
| Antifascismo, Resistenza, Repubblica: il contributo di Lozzo di Cadore |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945. Appunti, (1. parte) |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945. Appunti (2. parte) |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945. Appunti (3. parte) |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945. Appunti (4. parte) |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945. Appunti (5. parte) |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945: appunti e conclusioni |
| Bellunesi nei campi di concentramento e di sterminio nazisti: necessità di una ricerca. Il caso di 'Dora' |
| I Comitati di Liberazione e gli altri organismi operanti in Cadore nel 1945 |
| Fu guerra civile? |
| Fu guerre civile? (replica) |
| Italo Balbo non entrò per primo in Feltre liberata |
| 'Liberate il partigiano Milo!' L'operazione Baldenich: motivazioni, effetti ed elenco dei liberati dal carcere |
| Il male di un popolo |
| Microstoria della Resistenza (prosa in forma di poesia) |
| La nascita dei partiti in Cadore nel dopoguerra: la Democrazia cristiana (1945-1949) |
| Per una 'enciclopedia del Vajont' |
| Per una raccolta di epistolari, memorie e diari di guerra. Cenni biografici |
| Primi commenti al questionario e alcune riflessioni sul futuro dell'ISBR |
| Questionario 'Protagonisti': risultati |
| Recensione: 'L'amministrazione del territorio durante la Repubblica veneta (1405-1797): gli archivi dei Rettori', di G. Bonfiglio Dosio |
| Usi civici e nuove regole: le istanze del villaggio |