Articoli pubblicati da:
Floridia, AntonioRisultato della ricerca: (34 titoli )
| Alcune esperienze di ricerca. Cultura come risorsa dello sviluppo regionale [Relazione tenuta al convegno su 'Economia e cultura in Toscana: quale sviluppo? Modelli europei e prospettive per la Toscana', Firenze, 24-25 novembre 2000] |
Il ponte - 2001
| Le basi della democrazia: procedurali, non morali : Alcune note di lettura su Habermas |
Biblioteca della libertà - 2017
| Beyond participatory democracy, towards deliberative democracy: elements of a possible theoretical genealogy |
Rivista italiana di scienza politica - 2014
| Il cambiamento delle culture politiche in Italia: note per un programma di ricerca |
Cambio - 2014
| Concezioni epistemiche della democrazia e funzioni epistemiche della deliberazione democratica: spunti per una discussione |
Notizie di Politeia - 2015
| Crisi e futuro di un partito in frantumi |
Il Mulino - 2019
| Cuore rosso? Viaggio politico nell'Italia di mezzo |
Sviluppo locale - 2004/05
| Deliberativa, diretta o partecipativa? Le sfide del Movimento 5 stelle alla democrazia rappresentativa |
Quaderni di sociologia - 2014
| La democrazia deliberativa, dalla teoria alle procedure. Il caso della legge regionale toscana sulla partecipazione |
Le istituzioni del federalismo - 2007
| Democrazia deliberativa e processi desionali: la legge della Regione Toscana sulla partecipazione |
Stato e mercato - 2008
| La democrazia deliberativa può essere "partigiana"? [ Democrazia, spirito partigiano e agency politica. Commenti al volume di Enrico Biale, Interessi democratici e ragioni partigiane ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Democrazia e partecipazione nei partiti: una chimera o una frontiera da esplorare? |
Iride - 2020
| Discutere, votare, negoziare: i modelli della decisione e il ruolo della partecipazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2011
| Le elezioni regionali del 2005 in Toscana: il federalismo elettorale alla prima prova |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Fare cultura in città: le associazioni di Firenze e Palermo a confronto |
Meridiana - 1995
| Il "federalismo elettorale", dieci anni dopo: il gioco vale la candela? |
Le regioni - 2015
| Geografia elettorale e culture politiche in Italia: cosa sta cambiando? |
Le regioni - 2013
| Gulliver unbound. Possible electoral reforms and the 2008 Italian election. Towards an end to 'fragmented bipolarity'? |
Modern Italy - 2008
| L'identità introvabile del partito democratico |
Il Mulino - 2023
| In ricordo di Luigi Bobbio |
Democrazia e diritto - 2017
| Incontri e convegni. Possibilità e limiti dello sviluppo locale [Prato, 16-21 settembre 1991] |
Il ponte - 1991
| La legislazione regionale dopo la L. cost. n. 3 del 2001... Le nuove leggi elettorali regionali: molte occasioni mancate, alcune novità positive |
Le regioni - 2005
| Martin Van Buren e l’invenzione del partito di massa |
Storia del pensiero politico - 2025
| Il mito della 'democrazia immediata': rappresentazione o rappresentanza? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Partecipatory democracy and deliberative democracy |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2019
| Partecipazione, deliberazione e politiche pubbliche: 'the only game in town'? |
Notizie di Politeia - 2015
| Partecipazione e politiche pubbliche: riflessioni a partire dall'esperienza Toscana |
Prisma - 2012
| Parties, partisanship and Democracy : A discussion of the book by Enrico Biale |
Biblioteca della libertà - 2020
Il Mulino - 2018
| Personalizzazione della politica o 'ritorno' dei partiti? [Nel numero monografico 'Siena tra fedeltà e innovazione'] |
Il ponte - 2006
| Primarie e partiti: che tipo di primarie e per quale modello di partito? |
Partecipazione e conflitto - 2011
| Quando la sociologia critica diviene uno specchio deformante |
Democrazia e diritto - 2017
| La rete, la sfera pubblica e i luoghi della deliberazione pubblica |
Iride - 2015
| Sartori e la 'democrazia partecipativa' |
Rivista di politica - 2017