
| L''acquis communitaire' conferisce alle sanzioni amministrative AML, particolarmente afflittive, natura sostanzialmente penale |
| Le affinita' con il divorzio. Le ricadute sulla attivita' notarile dopo la sentenza della Corte costituzionale (Corte Costituzionale 18 giugno 2024, n. 107) |
| L'azienda nel codice della crisi |
| Credito alla liquidazione della quota e comunione ereditaria (Cassazione Civile, Sez. I, 14 maggio 2024, n. 13613) |
| Il diritto privato in prospettiva storico-comparatistica |
| L'eliminazione delle barriere giuridiche per i soggetti vulnerabili ed il ruolo centrale del Notariato |
| Eredita' 'internazionali'. Il regime delle autorizzazioni dei minori 'in potestate' |
| La questione della partecipazione di S.r.l. in comunicazione da parte dei successori: strumenti negoziali |
| Sui nuovi criteri di tassazione del contratto preliminare |
| L’arricchimento senza causa e la sussidiarietà dell’azione nella più recente giurisprudenza delle Sezioni Unite |
| La Cassa durante il LX Congresso Nazionale del Notariato |
| Il deposito prezzo come strumento generale di tutela dell’ordinamento |
| L’ispezione e le sanzioni disciplinari nella normativa antiriciclaggio |
| Modifiche in materia di registrazione e liquidazione di imposte di registro, di successione e donazione |
| L’operatività della nullità del contratto per l’omessa consegna della polizza fideiussoria nella tutela dell’acquirente di immobili da costruire(Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2024, n. 7411) |
| Le partecipazioni sociali auto-estinguibili e a tempo: aspetti e tecniche redazionali |
| Il ruolo del notaio nellaformazione del regolamento contrattuale. Un ricordo di Carmine Donisi |
| Ruolo della Commissione Affari Europei dell’Unione Internazionale del Notariato (latino) |
| Le Sezioni Unite sul mutuo a tasso fisso con ammortamento alla francese: cala il sipario (Cassazione Civile, SS.UU., 29 maggio 2024, n. 15130) |
| Due diligence del potenziale acquirente e doveri degli amministratori. Clausole statutarie |
| Il notaio e la responsabilità verso i terzi: la Corte di cassazione delinea il nuovo genere degli atti non stipulabili “benché non nulli” (Cassazione Civile, Sez. III, 9 gennaio 2025, n. 486) |
| Gli obblighi antiriciclaggio nell’AML package e la protezione dei dati personali |
| Il passaggio generazionale di aziende e partecipazioni nella riforma del tributo successorio |
| Proposte di riforma e tutele operative: analisi della sicurezza delle provenienze donative nell’attuale quadro normativo |
| La pubblicità della partecipazione in S.r.l. nella successione a causa di morte |
| Il ruolo delle casse di previdenza dopo trenta anni dal D.Lgs. n. 509/1994 |
| La soggettività del trust e le implicazioni di una recente ordinanza della Cassazione (Cassazione Civile, Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 34075) |
| L’adempimento spontaneo del legato è accettazione tacita dell’eredità? (Cassazione Civile, Sez. II, 29 aprile 2024, n. 11389) |
| L’autonomia delle casse professionali nella cornice dei principi dell’ordinamento UE |
| CGUE C-109/23: un revirement sul concetto di esercizio di pubblici poteri in senso unionale da parte del notaio latino? |
| Destinazione patrimoniale con causa liquidatoria: impostazione teorica e tecnica redazionale |
| Novità e conferme nella nuova disciplina della cessione di azienda nell’imposta di registro |
| La sorte della procura generale preesistente al provvedimento di nomina di un amministratore di sostegno(Cassazione Civile, Sez. I, 10 giugno 2024, n. 16052) |
| La sottoscrizione del verbale assembleare notarile: un ritorno al passato? |
| Trust e altri vincoli di destinazione nel nuovo sistema delle imposte sulle successioni e donazioni |
| L’attualità delle tutele previdenziali: riflessioni sul sistema notariato |
| Autonomia statutaria, exit del socio di S.r.l. ed equa valorizzazione della quota del socio uscente |
| Le clausole statutarie di recesso ad nutum nelle società di capitali con durata determinata: possibili tecniche redazionali |
| La collazione di azienda |
| Limiti alle perquisizioni negli studi notarili e riconoscimento del ruolo dei notai nell’amministrazione della giustizia |
| La scissione mediante scorporo dopo il decreto correttivo n. 88/2025 |
| Via libera delle Sezioni Unite al mutuo c.d. solutorio |