Articoli pubblicati da:
Barraco, EnricoRisultato della ricerca: (134 titoli )
| Accordi di prossimità: presupposti e finalità |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Agenti e indennità di fine rapporto: sono ancora validi gli A.E.C. dopo la pronuncia della Corte di Giustizia? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2007
| Agenzia e indennità di cessazione del rapporto: la Cassazione rinvia alla Corte di Giustizia per un chiarimento. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| Ammortizzatori sociali Covid-19: ultime settimane di fruibilità |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Ammortizzatori sociali e licenziamento: soluzioni per le imprese |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Appalti e responsabilita' solidale |
Diritto e pratica del lavoro - 2013
| Appalti: l'aggravamento della responsabilità solidale, anche sul versante fiscale |
Diritto delle relazioni industriali - 2012
| Appalti, riscossione dei contributi previdenziali e termine di decadenza: revirement salva-I.N.P.S. della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2007
| Arbitrato e negoziazione assistita |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Assenza del lavoratore, mancata comunicazione della malattia e richiesta della visita di controllo cautelare. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Autonomi: maternità, malattia e infortunio |
Diritto e pratica del lavoro - 2017
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| La Cassazione dichiara nulla la pattuizione collettiva dell'obbligo di lavoro festivo infrasettimanale nel settore dello spettacolo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| La Cassazione legittima il teorema delle aziende bara? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2006
| Cessione di azienda e facoltà di opposizione dei lavoratori: riscoperta garantistica dell'individuo o mercificazione del lavoro? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2005
| Cessione di ramo d'azienda e irrilevanza del consenso dei lavoratori trasferiti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2003
| Co.co.co. tra subordinazione e autonomia |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Il collegato lavoro: le principali novità |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2010
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Compilance normativa al GDPR |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Conciliazione e transazione della lite |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Condotta antisindacale: giurisprudenza recente |
Diritto e pratica del lavoro - 2011
| Congedi parentali e permessi: gestione delle assenze per cura e assistenza di figli e familiari |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Contenzioso con il lavoratore. Conciliazione in sede sindacale: quanto è veramente inoppugnabile? |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Contenzioso con il lavoratore. Lavoro tramite piattaforma digitale: potere di vigilanza e controllo del datore |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Contenzioso con il lavoratore Licenziamento e offerta di conciliazione: cos'è e come funziona |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Contenzioso con il lavoratore. Procedimento disciplinare: tempestività` e immodificabilità degli addebiti |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Contenzioso con il lavoratore. Spazi per l'arbitrato nel contenzioso con il lavoratore |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Contenzioso con il lavoratore. Tutela dei diritti del lavoratore: vantaggi della conciliazione monocratica |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Contenzioso previdenziale: tra ricorsi giudiziali ed amministrativi |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Il controllo sullo smart worker |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Covid-19 e divieto di licenziamento: orientamenti giurisprudenziali |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Covid-19: prevenzione e privacy dei lavoratori |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Il crowdworking tra opportunità e rischi |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Un de profuncis per i 'controlli difensivi' del datore |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2013
| Il difficile confine tra il tempo di lavoro e il tempo di non lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Dinamiche di welfare nelle relazioni industriali |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Il diritto del lavoro a tutela delle imprese: le clausole di fidelizzazione. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2006
| Diritto di critica del lavoratore: limiti |
Diritto e pratica del lavoro - 2017
| Divieto di licenziamento: come orientarsi? |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Dopo il contratto, anche il titolo esecutivo a favore di terzo? Ricostruzione e dubbi sulla diffida accertata per crediti patrimoniali |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2006
| Emergenza sanitaria e malattia. Misure anticontagio nei luoghi di lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Esubero di personale: delocalizzazione e licenziamenti |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Fattura elettronica e privacy |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Gamification: il gioco che seleziona |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Gestione della malattia. Coronavirus: contagio sul luogo di lavoro e tutela Inail |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Gestione della malattia. Licenziamento del lavoratore in malattia |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Gestione della malattia. Trattamento dei dati personali sulla salute dei lavoratori |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Gestione della malattia. Trattamento del lavoratore in malattia ai tempi del coronavirus |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Gestione della sicurezza: formazione, DPI, segnaletica e sorveglianza sanitaria |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Giudizio di anomalia dell'offerta economica e sopravvenienza di aggiornamenti retributivi |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Impugnazione del licenziamento |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Incentivi all'occupazione dei disabili e tutela della genitorialità |
Diritto e pratica del lavoro - 2017
| L'indennità di cessazione del rapporto tra legge, accordi collettivi e determinazione giudiziale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2003
| Indennità di scioglimento del contratto di agenzia: la ratio meritocratica europea prevale sulla (piatta) garanzia generalizzata degli a.e.c. italiani. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Infortunio in itinere: il caso del viaggio di lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Inserto: Tutela dell'impresa e clausole di fidelizzazione dei dipendenti. |
Diritto e pratica del lavoro - 2006
| Interposizione nel lavoro, appalti e lavoro interinale |
Diritto e pratica del lavoro - 2003
| Lavoratore all'estero: analisi del rapporto di lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Lavoratore in malattia e secondo lavoro: profili di compatibilità |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Lavoro dirigenziale tra imprenditorialità e subordinazione |
Diritto e pratica del lavoro - 2008
| Lavoro stagionale: disciplina speciale |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Libertà di dimissioni e strumenti di fidelizzazione del lavoratore: la clausola di durata minima garantita |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2004
| Licenziamenti e contratti: le nuove regole |
Diritto e pratica del lavoro - 2012
| Licenziamento e tutela reale: l'onere della prova tra norma sostanziale e processo. |
Corriere giuridico - 2006
| Licenziamento per g.m.o.: specificazione dei motivi |
Diritto e pratica del lavoro - 2013
| Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Licenziamento prima della scadenza del periodo di comporto |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Modelli assistenziali: impatto su lavoratori e produzione aziendale |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Non licenziare un dipendente anziano può costituire comportamento antisindacale? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Le novità del Regolamento europeo GDPR |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Nuova disciplina lavoristica degli appalti |
Diritto e pratica del lavoro - 2007
| Nuova figura del Data protection officer |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Nuova privacy: adeguamento, termini, sanzioni |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Le nuove regole in materia di licenziamento individuale e collettivo |
Diritto e pratica del lavoro - 2015
| Nuove regole per i licenziamenti: ultimi interventi della Corte costituzionale sul D.Lgs. n. 23/2015 |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Nuovi sistemi di welfare: prassi, benefici fiscali e sostenibilità |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Il nuovo amministratore di sistema: chi controlla il controllore? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2009
| Il nuovo lavoro straordinario nel D.Lgs. N. 66/2003 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2004
| Un nuovo oggetto di disciplina per l'art. 2112 c.c.: dal ramo d'azienda all'articolazione funzionalmente autonoma. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Nuovo rito del lavoro: impugnazione licenziamenti e negoziazione assistita |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| I permessi della legge 104/1992 ai tempi del coronavirus |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Potere di controllo del datore di lavoro, privacy e nuovi strumenti informatici. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2005
| Potere di controllo del datore e privacy. 'Controlli umani' sulla prestazione lavorativa: limiti all'ammissibilità |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Potere di controllo del datore e privacy. Strumenti di controllo e nuove tecnologie |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Potere di controllo del datore e privacy. Telecamere e videosorveglianza: ammissibilità limiti e poteri del datore di lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Potere di controllo del datore e privacy. Trattamento dei dati personali: il consenso del lavoratore e i social |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Potere di controllo del datore e privacy. Trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Prestazione lavorativa e inadempimento |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Privacy del lavoratore e controlli tecnologici |
Diritto e pratica del lavoro - 2016
| Privacy: diritti degli interessati |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Privacy: diritti degli interessati |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Il probllema dei 'controlli difensivi' del datore di lavoro estne saepe ius summum malitia? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2010
| Procedimento disciplinare: l'audizione del dipendente (privato) avviene senza avvocato |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Procedure concorsuali: tutela dei lavoratori. |
Diritto e pratica del lavoro - 2006
| Professionisti in cantiere: subappalto, contratto d'opera e prestazione intellettuale |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Rendimento del lavoratore: monitoraggio e valutazione |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Responsabilità risarcitoria della pubblica amministrazione per l'eccessiva durata delle operazioni concorsuali nel regime di impiego (poco) privatizzato. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
Diritto e pratica del lavoro - 2012
| La riforma delle pensioni e gli strumenti per il prolungamento della vita lavorativa |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2008
| La "rivitalizzazione" dello smart working |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Sanità integrativa tra tradizione e pandemia |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Selezione del personale dal lato del genere |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| La selezione del personale nel mercato 4.0 |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| La selezione del personale si fa social |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Sicurezza e valutazione dei rischi |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Sicurezza sul lavoro: qualificazione e certificazione delle imprese |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Sicurezza sul lavoro: soggetti e obblighi |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Sistema informativo nazionale, Inail, Interpello |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Società di capitali: titolarità di cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Società unipersonali e responsabilità da reato: accertamento in concreto |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Strumenti di lavoro e controllo a distanza |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Termini di pagamento, decorrenza di interessi e rivalutazione monetaria |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2002
| Terzo settore e rapporti di lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
Diritto e pratica del lavoro - 2003
| Il trasferimento d'azienda |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2013
| Trasferimento d'azienda e giurisprudenza europea |
Diritto e pratica del lavoro - 2020
| Trasferimento d'azienda e successione nell'appalto: interpretzione sistematica degli articoli 29, comma 3, e 32 del decreto legislativo n. 276/2003 (nota a App. Lecce 19 gennaio 2008) |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
| Trasferimento di ramo d'azienda: la nuova nozione tra flessibilità e vincoli giuridici [Nota a sentenza](Tribunale Padova, 5/02/07, Sez. lav.) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2008
| Trasferimento e tutela d'urgenza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2005
| La tutela dei rapporti di lavoro nel trasferimento d'azienda. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2005
| La tutela dei rapporti di lavoro nel trasferimento d'azienda |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2010
| Tutela del committente, parte debole della filiera dell'appalto |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Tutela del lavoro e ruolo della composizione negoziata |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Tutela della privacy: il segreto dell'impresa |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Tutela della privacy: la riservatezza del lavoratore |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Tutela Inail e danno biologico differenziale dopo il D.Lgs. n. 38/2000. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2005
| Tutela reale e processo: rimedio (eccezionale) di mero accertamento? |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2008
| Tutele giuridiche dei riders. |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Uso della posta elettronica aziendale a fini personali e accesso ai social network |
Diritto e pratica del lavoro - 2016
| Vaccino anti Covid e rapporto di lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Vaccino anti Covid: obbligo o facoltà? Covid-19: la malattia del lavoratore all'epoca del vaccino |
Diritto e pratica del lavoro - 2021
| Vaccino anti Covid: obbligo o facoltà? Covid-19: lo smart working come misura di sicurezza |
Diritto e pratica del lavoro - 2021