Articoli pubblicati da:
Mattone, AntonelloRisultato della ricerca: (21 titoli )
| L'amministrazione delle galere nella Sardegna spagnola |
Società e storia - 1990
| Assolutismo e tradizione statuaria. Il governo sabaudo e il diritto consuetudinario del Regno di Sardegna (1720-1827). |
Rivista storica italiana - 2004
| I "cani vagabondi di Stambul". Arturo Carlo Jemolo e l'insegnamento del Diritto ecclesiastico nell'Università di Sassari (1920-1923) |
Le Carte e la storia - 2014
| Le comunità rurali nella Sardegna medievale (secoli XI-XV) |
Studi storici - 2004
| "Corts" catalane e Parlamento sardo: analogie giuridiche e dinamiche istituzionali (XIV-XVII secolo). |
Rivista di storia del diritto italiano - 1991
| L'edizione degli atti delle assemblee di stati. Gli 'Acta Curiarum Regni Sardiniae' |
Le Carte e la storia - 1995
| Francesco Cetti e la storia naturale della Sardegna |
Studi storici - 2002
| Gramsci e la questione sarda |
Studi storici - 1976
| Messianesimo e sovversivismo. Le note gramsciane su Davide Lazzaretti |
Studi storici - 1981
| Il ministro Antonio Segni "agrarista". Politica e scienza giuridica nell'elaborazione della riforma fondiaria e della legge sui contratti agrari (1946-1950) |
Studi storici - 2016
| Il modello muratoriano e la storiografia sardo-piemontese del Settecento |
Rivista storica italiana - 2009
| Il Museo storico-scientifico dell'Università di Sassari (mUNISS) |
Annali di storia delle università italiane - 2017
| Ordinamenti portuali e territorio costiero di una comunità della sardegna moderna. terranova (Olbia) in Gallura nei secoli XV-XVIII. |
Rivista di storia del diritto italiano - 1997
| Il Parlamento: un istituto estraneo alla cultura politica italiana? |
Rivista storica italiana - 2002
| Partito comunista e contadini nel mezzogiorno |
Studi storici - 1973
| Il regno di Sardegna e il Mediterraneo nell'età di Filippo II.Difesa del territorio e accentramento statale |
Studi storici - 2001
| Ricordo di Luigi Berlinguer |
Rivista di storia del diritto italiano - 2024
| La 'rivoluzione delle idee': la riforma delle due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790). |
Rivista storica italiana - 1998
| 'I sardi sono intelligenti?':un dibattito del 1882 alla Société d'Anthropologie di Parigi |
Studi storici - 1986
| Sull'utilità e il danno degli archivi per la vita degli uomini |
Le Carte e la storia - 1997
| Tra impegno civile e storiografia. Note per una biografia intellettuale di Furio Diaz |
Rivista storica italiana - 2014