Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Risultato della ricerca: (105 titoli )
| A dieci anni dall'approvazione della l.328 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Inizia l'anno XL di Prospettive Sociali e Sanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Modello combinato e anziani fragili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Riflessioni sul processo dell'addiction |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Servizi alla persona e volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Disturbi del comportamento, la gravità insegna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il piano per la prima infanzia: quali opportunità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Povertà ed esclusione sociale. Quali politiche di contrasto? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La storica vittoria di Barak Obama |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Affidamenti al non profit e territorialità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Diseguaglianze nella salute. Lo stato dell'arte |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Percorsi di integrazione con le donne migranti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Le politiche contro la povertà tra diritto e dono |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La '328' e gli squilibri del welfare italiano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| L'accoglienza comunitaria per minori in Calabria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Carta di Mantova. Prendere sul serio la valutazione della performance: opportunità e problemi dell'applicazione del D.lgs 150/2009 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Cooperazione sociale e Cisap: un'esperienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Politiche per la non autosufficienza: una riforma possibile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Progettare e realizzare un hospice |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| A Presidenti delle Regioni e sindaci la patata bollente dei tagli |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Dalla parte dei bambini 'immigrati' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Dopo manovra e relazione il federalismo è più vicino? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| I principali fondi per le politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La promozione della salute alla sfida del web |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Ri-pensare in supervisione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Appartenenze: l'altro non è altrove |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| In margine al Seminario Cisis sui sistemi informativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Sistemi informativi per il sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Le spese di ricovero di non autosufficienti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Gli accordi procedimentali nell'esperienza di Pesaro |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Accreditamento nel sociale: quali vantaggi per il cittadino? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Accreditamento: proposte di modellizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| L'istituto dell'accreditamento: quadro comparativo regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il mercato dei servizi nelle Regioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Modelli di accreditamento e configurazione dei mercati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il modello lombardo a confronto con quello emiliano-romagnolo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La Regione Veneto e la regolazione delle esternalizzazioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Servizi sociali e accreditamento: profili giuridici |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| L'uso strategico dell'accreditamento: una comparazione tra Regioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Gestione delle risorse umane e integrazione dei lavoratori migranti nei servizi sociosanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Gli infermieri in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La professione infermieristica nelle Rsa lombarde |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il caregiver di anziani non autosufficienti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il Cie di via Corelli a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Finanziare la sanità nei Paesi in via di sviluppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Un nuovo anno per la lotta alla poverà |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| L'Oss: una necessità praticabile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Pacchetto sicurezza ricadute sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La 328 nelle Regioni: un bilancio sintetico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Aids: ancora molti gli interrogativi aperti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Chi pagherà i tagli al sociale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Cooperazione sociale e crisi economica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il medico di famiglia e le sfide dell'aggregazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Primi risultati di valutazione delle dipendenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Diritto in prospettive. Art.403 C.C. 'intervento della pubblica autorità a favore dei minori' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Minori migranti disabili: uno studio a Prato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Per un lavoro sociale generativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Reti tossiche: reti e depowerment sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La salute globale nella formazione medica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Appartamenti per l'autonomia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Dal Piano di zona al Bilancio sociale di zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La governance per la Casa della Salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Affidare servizi alla persona. Un monitoraggio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Disabilità: le sfide del welfare lombardo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Morire a casa o in ospedale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Un punto di vista diverso sulla l. 328/00 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| 'Seria e referenziata. Anche straniera' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il cambiamento: desiderio, bisogno, paura |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Cambiamento, operatori, servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Cambiamento, politiche, diritti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Emozioni, relazioni, contesti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il fenomeno basico del cambiamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Accreditamento nel sociale: quale strategia? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Alcolisti anonimi e cambiamento degli stili di vita |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Gli ambiti lombardi verso l'accreditamento del sociale: qualche suggerimento per l'uso |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Attività lavorativa come valore terapeutico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il dolore nascosto di chi beve troppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Da badanti a professioniste in famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Donne e lavoro: identità e reti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Mozambico: la salute al primo posto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Un sostegno ai nuovi servizi per l'infanzia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| L'assistenza domiciliare nel long term care |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Politiche possibili per i rom e i sinti a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La supervisione progettuale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il federalismo fiscale: dal sanitario al sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il federalismo fiscale: la vera posta in gioco |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il federalismo fiscale nei Comuni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Leps nelle Regioni: dalla L. 328/00 a oggi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il nucleo di Leps e la sua regolazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Oltre le prestazioni sociali già esigibili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Per i 'cittadini in crescita' : i rischi della semplificazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Possibili scenari normativi e istituzionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Una proposta per la Provincia autonoma di Bolzano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Il ruolo delle Regioni nell'attuazione del federalismo fiscale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| La Toscana parte della Non-autosufficienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010