
| A Buchenwald era vietato morire [Nota firmata da Branca con V. B.] |
| Alberto Moravia, Agostino, romanzo. Roma, Documento, 1944 [Recensione] |
| Alberto Moravia, La Speranza ossia Cristianesimo e Comunismo. Roma, Documento, 1944. L'Epidemia, racconti. Roma, Documento, 1944. [Recensione] |
| Aldo Palazzeschi, Tre imperi...mancati. Cronaca (1922-1945). Firenze, Vallecchi, 1946 [Recensione] |
| Antifascismo universitario [Articolo firmato V. B. da Branca] |
| Antonio Barolini. Viaggio col veliero S. Spiridione. Vicenza, 'Il Pellicano', 1946 [Recensione] |
| Le avanguardie letterarie del Risorgimento |
| Benedetto Croce. Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento. Bari, Laterza, 1945 [Recensione] |
| C. Cappuccini e B. Migliorini. Vocabolario della lingua italiana. Torino, Paravia, 1946 [Recensione] |
| Carità di patria e storia letteraria |
| Democrazia e metodi elettorali [Nota firmata V. B. da Branca] |
| La Divina Commedia di Dante Alighieri, commentata da Attilio Momigliano. Vol. 1: Inferno. Firenze, Sansoni, 1945 [Recensione] |
| Educazione alla morte [Articolo firmato da Branca con V. B.] |
| Enrico Terracini, I montoni color del cielo, romanzo. Roma, Mondadori, 1945 [Recensione] |
| L'eredità ideale del 'Conciliatore' |
| Eugenio Montale, Finisterre. Firenze, Barbèra, 1945 [Recensione] |
| Francesco Guicciardini. Le Cose Fiorentine, ora per la prima volta pubblicate da Roberto Ridolfi. Firenze, Olschki, 1946 [Recensione] |
| Giovanni Cavalcanti, Istorie fiorentine. Milano, E. Martello, s.d. [Recensione] |
| Inghilterra progressista [Articolo firmato da Branca come V. B.] |
| John Hersey, A bell for Adano. A novel. New York, Alfred A Knopf, 1944 [Recensione] |
| Leonardo Sinisgalli. Fiori pari e fiori dispari. Milano, Mondadori, 1945 [Recensione] |
| Libertà? [Nota firmata da Branca con V. B.] |
| 'Le logge di Raffaello' [Nota firmata da Vittore Branca con V. B.] |
| Luigi Fassò, Saggi e ricerche di storia letteraria (Da Dante al Manzoni). Milano, dott. Carlo Marzorati Editore, 1947 [Recensione] |
| Luigi Russo, Metastasio. Bari, Laterza, 1945. Scrittori-Poeti e Scrittori-Letterati: Salvatore Di Giacomo, Giuseppe Cesare Abba. Bari, Laterza, 1945 [Recensione] |
| Luigi Sorrento. Medievalia. Brescia, Morcelliana, 1945 [Recensione] |
| Marino Moretti. I coniugi Allori. Milano, Mondadori, 1946 [Recensione] |
| 'Le monde est un étroit enclos...' [Nota firmata V. B. da Branca] |
| Nascita del Ponte [Atti del convegno 'Cinquant'anni del Ponte', Pisa, 20 gennaio 1995] |
| Nazionalismo alla sbarra [Articolo firmato da Branca con V. B.] |
| Noblesse oblige [Articolo firmato da Branca come V. B.] |
| Nomi antonomastici [Nota firmata V.B. da Branca] |
| Nuova classe dirigente [Articolo firmato da Branca come V. B.] |
| Pancrazi o della critica umana |
| Paolo Guicciardini, Contributo alla Bibliografia di Francesco Guicciardini. Firenze, Tip. Giuntina, 1946 [Recensione] |
| Un 'Piccolo teatro' siciliano [Articolo di Branca firmato V. B.] |
| La Resistenza in Toscana |
| S. Bernardino da Siena. Saggi e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944). Milano, Vita e Pensiero, 1945. Studi francescani. Numero speciale dedicato a S. Bernardino da Siena. Firenze, Vallecchi, 1945 [Recensione] |
| La stampa clandestina in Toscana |
| Umanità del realismo romantico |
| Via i prefetti [Articolo firmato da Branca come V. B.] |