
| Affitto di azienda con fabbricati strumentali |
| L'avvio a Dakar della legislatura 2014 - 2016 dell'Unione internazionale del Notariato |
| Il controllo di "meritevolezza" degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. |
| Idee per il concorso notarile |
| Legittima la trasformazione di società in house in Azienda Speciale |
| L'opportunità di un contratto di fiducia tipico |
| Prezzo-valore anche per procedure espropriative e aste pubbliche.Corte costituzionale 23 gennaio 2014, n. 6 (commento di Adriano Pischetola) |
| Le sanzioni disciplinari dopo la riforma.Cassazione civile, sez. VI, 24 luglio 2012, n. 12995(commento di Giuseppe Trapani) |
| Il Sigillo Notarile di Sicurezza: un'idea di successo dell'U.I.N.L. |
| Trasformazione di società in house in azienda speciale. Il parere della Corte dei conti.Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, delibera 21 gennaio 2014, n. 2 |
| Vincolo testamentario di destinazione ex art. 2645 ter c.c.: spunti per ulteriori riflessioni.Tribunale di Roma 18 maggio 2013 (commento di Carmine Romano) |
| A proposito della prescrizione dell'azione disciplinare notarile |
| Brevi note sulla clausola di prelazione statutaria. Tribunale Milano 23 aprile 2013 (commento di Teodoro Marena) |
| Caso SOA: la Corte di Giustizia UE legittima i minimi tariffari, se presidiano valori pubblici |
| La cessione di cubatura tra diritto reale e bene immateriale |
| Dimissioni dei sindaci e prorogatio. Alla ricerca di un punto di equilibrio. Tribunale di Bari, sez. IV civile fallimenti, 2 febbraio 2013(commento di Paolo Divizia e Luca Olivieri) |
| Il legato di password |
| Limiti all'applicazione del prezzo valore sull'acquisto ed immediata cessione di pertinenza di fabbricato abitativo.Commissione regionale Tributaria, Milano, sez. VII, 1° luglio 2013 (commento di Michele Russotto) |
| I riflessi successori della riforma della filiazione naturale |
| Agevolazioni ed esenzioni fiscali per i trasferimenti immobiliari, dopo il D.Lgs. n. 23 del 2011 |
| La cancellazione della cancellazione. Prime applicazioni pratiche dopo l'intervento delle Sezioni Unite (commento di Paolo Criscuoli) |
| Esercizio dei diritti sociali nel caso di comproprietà di azioni (commento di Nunzia Paola Visconti) |
| Procedure e formalità per l'utilizzabilità degli atti provenienti dall'estero commento di Roberta Ummarino) |
| La qualificazione degli impianti fotovoltaici: profili catastali, urbanistici e soluzione operative |
| Il rifiuto del legato immobiliare |
| La scissione negativa (Cass. civile, sez. I, 20 novembre 2013, n. 26043 commento di Federico Magliulo) |
| Appunti in tema di leasing di titoli azionari |
| Conferibilità di know-how nelle società di capitali: soluzioni pratiche e tecnica contrattuale |
| Esperienze dalla crisi |
| In tema di restituzione condizionata della somma mutuata Cassazione civile, sez. III, 21 agosto 2013, n. 19304 (commento di Renato Marini |
| Il nuovo ruolo del notaio nel controllo sulle deliberazioni sociali |
| La prescrizione nel procedimento disciplinare notarile e la legittimità costituzionale delle sue cause interruttive |
| Raggruppamento di azioni senza indicazione del valore nominale e controllo notarile Tribunale di Milano, sez. specializzata in materia di impresa, 8 novembre 2012 (commento di Valeria Manzo) |
| Sulla legittimazione all' accettazione del chiamato in subordine Cassazione civile, sez. II, 6 febbraio 2014, n. 2743 (commento di Giovanna Germano) |
| Il trust istituito per la gestione di una farmacia |
| La conferma delle disposizioni testamentarie nulle |
| Le disposizioni testamentarie a favore dell'anima |
| L'eredità digitale |
| Operazioni su capitale e sospensione della delibera: periculum in mora e bilanciamento di interessi. Tribunale Napoli, sez. Impresa, 14 maggio 2014 (commento di Vittorio Occorsio) |
| La pubblicità commerciale e il sindacato del Conservatore del Registro delle Imprese |
| È illegittima l'ipoteca esattoriale se non è preventivamente comunicata al contribuente. (Cassazione civile, sez. unite, 18 settembre 2014, n. 19667 commento di Damiano Buonomo) |
| Gli effetti del trust oltre la morte del disponente: dal trust in funzione successoria al trust testamentario |
| Per un ripensamento del ruolo del notaio nel mutato sistema delle fonti del diritto |
| Prevenzione del contenzioso giudiziario e diritto costituzionale alla tutela giurisdizionale. Note minime sulla pubblicità della circolazione dei diritti di proprietà industriale "titolati' |
| Profili operativi della fondazione di partecipazione quale istituto idoneo alla gestione di servizi culturali alla luce della vigente situazione socio-economica |
| Pubblicità nel registro delle imprese: la trasformazione eterogenea e i poteri di controllo del giudice del registro.(Tribunale di Roma, Ufficio del Giudice del registro delle imprese, 1° ottobre 2012 commento di Paolo Criscuoli, Mirella Ciarleglio) |
| Questioni in tema di trascrizione degli acquisti per causa di morte |
| Risolta positivamente la questione di legittimità costituzionale delle norme sulla prescrizione del procedimento disciplinare.(Corte costituzionale 6 ottobre 2014, n. 229) notarile |
| La risoluzione consensuale del fondo patrimoniale in presenza di figli minori |