Prospettive sociali e sanitarie - 2017
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Cambiamento organizzativo e apprendimento permanente |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Continuità di cura: come superare routine in-curanti? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Costruire il welfare nei territori. Un premio per promuovere esperienze virtuose e resistere alle tentazioni di passività |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Una crescente insofferenza sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Modelli organizzativi 'pro-attivi' per la gestione della continuità delle cure |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Per usare la ricerca: migliorare il lavoro di cura garantendo qualità e continuità nell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Un progetto di housing sociale. Fondo di garanzia per la morosità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| S.A.R.A. Donne senza paura. Un servizio del territorio milanese dedicato alle donne in difficoltà |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Storie di malattia e presa in carico: sviluppo dei modelli organizzativi per la continuità di cura |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Le unità educative territoriali. Un'alternativa possibile al centro diurno per disabili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Il budget della salute per persone con bisogni complessi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Comportamenti a rischio. L'importanza dell'educazione sessuale nelle scuole |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Genitorialità, omosessualità. Il Servizio sociale è pronto? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Il gruppo di auto-mutuo aiuto per familiari di persone con disabilità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| La probabilità di avere diritti. Quando l'accesso al welfare si fonda sulla fortuna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Un sistema integrato per l'assistenza familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Valorizzare la programmazione sociale oggi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| La bottega della reciprociprocità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Disabilità acquisita da grave cerebrolesione e trauma cranico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Le fattorie sociali. Una possibile risorsa sociosanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Fine vita: le ragioni di una legge |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Gruppi montagna a piedi liberi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Oltre le barriere. Il portale informativo Trieste per Tutti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Omogenitorialità: pregiudizi e sfide future |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| SIA: un'occasione per ripensare il servizio sociale in un'ottica di coprogettazione con altri enti, con il terzo settore e con le famiglie. |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Welforum.it . Osservatorio nazionale sulle politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Un coordinamento contro l'overdose da gioco d'azzardo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Costruire alleanze per contrastare disuguaglianze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Esperienze, modelli e strategie dell'intervento di servizio sociale nell'emergenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Restituire responsabilità, promuovere competenze, generare cambiamenti biografici |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| La rete dei servizi residenziali psichiatrici: modelli e culture a confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Sharing welfare: il benessere condiviso |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Sperimentare nuovi percorsi di servizio sociale attraverso il tirocinio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017