Articoli pubblicati da:
Caputo, AngeloRisultato della ricerca: (80 titoli )
| L'aggravante della presenza 'illegale' dello straniero e del cittadino comunitario [Nota a ord. Trib. Latina 1 luglio 2008] |
Questione giustizia - 2008
| Alla Consulta l'obbligo di denuncia dello straniero irregolare da parte del giudice [Nota a ordinanza: Tribunale Voghera, 20 novembre 2009] |
Questione giustizia - 2010
| Un cimitero chiamato Mediterraneo. Il naufragio di Natale 1996 davanti al giudice penale |
Questione giustizia - 2009
| La contravvenzione di ingresso e soggiorno illegale davanti alla Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2010
| La contravvenzione di soggiorno illegale dello straniero daventi alla Corte di giustizia[Nota a sentenza] C. giust. UE, Sez. I, 6/12/2012, n. C-430/11, Sagor |
Cassazione penale - 2013
| Criminalità degli stranieri in Italia e delitto di associazione di tipo mafioso [Nota a Cass. sez. V 18 aprile 2007, n. 15595] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2008
| Crisi della politica e intervento giudiziario. Forum con Paolo Flores d'Arcais, Antonio Ingroia, Nello Rossi e Luciano Violante |
Questione giustizia - 2008
| I delitti di favoreggiamento alle migrazioni illegali |
Diritto & formazione - 2004
| La detenzione amministrativa dei migranti e la Costituzione : una questione aperta [Quale giustizia a cura di Livio Pepino] |
Il ponte - 2015
| Dibattito: magistrati, politica, competizioni elettorali [Interventi al Forum 'Dibattito: magistrati, politica, competizioni elettorali', Roma 19 settembre 2005] |
Questione giustizia - 2005
| Dibattito: terrorismo. I conti col passato, i problemi del presente (forum con Gian Carlo Caselli, Marcello Flores, Giovanni Pellegrino, Rossana Rossanda) |
Questione giustizia - 2000
| Diritti e sicurezza. Verso una nuova segregazione delle 'classi pericolose'? |
Quale Stato - 2003
| I diritti, i giudici e i 'nemici della democrazia' |
Quale Stato - 2005
| Il diritto all'assistenza linguistica dell'imputato straniero |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2002
| Diritto all'assistenza linguistica e giusto processo [Cass. sez. un. pen. 26 settembre 2006, n. 39298] |
Questione giustizia - 2006
| Diritto all'assistenza linguistica e traduzione parziale dell'ordinanza applicativa di misura cautelare personale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2009
| Diseguali, illegali, criminali (Una guida alla lettura) |
Questione giustizia - 2009
| Domicilio eletto presso il difensore d'ufficio ed effettiva conoscenza del procedimento |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2008
| Dubbi di legittimità costituzionale del nuovo delitto di ingiustificata inosservanza dell'ordine del questore |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004
| L'emergenza 'comunità nomadi' [Commento a ris. P.E. 10 luglio 2008] |
Questione giustizia - 2008
| L'emergenza sicurezza. Appunti su sicuritarismo e politiche del diritto |
Questione giustizia - 2007
| Espulsione e detenzione amministrativa degli stranieri |
Questione giustizia - 1999
| Giudice di pace e haebeas corpus dopo le modifiche al testo unico sull'immigrazione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004
| Giudice di pace, riserva di giurisdizione e libertà dagli arresti |
Questione giustizia - 2005
| Il giudizio direttissimo 'obbligatorio' per i reati collegati all'espulsione [Nota a Cass. sez. I pen. 19 luglio 2005, n. 26773] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2006
| La giurisdizione e i conflitti culturali |
Questione giustizia - 2005
| Giurisprudenza costituzionale e immigrazione illegale |
Cassazione penale - 2013
| Giurisprudenza e documenti - 3 L'azione civile contro la discriminazione e i diritti di cittadinanza dei migranti [Nota a Trib. Milano 20 marzo 2002 ord. Trib. Vicenza 23 maggio 2003] |
Questione giustizia - 2003
| Giurisprudenza e documenti - 4 La nuova convalida dell'accompagnamento coattivo (Un principio riaffermato, una procedura di dubbia costituzionalità) [Nota a ord. Trib. Vicenza 5 luglio 2002] |
Questione giustizia - 2002
| La guerra, la sinistra, le regole |
Questione giustizia - 2000
| Immigrazione, diritto penale e sicurezza [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| In tema di espulsione a titolo di misura alternativa alla detenzione [Nota a Cass. sez. I 12 febbraio 2008, n. 6648] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2008
| Infedeltà patrimoniale e corruzione tra privati nella legge delega per la riforma del diritto societario |
Diritto & formazione - 2002
| Ingiustificata inosservanza dell'ordine di allontanamento del questore e sindacabilità del decreto di espulsione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2008
| Interrogativi sul neo-schiavismo |
Questione giustizia - 2000
| Introduzione. I principi, le libertà, le buone ragioni dopo 60 anni |
Questione giustizia - 2008
| Introduzione. La libertà delle persone - Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale |
Questione giustizia - 2004
| Irregolari, criminali, nemici: note sul 'diritto speciale' dei migranti |
Studi sulla questione criminale - 2007
| Leggi e istituzioni - La condizione giuridica dei migranti dopo la legge Bossi-Fini |
Questione giustizia - 2002
| La libertà personale è uguale per tutti. Corte Costituzionale e disciplina dell'immigrazione [Nota a C. Cost. 8 luglio 2004, n. 222 C. Cost. 8 luglio 2004, n. 223] |
Questione giustizia - 2004
| I migranti e lo sguardo dei giuristi |
Questione giustizia - 2011
| Una nuova declaratoria di illegittimità costituzionale dei limiti al giudizio di bilanciamento [Nota a sentenza] C. cost., 12/5/2023, n. 94 |
Cassazione penale - 2023
| La nuova disciplina del diritto di circolazione e soggiorno del cittadino comunitario |
Diritto penale e processo - 2008
| Le nuove figure di favoreggiamento delle migrazioni illegali all'esame della Corte di Cassazione e della giurisprudenza di merito |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004
| Obiettivo 3 - Il diritto penale degli stranieri - Prime applicazioni delle norme penali della legge Bossi-Fini |
Questione giustizia - 2003
| Obiettivo. Il processo degli immigrati: dati e orientamenti a confronto |
Questione giustizia - 2006
| Obiettivo. Il processo degli immigrati: dati e orientamenti a confronto. Prove di processo speciale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2006
| Obiettivo: La disciplina degli stupefacenti tra convenienza politica e illusione repressiva - Un nuovo modello punitivo per i consumatori di droghe |
Questione giustizia - 2004
| Ordinanza applicativa di misura cautelare personale. Diritto all'assistenza linguistica. Violazione. Nullità di ordine generale e a regime intermedio. Diritto all'assistenza linguistica. Presupposto della mancata conoscenza della lingua italiana. Accertamento [Osservazioni a Cass. sez. un. pen. 9 febbraio 2004, n. 5052] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004
| Ordine di allontanamento del questore e sindacato giurisdizionale [Nota a Cass. sez. I pen. 9 dicembre 2004, n. 47677; Cass. sez. I pen. 9 dicembre 2004, n. 47682] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2005
| Ordine di allontanamento del questore ex art. 14, co. 5-bis T.U.: le questioni relative alla reiterabilità e alla motivazione del provvedimento all'esame della Corte di Cassazione [Nota a Cass. sez. I pen. 11 gennaio 2006, n. 580; Cass. sez. I pen. 10 febbraio 2006, n. 5217] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2006
| Pluralità dei fatti di bancarotta e ricadute processuali: l'intervento delle Sezioni Unite[Nota a sentenza] Sez.un., 27/1/2011 (dep. 26/5/2011), n.21039, Loy |
Cassazione penale - 2012
| Politiche e riforme penali nel quinquennio di governo dell'Ulivo |
Questione giustizia - 2001
| I poteri di impugnazione delle parti: il punto dopo le più recenti pronunce della Corte costituzionale[Nota a sentenza] C. cost.(16)24/07/09, n. 242 |
Cassazione penale - 2010
| Prassi e orientamenti - Favoreggiamento all'emigrazione: questioni interpretative e dubbi di costituzionalità |
Questione giustizia - 2003
| Prime note sulle conseguenze penali dell'ingresso di nuovi paesi nell'Unione Europea [Nota a sentenza] Sez. I, 11/01/07(dep. 22/01/07), n. 1815, Ferlazzo |
Cassazione penale - 2007
| Prime note sulle modifiche alle norme penali del testo unico sull'immigrazione |
Questione giustizia - 2005
| Principio di specialità e misure di prevenzione [Nota a sentenza] Sez. un., 25/10/07(dep. 6/03/08), n. 10281, Gallo |
Cassazione penale - 2008
| La protezione costituzionale della libertà personale |
Questione giustizia - 2008
| Quale disciplina per la successione di leggi temporanee ?[Nota a sentenza] Sez. I, 27/05/08(dep. 1/07/08), n. 26316, Cau |
Cassazione penale - 2009
| Quale riforma per la disciplina delle intercettazioni? Forum con Leonardo Filippi, Giulio Illuminati, Guglielmo Leo e Pasquale Profiti |
Questione giustizia - 2006
| Quale tutela giurisdizionale per i lavoratori immigrati? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2007
| Il reato di immigrazione clandestina |
Criminalia - 2009
| Il reato di ingiustificata inosservanza dell'ordine del questore all'esame di giurisprudenza |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2003
| Reazione ad atti arbitrari, 'massime di esperienza' e stranieri [Nota a Cass. sez. VI pen. 6 giugno 2005] |
Questione giustizia - 2005
| La recidiva tra indirizzi interpretativi e tendenze della politica criminale [Nota a C. Cost. 14 giugno 2007, n. 192] |
Questione giustizia - 2007
| La resistibile ascesa del modello referendario |
Questione giustizia - 2000
| Responsabilità civile diretta dei magistrati: la pronuncia della Corte sull'inammissibilità del referendum [Nota a sentenza] C.cost., 2/3/2022, n. 49 |
Cassazione penale - 2022
| Rientro nel territorio dello stato di straniero espulso ai sensi dell'art. 14 co. 5 ter T.U. Condizioni. Rapporti con la fattispecie di cui all'art. 14 co. 5 ter T.U. e con il relativo procedimento ([Commento a sentenza] Trib. Roma, 29.4/27.6.2003) |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2003
| Rientro nel territorio dello Stato di straniero espulso ai sensi dell'art. 14 comma 5 ter d.lg. 286/1998. Condizioni [Osservazioni a Cass. sez. I pen. 30 ottobre 2003, n. 4134] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004
| Rifiuto del servizio militare e giurisdizione ordinaria [Nota a Trib. mil. Verona 22 settembre 1998] |
Questione giustizia - 1999
| Ritardi e responsabilità disciplinare dei magistrati. Il punto sugli orientamenti della giurisprudenza |
Questione giustizia - 2012
| Scheda della sentenza della Corte di Cassazione , sez. I, 11/1/2008 n. 1479 |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2008
| Le Sezioni Unite e la responsabilità del medico: il punto della giurisprudenza in tema di causalità nei reati omissivi impropri [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 11 settembre 2002, n. 30328] |
Diritto & formazione - 2003
| Sicurezza e immigrazione tra controllo dei flussi migratori e diritti fondamentali della persona |
Diritto penale e processo - 2019
| Sui rapporti tra i reati di tratta di persone e di favoreggiamento delle migrazioni illegali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| [Trattenimento nel territorio dello Stato senza giustificato motivo in violazione dell'ordine del questore di lasciarlo entro cinque giorni. Clausola dell'assenza di giustificato motivo. Nozione di giustificato motivo. Differenze rispetto alla nozione di motivo giusto] [Nota a Cass. sez. I pen. 15 luglio 2004, n. 31117] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2005
| Verso un diritto penale del nemico? [Relazione svolta al seminario 'Verso un diritto penale del nemico?', organizzato dalla Rivista Questione Giustizia, Roma, 24-25 marzo 2006] |
Questione giustizia - 2006
| Verso un diritto speciale per gli immigrati? [Nota a ord. Trib. Milano 6 novembre 2000 ord. Trib. Milano 9 novembre 2000] |
Questione giustizia - 2000
| Verso una nuova legge sull'immigrazione |
Questione giustizia - 2007