Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Risultato della ricerca: (113 titoli )
| Accadde domani. Fotografie: Spesa sociale nazionale; Politiche sociali regionali; Carcere. Azioni: Immigrazione; Violenza; Famiglia e minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Consulenza organizzativa in un'azienda sociosanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Una famiglia per una famiglia. Un progetto di prossimità familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Finanziaria 2011: fine delle politiche sociali? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Prospettive sociali e sanitarie oltre i 40 anni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'approccio capacitante e le Rsa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Il contributo del servizio sociale ai processi di sviluppo sostenibile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Interventi sociosanitari dopo cerebrolesioni. Quattro problemi aperti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Le motivazioni al consumo di droghe |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I vestiti nuovi dell'imperatore. Paure, incertezze e strategie nel lavoro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Accadde domani. Fotografie: Alunni disabili; Giovani e pensione; Lavoratori stranieri. Azioni: Formazione e lavoro; Disabilità; Sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Le assistenti familiari a Genova |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Come cambia il lavoro di cura. Una ricerca a Genova |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Il lavoro di cura nel sociale, nella clinica e nella narrativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Agenda globale per il servizio e lo sviluppo sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Co-costruire nuove opportunità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I CREG della Regione Lombardia. Rischi od opportunità per la medicina generale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Per mano, in cammino verso l'autonomia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Un ticket che porta alla sanità privata |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Vivere fuori dalla propria famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Accadde domani. Fotografie: Minori; Disabilità; Povertà. Azioni: Disabilità; Welfare; Disagio abitativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Ascoltare e far incontrare gli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Disegnare il welfare di domani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'inclusione sociale della disabilità nella provincia di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I professionisti del sociale in primo piano a Lecco |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Il risk management nelle strutture sociosanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| ICEF: indicatore della condizione economica familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'ISEE: 10 anni di prova dei mezzi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'ISEE: applicazioni ed auspicabili correttivi a un decennio dall'introduzione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'ISEE come strumento di equità nel welfare locale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'ISEE: strumento utile, ma da riformare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| La regolazione dell'accesso alle prestazioni e della compartecipazione dell'utenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Le scale di equivalenza e il loro impiego per le politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I tagli di spesa: l'occasione mancata delle manovre d'estate? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Universalismo e selettività nella spesa sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Accadde domani. Fotografie: Famiglia e minori; Cooperative sociali; ISEE. Azioni: Famiglia e minori; Non autosufficienza; Poverta' ed esclusione sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Dall'esclusione all'inclusione e ritorno? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| La famiglia nella riabilitazione domiciliare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Fare le nozze con i fichi secchi: si puo'? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Milano 2011. Il Rapporto sulla citta' della Fondazione Ambrosianeum |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Teorie e nuova professionalita' nel servizio sociale italiano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Accreditamento del servizio sociosanitario Casa residenza per anziani: la retta a carico dell'utenza/Comune e la concertazione con le forze sindacali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I diritti del bambino nei setting sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Identità migranti. Analisi di un percorso di progettazione partecipata |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Poco federalismo, molta fiscalità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Prospettive di sviluppo per i servizi di teleassistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Il Secondo rapporto NNA sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia: messaggi nella bottiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Disegnamo il welfare di domani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I fondamenti costituzionali del sistema di welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte prima: Problemi nuovi, risposte inadeguate, politiche obsolete. - 1. Un paese che cambia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte prima: Problemi nuovi, risposte inadeguate, politiche obsolete. - 2. Il nostro campo di attenzione e le sue principali criticita' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte prima: Problemi nuovi, risposte inadeguate, politiche obsolete. - 3. Le risorse in gioco |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte seconda: Proposte per un'effettiva riforma delle politiche sociali. - 4. Riformare le attuali erogazioni centrali, definire i lep sociali, decentrare funzioni e risorse |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte seconda: Proposte per un'effettiva riforma delle politiche sociali. - 5. Assetti istituzionali per l'erogazione dei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte seconda: Proposte per un'effettiva riforma delle politiche sociali. - 6.Pubblico e privato nei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte seconda: Proposte per un'effettiva riforma delle politiche sociali. - 7. Una riforma finanziariamente impossibile? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte terza: Proposte per le principali politiche sociali. - 10. Poverta' e politiche di contrasto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte terza: Proposte per le principali politiche sociali. - 11. Le politiche per i non autosufficienti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte terza: Proposte per le principali politiche sociali. - 12. Le politiche per le persone con disabilita' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte terza: Proposte per le principali politiche sociali. - 8. Le politiche per le famiglie e i bambini |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Parte terza: Proposte per le principali politiche sociali. - 9. Le politiche per i giovani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Una proposta di riforma, attuale e fattibile. Executive summary |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Speciale. Disegnamo il welfare di domani. Una proposta di riforma dell'assistenza attuale e fattibile a cura di E. Ranci Ortigosa. Con contributi di P. Bosi, C. Castegnaro, D. Cicoletti, U. De Ambrogio, C. Dessi, M.C. Guerra, F. Longo, D. Mesini, V. Onida, S. Pasquinelli, S. Sabatinelli, M. Samek Lodovici, S. Stea, A. Zanardi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Accadde Domani. Fotografie: Famiglie e reddito; Adozioni; Servizi prima infanzia. Azioni: Famiglia e minori; Anziani; Immigrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'assistente sociale nel difficile welfare di oggi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'assistente sociale: professionista dell'aiuto o erogatore di servizi? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| La formazione continua per gli assistenti sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Il PASS di Ceva: uno sportello che si prende cura dei percorsi sociosanitari dei cittadini |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| La violenza contro i professionisti dell'aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'allontanamento di un minore |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Apprendere dai progetti sociali. Valutazione, analisi, democrazia deliberativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Costruire oggi il 'dopo di noi' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Dal welfare societario a quello relazionale: le implicazioni per la cittadinanza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Dopo la cura: la vita riprende il cammino |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'educatore professionale e le ferite dell'esistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| La violenza contro le donne. Effetti sulla salute e costi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Accadde domani. Fotografie: Servizi prima infanzia; Integrazione sociosanitaria; Sistemi sanitari regionali. Azioni: Famiglia e minori; Disabilità; Non autosufficienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Criticità per i servizi alla prima infanzia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I fondi strutturali europei e gli interventi per le famiglie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Politiche per la non autosufficienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Le politiche per le famiglie in tempo di crisi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I sostegni economici alle famiglie in tempo di crisi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Suona il de profundis per le politiche assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Formazione psico-sociale post-universitaria per l'assistente sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Le linee guida per il bilancio sociale delle ASP dell'Emilia-Romagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Rapporto pubblico/privato sociale: un'esperienza veneta |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Una realtà non sempre percepita: le donne a rischio povertà |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Senza fissa dimora: una sfida e una 'provocazione' per la nostra società |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Accadde Domani. Fotografie: Famiglia; Detenzione e lavoro; Spesa sociale comunale. Azioni: Famiglia e minori; Povertà ed esclusione sociale; Disabilità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Cambiamento e malattia mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Il cambiamento negli yoga sutra |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Le radici del cambiamento personale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Sostenere il cambiamento possibile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Vedere l'altro diverso da sé |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Accadde domani. Fotografie: Giovani e lavoro; Pensioni; Livelli essenziali di assistenza. Azioni: Disabilità: Famiglia e minori; Ricerca in sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Come migliorare l'affido eterofamiliare: l'esperienza dei ragazzi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Cosa vuol dire stare in casa della carità? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'impatto della crisi economica sui servizi di inserimento lavorativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'influenza dei mass-media sul pregiudizio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| La legge 328, la società attiva e il welfare leggero |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Percorsi di diagnosi e cura. Cure primarie e politiche sanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Se la crisi nasce dalla disuguaglianza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Violenza contro le donne: i crimini domestici |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011