
| Angelo Galeno e il socialismo veneto (1875-1918) |
| Bagnoli di Sopra e la Bassa Padovana nel Risorgimento |
| Il bandito Antonio Carta e la Resistenza nel Monselicense e nel Conselvano |
| La Bassa Padovana dal Risorgimento alla Repubblica. Il caso di Bagnoli di Sopra (1845-1955) |
| Confidenti di polizia e movimento anarchico nel Padovano (1875-1883) |
| Così muore Pippone, il gran capo di tutti i briganti. Brano di un racconto inedito di Tiziano Merlin letto da Giuliano Scabia a Villa Beatrice sul monte Gemola il 26 maggio 2013 |
| Criminalità e lotte sociali nel Veneto meridionale 1850-1950. Appunti per una possibile interpretazione |
| Dal Cataio a Treviso: storia di un linciaggio (maggio 1848) |
| Dall'Altopiano alla Bassa Padovana: un prete veneto tra liberali e socialisti |
| Dall'interventismo al socialismo. Riflessioni su uno scritto giovanile di Lina Merlin |
| Due 'comunisti' nel fascismo padovano: Ennio Cavina e Giovanni Battista Alezzini |
| Una famiglia estense nella carboneria padovana (1815-19) e in quella modenese (1831) |
| Fare storia in Bassa Padovana |
| I 'fascismi' rivoluzionari padovani nel biennio rosso |
| Fascismo e spirito pubblico nel Padovano (1930-1943) |
| Fascismo e spirito pubblico nel Padovano (1930-1943) |
| Giovanni Stella, un brigante della Bassa tra storia e leggenda, con una poesia sui briganti di Domenico Carrari (1816) |
| Giulio Simonetto sindaco di Pozzonovo (1920-1922 e 1946-1951) |
| Idealismo, criminalità e 'resistenza' nei repubblichini padovani. Padova 25 luglio 1943-1 luglio 1944 |
| Lina Merlin dal confino alla Liberazione |
| Lina Merlin. Vita privata e impegno politico |
| Luci ed ombre di una storia partigiana della Bassa. Fabio Bellini commissario politico del Battaglione garibaldino Falco |
| Luigi Urettini, Storia di Castelfranco, Padova, Il poligrafo, 1992 [Recensione] |
| Masi e valli mocenighe al tramonto della Repubblica Veneta |
| Monselice raccontata dalla 'Difesa del Popolo' (1908-1925) |
| Note sul caso Freccia |
| Note sul Risorgimento a Monselice. Personaggi e vicende (Parte 1.) |
| Note sul Risorgimento a Monselice. Personaggi e vicende (Parte 2.) |
| Le origini della Resistenza nel Conselvano |
| Il paese dei cacciatori di talpe: Casale Scodosia 1750-1996. Appunti per uno studio sulla mentalità della Bassa |
| Partigianato e popolazione nel Conselvano |
| Politica e sindacato nel fascismo padovano (luglio 1927-febbraio 1931) |
| Questione sindacale e velleità rivoluzionarie nel fascismo padovano (1923-1924) |
| Rosso nero e tricolore dopo l'unità |
| Rosso, nero e tricolore dopo l'Unità |
| Secondo Polazzo e la Resistenza nel Conselvano |
| Secondo Polazzo, il fascismo rivoluzionario e la rivincita agraria a Padova (1921-1922) |
| Significato e limiti del movimento partigiano nella Bassa padovana |
| Soldato per tutte le guerre. Giacomo Zanellato da Napoleone al Risorgimento italiano |
| Storia di una formazione partigiana 'inesistente': il Battaglione Aquila di Monselice |
| Sulle tracce della Carboneria tra Este e Monselice |
| Tarcisio Bertoli e la Resistenza cattolica nel Conselvano |
| Il tesoro del Catajo |