
| Aldo De Jaco, Diario di un ospite ingrato. Marmirolo, Reggio Emilia, Ciminiera, 1981 [Recensione] |
| Almanacco piemontese 1971, coordinato da Andrea Viglongo. Torino, Edilibri, dicembre 1970 [Recensione] |
| Avanguardia e società neocapitalistica |
| Carlo Quintavalle, Il fiore di carta. Roma, I centauri, 1970 [Recensione] |
| Dino Coltro, Paese perduto. La cultura dei contadini veneti, vol. 1. Verona, Bertani, 1975 - Mimì Zorzi, La nuova età. Venezia, Marsilio, 1975 [Recensione] |
| Due regioni, due esperienze: Ledda e Midollini |
| Giorgio Voghera e la sua città |
| Giovanni Camerana, Poesie, a cura di Gilberto Finzi. Torino, Einaudi, 1968 [Recensione] |
| Giuseppe Bufalari, Scellamozza. Torino, Einaudi, 1975 [Recensione] |
| Giuseppe Capacci, Diario di guerra di un contadino toscano. Firenze, Cultura editrice, 1982 [Recensione] |
| Grazie per l'ascolto |
| Le interviste di Camon [Recensione di: Ferdinando Camon, Il mestiere di poeta. Milano, Garzanti, 1982] |
| Laura Rocca, Di fronte e di profilo. Roma, Grafica editoriale, 1971 [Recensione] |
| Libri e problemi. L''irromanzo' di Toti e l'operazione verticale [Recensione di: Gianni Toti, L'altra fame. Milano, Rizzoli, 1970] |
| Libri e problemi. Letteratura e democrazia |
| Libri e problemi. Pagine di un maestro di campagna [Recensione di: Quinto Antonelli, Blocco notes di un maestro di campagna. Trento, L'Editore-Questotrentino, 1989] |
| Libri e problemi. Proposte per un nuovo impegno [Recensione di: Gilberto Finzi, Lo spirito del '45. Giordano, 1967 - Mario Pomilio, Contestazioni. Rizzoli, 1967] |
| Maria Brandon Albini, Cala d'inferno. Caltanissetta, Salvatore Sciascia, 1971 [Recensione] |
| Mario Lunetta, Dell'elmo di Scipio. Venezia-Padova, Marsilio, 1974 [Recensione] |
| Mirella Mancioli Billi, Strutture narrative nel romanzo di Henry Fielding. Milano, Bompiani, 1974 [Recensione] |
| Il partigiano Rocambole tra i banchi [Recensione di: Giovanni Frullini, Il partigiano Rocambole. Presentazione di Giorgio Luti. Pistoia, Centro documentazione, 1977] |
| Passione di fra Dolcino e Margherita [Recensione di: Renzo Francescotti, Passione di fra Dolcino e Margherita. Trento, 1980] |
| Per una 'grande estate' di G. Micheletti [Recensione di: Giangiacomo Micheletti, La grande estate. Opere narrative, a cura di Riccardo Cardellicchio. Comune di Fucecchio, Edizioni dell'Erba, 1995] |
| Persone e nazioni proibite |
| Piero Santi, La sfida dei giorni. Firenze, Vallecchi, 1968 [Recensione] |
| Prima storia della gente trentina [Recensione di: William Belli-Nives Fedrigotti-Donata Loss, Storia della gente trentina. Venezia, Marsilio, 1977] |
| Il riscatto letterario dell'uomo Flaubert |
| Segnali dall'altopiano di Folgaria |
| Sergio Salvi, etichette e lingue tagliate |
| Sergio Salvi, L'oro del Rodano. Milano, Rizzoli, 1972 [Recensione] |
| Silvio Guarnieri, Cronache feltrine. Vicenza, Neri Pozza, 1969 [Recensione] |
| Silvio Ramat, La pianta della poesia. Firenze, Vallecchi, 1972 [Recensione] |
| Sulle spalle del gigante |
| La terra e le certezze di Rigoni Stern |
| Tra Veneto e 'Mèrica' |
| Vita privata a Firenze nei secoli 14. e 15. Scritti di P. Bargellini, L. Becherucci, A. e M. V. d'Addario, F. Melis, G. Pampaloni, R. Scrivano, prefazione di S. Camerani. Firenze, Olschki, 1966 [Recensione] |
| Vittorini e oltre. Appunti per una ideologia della letteratura. Narrativa: il modello duro a morire |