
| L' acquisto per usucapione compiuto dal coniuge in regime di comunione legale (Cassazione, sez.II, n. 23 luglio 2008, n. 20296 commento di Raffaella Scotti) |
| Attuazione della direttiva 2006/68/CE su conferimenti non in contanti, acquisto di azioni proprie e assistenza finanziaria |
| La certificazione energetica dopo il D.L. n. 112/2008 (a cura di Giovanni Rizzi) |
| Cessione del credito futuro e obblighi d'informazione del debitore ceduto (Cassazione, sez.I, 18 dicembre 2007, n. 26664 commento di Daniele Muritano, Saverio Bartoli) |
| La circolazione dei beni culturali nelledilizia residenziale pubblica |
| Da Luttwak a Shiller: il percorso virtuoso del notariato |
| Il 'finanziamento partecipativo' come ipotesi di destinazione patrimoniale nelle società di capitali |
| Mutui prima csa e 'decreto anti-crisi': luci ed ombre |
| Il privilegio generale immobiliare: un figlio della crisi finanziaria |
| La pubblicità della 'professio iuris' e delle convenzioni matrimoniali degli stranieri |
| Il punto sulla cancellazione d'ufficio delle ipoteche ex L. n. 40/2007 |
| Il sigillo 'allargato'. Riflessioni sulla funzione notarile nell'era della globalizzazione |
| Clausole statutarie di covendita e trascinamento / a cura di Paolo Divizia |
| Funzione di adeguamento e contratto di mantenimento |
| La multiproprietà azionaria alla luce della riforma delle società di capitali |
| La recuperabilità del contratto nullo |
| Violazioni tributarie e validità del contratto |
| Azione di riduzione e decreto di trasferimento. Una lettura problematica |
| La cancellazione dal registro delle imprese e le società di persone: un nuovo indirizzo giurisprudenziale(Cassazione, sez. II, 15 ottobre 2008, n. 25192) commento di Guido Baldassarre |
| Cessione di quote ed inesistenza di masse plurime / commento di Giacomo Mancinelli |
| Le garanzie immobiliari nella prassi notarile |
| Limitazione del diritto di opzione in assenza di interesse della società: annullabilità della delibera assembleare (Cassazione, sez. I, 7 novembre 2008, n. 26842) commento di Massimo Malvano |
| Il recesso ad nutum tra società di persone e società di capitali (Tribunale di Napoli, VII sez. civ., 10 dicembre 2008) commento di Francesca Angiolini |
| Riflessioni sul legato in sostituzione di legittima (Cassazione, sez. II, n. 11 novembre 2008, n. 26955) commento di Nunzio Attilio Toscano |
| Ritorno al futuro: dalle autoregolamentazioni al primato del diritto |
| Trasferimento di beni presenti verso beni futuri: la singolare ipotesi dei parcheggi pertinenziali / a cura di Giancarlo Iaccarino |
| Vendita immobiliare e certificato di agibilità (Cassazione, sez. II, 7 ottobre 2008, n. 24729) commento di Nelson Alberto Cimmino |
| A due anni dalla riforma del disciplinare notarile: una panoramica |
| L'acquisto di partecipazioni sociali in regime di comunione legale |
| Atto di consenso alla surrogazione |
| La controversa nozione di 'area edificabile' ai fini delle imposte indirette: una fattispecie emblematica (commento di Francesca Marone) |
| Corte di Giustizia CE sui farmacisti italiani: paradigma delle professioni fra mercato e interesse pubblico comunitari(commento di Cesare Licini) |
| Credito navale, contestualità e revocatoria fallimentare |
| Esistono ancora le delibere assembleari inesistenti? |
| Negozio di destinazione nell'ambito familiare e nella famiglia di fatto |
| Preliminare, definitivo ed azione revocatoria (Cassazione, sez.I, 29 gennaio 2008, n. 2005 commento di Davide Cavazzana e Paolo Cevasco) |
| Pubblicità degli atti di trasferimento di quote di s.r.l. (Tribunale di Vicenza 21 aprile 2009) |
| Revocazione della revocazione del testamento / a cura di Lilia Rottoli |
| La trascrizione dell'accettazione tacita di eredità / a cura di Giovanni Santarcangelo |
| L'arbitrato nella composizione delle trust disputes: un valore aggiunto |
| La compensazione per testamento |
| Il contratto di riscatto di un immobile strumentale oggetto di leasing / a cura di Giovanni Santarcangelo |
| Prime decisioni in materia di imposizione indiretta del trust (commento di Daniele Mauritano, Adriano Pischetola) |
| Il privilegio del promissario acquirente e pubblicità del fondo patrimoniale (Cassazione, sez. II, 27 ottobre 2008, n. 25857, ord. commento di Angelo Chianale) |
| Il problema della validità della donazione di beni altrui (Cassazione sez. I, maggio 2009, n. 10356 commento di Federico Magliulo) |
| La responsabilità del notaio per l'applicazione del diritto straniero |
| Il sistema antiriciclaggio sammarinese a confronto con quello italiano |
| Vendite escutive delegate e adempimenti IVA |
| Annotazioni a repertorio di atti di data anteriore alla vidimazione omessa tenuta del repertorio? |
| Le clausole generali e la funzione notarile |
| Condominio e supercondominio irrazionalità sistemica e incostituzionalità delle recenti proposte modificative |
| Dal Congresso di Venezia al Convegno nazionale dei giovani notai. Un unico filo conduttore per il futuro del Notariato |
| I diritti del coniuge sulla casa familiare nella successione legittima: tecniche contrattuali / a cura di Jacopo Balottin |
| Esecuzione forzata immobiliare ed opposizione del terzo fondata su avvenuta usucapione non accertata (Cassazione, sez. III, 8 maggio 2009, n. 10609 commento di Nelson Alberto Cimmino) |
| Estinzione delle società di capitali e attività e passività residue |
| Sulla presunta erosione del divieto dei patti successori (Cassazione, sez. II, 3 marzo 2009, n. 5119 commento di Maria Teresa Ligozzi) |
| Sulla procedura alternativa di mediazione e conciliazione (commento di Giancarlo Laurini) |
| Trasferimenti immobiliari tra coniugi in sede di separazione e di divorzio. Inquadramento sistematico, uso e abuso |