ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
Risultato della ricerca: (60 titoli )
| Dialogo sociale e negoziazione collettiva nell'ordinamento europeo (parte II) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il fatto rilevante per la reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il licenziamento per motivi economici |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Molestie sessuali sul luogo di lavoro e funzione sanzionatoria del risarcimento del danno non patrimoniale (nota a Trib. Pistoia 8 settembre 2012) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La prima fase del rito speciale in materia di licenziamenti |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Le prime applicazioni del 'nuovo' art. 18 Stat. Lav. al licenziamento economico (nota a Trib. Bologna, ord., 19 novembre 2012 e Trib. Milano, ord., 20 novembre 2012) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La responsabilità delle organizzazioni sindacali |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Riforma fiscale, previdenza ed assistenza |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Somministrazione di manodopera e rapporti di lavoro negli appalti |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Somministrazione e temporaneità della cessione del ramo d'azienda (nota a Cass., SEz. Lav., 30 ottobre 2012, n. 18644) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Lo strabismo dei giudici del lavoro in materia di competenze: ossequio ai principi o interessi di categoria? |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Brevi note sull'insussistenza del fatto, nel licenziamento disciplinare, in base al testo dell'art. 18 della legge n. 300 del 1970 siccome modificato dalla legge n. 92 del 2012 ('legge Fornero') |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| 'Caso Fiat', affiliazione sindacale e tutela anti-discriminatoria: una lettura fondata sulle fonti internazionali ed europee (nota a Trib. Roma, ord., 22 gennaio 2013) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Le conseguenze dei vizi procedimentali del licenziamento disciplinare dopo la legge n. 92 del 2012 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il contratto a tempo determinato in Italia e Spagna: razionalità e irrazionalità di sistema |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La disciplina dei licenziamenti collettivi nella legge 28 giugno 2012, n. 92, in materia di riforma del mercato del lavoro: prime riflessioni |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Efficacia della sentenza penale di assoluzione 'perché il fatto non costituisce reato' e validità del licenziamento disciplinare del pibblico dipendente (nota a Cass., SEz. Lav., 8 gennaio 2013, n. 206) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il licenziamento per giustificato motivo e l'ambito della tutela risarcitoria |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Messa in libertà degli scioperanti e impossibilità sopravvenuta per fatto del committente (nota a Trib. Milano 31 dicembre 2012) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Natura della decisione e limiti istruttori nella fase sommaria del rito Fornero: un ginepraio da casa di cura (nota a Trib. Piacenza 12 novembre 2012) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Orientamenti della giurisprudenza in tema di premi di risultato |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Ancora sulla duplice finalità antielusiva del contratto di lavoro a progetto (nota a Trib. Milano 13 dicembre 2012) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Gli assetti contrattuali fra tradizione e innovazione |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| L'assicurazione obbligatoria degli infortuni nella nuova legge professionale forense |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Brevi osservazioni sugli aspetti processuali della riforma dell'art. 18 St. Lav. |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Congedo di maternità, di paternità e parentale tra orientamenti giurisprudenziali e recenti novità legislative |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La produzione in giudizio di documentazione aziendale riservata: il diritto alla difesa prevale sul diritto al segreto (nota a Cass., Sez.Lav., 16 novembre 2012, n. 20163) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Ripensando il 'nuovo' art. 18 dello Statuto dei lavoratori |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La successione negli appalti e le possibili conseguenze per i lavoratori: prosecuzione del rapporto, licenziamento, risoluzione consensuale, nuova assunzione. Riflessioni dopo la c.d. riforma Fornero (nota a Trib. Milano 7 gennaio 2013) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il termine nel contratto di lavoro: riflessioni a margine della riforma Fornero |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Ammissibilità del sequestro preventivo sull'intera azienda in ipotesi di violazione di norme antinfortunistiche (nota a Cass. Pen., Sez. IV, 24 aprile 2013, n. 18603) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| 'Anzianità' fa rima con 'parità': il principio di non discriminazione per i lavoratori a tempo determinato 'stabilizzati' e il diritto agli scatti retributivi periodici (nota a Corte Giust. UE, SEz. Ottava, ord., 7 marzo 2013, C-393/11) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Attività estranea all'oggetto dell'appalto tra interposizione illecita e prestazione di fatto (nota a Cass. Sez. Lav., 11 aprile 2013, n. 8863) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Autonomia, subordinazione, coordinazione nel gioco delle presunzioni |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Brevi note in tema di uso e appropriazione nell'ambito del delitto di peculato (nota a Cass. Pen., Sez. Un,, 2 maggio 2013, n. 19054) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Le clausole che regolano la trattativa sindacale nel protocollo d'intesa del 31 maggio 2013: l'occasione per una ricostruzione diacronica |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| I 'cortocircuiti' tra flessibilità e rigidità nei modelli contrattuali di accesso ala lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il diritto al lavoro dei disabili e le aspettative tradite del 'collocamento mirato' |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La (dis)attesa nomofilachia sull'applicabilità dell'art. 32 l. n. 183 del 2010 alla prestazione di lavoro temporaneo (nota a Cass., SEz. Lav., 17 gennaio 2013, n. 1148) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Illegittimità del licenziamento disciplinare e tutele del lavoratore nel nuovo art. 18 Stat. Lav. (nota a Trib. Voghera 16 marzo 2013 e Trib. Milano 23 aprile 2013) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| L'insussistenza del fatto contestato e il giudizio di proporzionalità: elementi costitutivi della fattispecie e interpretazione del giudice alla stregua del nuovo art. 18. comma 4, legge 20 maggio 1970, n.- 300 (nota a Trib. Ravenna 18 marzo 2013) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| L'irragionevole confusione tra prelievo fiscale e solidarietà previdenziale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Libera prestazione dei servizi ed esigenze di tutela dei diritti sociali nella normativa belga in materia di lavoratori autonomi distaccati: la Corte di Giustizia può ancora ignorare Lisbona? (nota a Corte Giust. UE, Sez. Quarta, 19 dicembre 2012, C-577/10) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| I licenziamenti per motivi economici |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il licenziamento discriminatorio |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il licenziamento discriminatorio dopo la l. n. 92 del 2012: fattispecie e tutela |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Licenziamento non disciplinare del dirigente: la motivazione può essere esplicitata o integrata nel giudizio di impugnazione (nota a Cass., Sez. lav., 11 febbraio 2013, n. 3175) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Licenziamento per superamento del periodo di comporto e mobbing, tra questioni di rito e di merito (nota a Trib. Bari 7 febbraio 2013) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il nuovo articolo 18 dopo un anno di applicazione giurisprudenziale: un bilancio provvisorio |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Procedimento specifico in materia di licenziamenti: per una lettura coerente con la strumentalità del processo |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Sostenibilità e adeguatezza della tutela pensionistica: gli effetti della crisi economica sul sistema contributivo |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Il c.d. 'Rito Fornero' nell'applicazione giurisprudenziale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Contrattazione e sindacato nel diritto del lavoro dopo la l. 28 giugno 2012, n. 92 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La Corte Costituzionale e l'art. 19 dello Statuto dei lavoratori: molto più che un semplice aggiornamento (nota a Corte cost. 23 luglio 2013, n. 231) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Costituzione della rsa e sindacati legittimati |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La disciplina dei licenziamenti fra tradizione e innovazione: per una lettura conforme a Costituzione |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La giurisprudenza di legittimità in tema di discriminazione di genere e pari opportunità |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Libertà e diritto del lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Nuovi chiarimenti interpretativi sul rito Fornero: anche la giurisprudenza sancisce l'equiparazione del reclamo all'appello lavoristico (nota a App. Bologna 21 maggio 2013, n. 727) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La retribuzione del socio lavoratore di cooperativa. Non del tutto fugati i dubbi di incostituzionalità (nota a Corte cost. 29 marzo 2013, n. 59) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013