
| 5. centenario della nascita. Machiavelli a Firenze |
| L'altra Grecia. Testi di poeti e scrittori a cura di Filippo Maria Pontani. Firenze, La nuova Italia, 1969 [Recensione] |
| Antonio Rinaldi, L'età della poesia. Firenze, Vallecchi, 1969 [Recensione] |
| Arti figurative. Gli stilemi elettivi di Antonio Bueno |
| Arti figurative. Il tempo dissecreto di Antony De Witt |
| Arti figurative. La costante di Fernando Farulli |
| Carlo Trentini, La luce amara - Lucio Mariani, Antropino - Cristianziano Serricchio, L'estate degli ulivi - Michele De Giacomo e Amedeo Alliata, I sonagogici pedetti della sqola d'itaglia - Franco Piri Focardi, Omega [Recensione] |
| Carmelo R. Viola, Referendum contro il divorzio: premeditato vilipendio all'uomo. Catania, Ed. La Fiaccola, 1973 [Recensione] |
| Cesare Ruffato, Cuorema. Padova, Rebellato, 1969 [Recensione] |
| Cesare Viviani, Piumana. Milano, Guanda, 1977 [Recensione] |
| Cristina Annino, Boiter. L'affarista della sua pace. Prefazione di G. Bàrberi Squarotti. Forlì, Forum-Quinta generazione, 1980? [Recensione] |
| Domenico Marino, Rosa rossa. Padova, Rebellato, 1975 [Recensione] |
| ...e continuavano a chiamarla l'ora di religione. Torino, Claudiana, 1974 [Recensione] |
| Emilio Peli, La strada stretta. Scuola del sottosviluppo mentale. Firenze, Guaraldi, 1973 - A. Canevaro-P. Sacchetto-F. Tonucci, Il gioco dell'oca dell'assistenza. Firenze, Guaraldi, 1973 [Recensione] |
| Ernesto Calzavara, Come se. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1974 [Recensione] |
| Gian Maria Molli, Il pozzo. Firenze, Ed. Essegì, 1974 [Recensione] |
| Giuseppe Zagarrio, Quasimodo. Firenze, La nuova Italia, 1969. 'Il castoro', n. 33 [Recensione] |
| Libri e problemi. Arte come 'fare'? [Recensione di: Enzensberger, Michel, Schneider, Letteratura e/o rivoluzione. Milano, Feltrinelli, 1970] |
| Libri e problemi. Bulgakov / Faust nel sottosuolo [Recensione di: Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita. Torino, Einaudi, 1970] |
| Libri e problemi. Scuola e controscuola |
| Lisli Basso Carini, La grande memoria. Milano, Cino del Duca, 1974 [Recensione] |
| Luigi Grande, L'incoerenza. Milano, Pan editrice, 1975 [Recensione] |
| Luigi Rodelli, Concordato e così sia. Milano, Sapere edizioni, 1973 [Recensione] |
| Le mani di Farulli |
| Mariangela Giusti, Ripartire la successione. Poggibonsi, Ed. Lalli, 1977 - Carla Mazzarello, Questa falce germinata in fuoco. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1976 [Recensione] |
| Mario Lodi, Insieme. Giornale di una quinta elementare. Torino, Einaudi, 1974 [Recensione] |
| Mario Mariotti, Fuori testo. Firenze, La nuova Italia, 1975 [Recensione] |
| Matteo Marangoni, Arte barocca. Firenze, Vallecchi, 1973 [Recensione] |
| S. Guarducci, Conversazione impossibile - C. Nesti, Ne dubito - G. Dal Monte, Se vi pare oltraggio - S. Melauri, In questa città - A. Basile, Tiadea - I. Guasti, Paradigma - I. Pescioli, La condizione [Recensione] |
| Gli uomini e il tempo. Per Bruno Bècchi |
| Velso Mucci, Le carte d'un italiano dell'11. Roma, Alfani, 1973 [Recensione] |
| Vico Faggi, Quaderno partigiano. Genova, Sabelli, 1969 [Recensione] |
| Vincenzo Rossi, Dove i monti ascoltano. Modica, Edizioni Gugnali, 1973 [Recensione] |