Articoli pubblicati da:
Flor, RobertoRisultato della ricerca: (19 titoli )
| Brevi riflessioni a margine della sentenza del Bundesverfassungsgericht sulla c.d. Online Durchsuchung |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2009
| La condotta del pubblico ufficiale fra violazione della voluntas domini, 'abuso' dei profili autorizzativi e 'sviamento di potere' |
Diritto penale e processo - 2018
| Dalla data retention al diritto all'oblio. Dalle paure orwelliane alla recente giurisprudenza della Corte di Giustizia. Quali effetti per il sistema di giustizia penale e quali prospettive de jure condendo? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
| Data retention e limiti al potere coercitivo dello Stato in materia penale: le sentenze del Bundesverfassungsgericht e della Curtea Constitutionala |
Cassazione penale - 2011
| La diffusione di riprese e registrazioni di comunicazioni effettuate fraudolentemente: abusus non tollit usum (?) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Duplicazione parziale di software ed art. 171-bis legge 633/1941 [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 24 aprile 2002, n. 15509] |
Diritto & formazione - 2003
| L'introduzione abusiva ed il mantenimento non autorizzato in un sistema informatico nella recente sentenza delle Sezioni Unite. 'Abuso' dei profili autorizzativi, 'abuso' di poteri da parte del pubblico ufficiale e violazione dello jus excludendi alios (Commento a Cassazione, S.U., 27 ottobre 2011, n. 4694) |
Ciberspazio e diritto - 2012
| Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht |
Ciberspazio e diritto - 2010
| Le ipotesi di false comunicazioni sociali: natura, rilevanza ed operatività delle soglie di punibilità |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2010
| I limiti del principio di territorialità nel cyberspace. Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2015
| I limiti del principio di territorialità nel cyberspace. Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2015
| Misure tecnologiche di protezione e tutela penale dei diritti d'autore: l'esperienza applicativa italiana |
Diritto penale e processo - 2011
| Permanenza non autorizzata in un sistema informatico o telematico, violazione del segreto d'ufficio e concorso nel reato da parte dell''extraneus'[Nota a sentenza]Sez.V, 29/05/08(dep. 3/07/08), n. 26797 |
Cassazione penale - 2009
| Phishing e profili penali dell'attività illecita di "intermediazione" del cd. financial manager |
Diritto penale e processo - 2012
| Phishing, identity theft e identity abuse. Le prospettive applicative del diritto penale vigente |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2007
| Possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi: la tutela del documento valido per l'espatrio e la lotta al terrorismo internazionale |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Prospettive attuative della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani e tutela penale della salute e della dignità umana |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2015
| Social networks e violazioni penali dei diritti d'autore. Quali prospettive per la responsabilità del fornitore del servizio? |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2012
| Sull'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: il concetto di 'domicilio informatico' e lo ius excludendi alios. |
Diritto penale e processo - 2005