
| L'Agenzia delle entrate e la "risoluzione consensuale" del trust |
| La Cassazione si pronuncia sull'ammissibilità dell'azione revocatoria nella scissione (Cassazione Civile, Sez. I, 4 dicembre 2019, n. 31654) |
| Le criptovalute e le loro contraddizioni: tra rischi di opacità e di eccessiva trasparenza |
| Criteri di determinazione del valore della plusvalenza da cessione del diritto di usufrutto |
| La fusione e la scissione fra associazioni non riconosciute non iscritte in pubblici registri |
| Limite di età per l'accesso al concorso notarile e diritto comunitario (Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 novembre 2019, n. 8154) |
| Il notaio indagatore della capacità di autodeterminazione |
| Notifica tardiva e prezzo del trasferimento di beni vincolati |
| Il trust e le imposte sui redditi: rebus sic stantibus |
| L'atto di nascita del cittadino straniero nato in Italia non può recare il riconoscimento di due madri |
| La Cassazione semina (ancora) sul terreno degli interessi anatocistici: tra divieto di cumulo e prassi bancaria |
| Corte Costituzionale e società di gestione di farmacie:prime note operative |
| Corte di Giustizia e revocatoria preferenziale della scissione |
| Disposizioni anticipate di trattamento ed effettività del consenso |
| Il momento di costituzione e di efficacia del pegno su quote di società a responsabilità limitata (Cassazione Civile, Sez. I, 27 novembre 2019, n. 31051) |
| Osservatorio europeo e internazionale / a cura di Marina Castellaneta, Cesare Licini |
| Sospensione dalla successionee indegnità a succedere dichiarata dal giudice penale |
| Sulla derogabilità dell'art. 1379 c.c.: pactum de non alienando e vincoli di destinazione immobiliare |
| Tassazione delle successioni e donazioni nel diritto statunitense |
| Alienazione di beni culturali: autorizzazione ex poste prelazione |
| Aumento mediante compensazione di credito sub iudice poi venuto meno |
| Il dovere di consiglio del notaio in ambito fiscale |
| Emergenza sanitaria e dovere del notaio di levare protesto di titoli di credito inevasi |
| Enti non profit e alienazione di beni ereditari: riflessioni e prospettive |
| Le "locazioni commerciali", il Covid-19 e gli equilibri contrattuali dei rapporti di durata |
| Negoziazione assistita e autentica notarile: responsabilità disciplinare se mancano i requisiti formali dell'art. 2703 c.c. |
| Osservatorio europeo e internazionale / a cura di Marina Castellaneta, Cesare Licini |
| Perché l'emergenza sanitaria dell'epidemia Covid-19 è anche un'emergenza giuridica |
| Quel che resterà del verbale assembleare dopo il Covid-19 |
| La "ricognizione" degli accordi fiduciari |
| Riqualificazione negoziale e principio di alternatività IVA/registro |
| A proposito della causa della rinuncia abdicativa alla proprietà |
| Atto costitutivo di società a responsabilità limitata semplificata e onorari notarili |
| La collazione di partecipazioni societarie ( Cassazione Civile, Sez. II, 17 aprile 2019, n. 10756 ) |
| La costituzione di un trust un frode ai creditori:azione revocatoria o nullità? |
| Divisione ed imposta di registro, tra diritto civile e diritto tributario |
| Le misure antiriciclaggio nel periodo Covid-19 dagli organismi internazionali e nazionali |
| Il mutuo dissenso immobiliare |
| Nuove prospettive in tema di passaggio generazionale delle farmacie |
| Patrimoni digitali e vicenda successoria |
| Previdenza,autonomia normativa degli enti e diritti quesiti |
| L'assegno di integrazione: tra funzione pubblica,equilibrio di bilancio e solidarietà di categoria |
| Il dovere di imparzialità del notaio (Cassazione Civile, Sez.II, 12 febbraio 2020,n.3458) |
| L'epistola testamentaria |
| L'imposta di registro sull'atto di costituzione di comunione |
| Politiche di investimento della Cassa Nazionale del Notariato: tra quadro normativo e andamento dei mercati |
| Provenienza donativa e tutela dell'avente causa dal donatario (Cassazione Civile, Sez. II, 12 dicembre 2019, n. 32694 ) |
| La scissione totale costituisce un fenomeno estintivo? (Cassazione Civile, Sez.I, 19 giugno 2020,n.11984) |
| Versamenti inconto futuro aumento capitale e riserva legale |
| La certificazione energetica: novità e conferme dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 48/2020 |
| La CTR conferma il recente orientamento in materia di tributi applicabili all'istituto del trust |
| Decreto semplificazioni 2020 e modifiche al Testo Unico in materia edilizia |
| Game over per il contenzioso sui contributi previdenziali versati alla Cassa Nazionale del Notariato |
| Identità personale, identità digitale e identificazione elettronica alla luce del decreto semplificazioni |
| Pensione c.d. speciale e nesso di causalità con l'esercizio delle funzioni notarili |
| Possibili profili di responsabilità notarile: la inequivoca nullità del mutuo fondiario "eccedentario" |
| Il rilievo paradigmatico dell'art. 184 c.c. nella prospettiva dell'introduzione di una disciplina positiva del trust e dell'affidamento fiduciario |