Articoli pubblicati da: 
Vitale, GraziaRisultato della ricerca:   (15 titoli )
| L'autonomia procedurale nel caso Janecek e le possibili ricadute sull'ordinamento giuridico italiano. | 
Il diritto dell'Unione Europea - 2009
| La Cassazione ritorna sul rapporto tra doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem. Quale ruolo per la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea? | 
Il diritto dell'Unione Europea - 2022
| I controlli finanziari di secondo livello nella regione Sicilia ai sensi del regolamento (Ce)438/01 | 
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2004
| Gli effetti diretti orizzontali della Carta nella giurisprudenza della Corte di giustizia | 
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| L'esercizio stabile in Europa della professione forense. Quali possibili effetti discriminatori?. | 
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2007
| La giurisprudenza dell'Unione in materia di misure restrittive. L'obbligo di motivazione della misura e la tutela giurisdizionale effettiva dei destinatari | 
Eurojus.it - 2021
| La grande sezione della Corte di giustizia sulle vittime dei reati intenzionali violenti. Qualche breve considerazione | 
Il diritto dell'Unione Europea - 2020
| La logica del rinvio pregiudiziale tra obbligo di rinvio per i giudici di ultima istanza e responsabilità | 
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| Ornella Spataro, Le politiche per lo sviluppo tra diritto interno e diritto comunitario, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 227 | 
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2002
| I principi generali del regolamento n. 1260/1999. Sussidiarietà, partenariato e addizionalità | 
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2002
| Il principio dell'autonomia procedurale in due recenti sentenze della Corte di giustiza: i casi Olimpiclub e Asturcom. | 
Il diritto dell'Unione Europea - 2010
| Il recupero degli aiuti di Stato a finalità regionale tra tutela della concorrenza e salvaguardia del legittimo affidamento | 
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2005
| Il recupero degli aiuti di Stato illegittimamente erogati tra autorità del giudicato ed incompatibilità con il mercato comune in una recente sentenza della Corte di giustizia (Nota a sent. C. giust. CE 18 luglio 2007, C-119/05) | 
Il diritto dell'Unione Europea - 2008
| Riflessioni tra il rapporto tra il legittimo affidamento e altri principi generali dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea | 
Studi sull'integrazione europea - 2013
| La sussidiarietà nella politica di coesione economica, sociale e territoriale. Il Regolamento (Ce) n. 1083/06 | 
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2012