Famiglia e diritto - 2010
Risultato della ricerca: (110 titoli )
| La Cassazione sul discrimine fra amministrazione di sotegno e interdizione (Cassazione civile, sez. I., 22 aprile 2009n. 9628) |
Famiglia e diritto - 2010
| Decorrenza dell'assegno divorzile e priorità delle esigenze assistenziali (Nota a Cassazione civile, sez. I, 18 giugno 2009, n. 14214) |
Famiglia e diritto - 2010
| Matrimoni misti e unioni paramtrimoniali: ordine pubblico e principi sovrannazionali |
Famiglia e diritto - 2010
| Matrimonio, diritti della persona e libertà testamentaria |
Famiglia e diritto - 2010
| Questioni controverse in tema di ordine di rientro dei minori illecitamente sottratti in ambito europeo (Tribunale per i minorenni dell'Emilia Romagna, 7 maggio 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Revoca dello stato di adottabilità e ascolto del minore (Cassazione civile, sez. I, 20 aprile 2009, n. 14609) |
Famiglia e diritto - 2010
| 'Se entro tre giorni non torni con me t'ammazzo': minaccia o violenza privata? (Nota a Cassazione penale, sez. V, 20 luglio 2009, n. 30071) |
Famiglia e diritto - 2010
| Sull'interesse ad agire per la nomina dell'amministrazione di sotegno (Nota a Tribunale di Roma, 1 aprile 2009, Tribunale di Pistoia, 1 aprile 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il tribunale per le relazioni familiari: una storia infinita |
Famiglia e diritto - 2010
| Affidamento dei figli, competenza per le sansioni ex art. 709 ter e concorso con le misure attuative del fare infungibile ex art.614 bis (Tribunale di Salerno, sez. I 22 dicembre 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Alcune riflessioni sulla disciplina della procreazione eterologa |
Famiglia e diritto - 2010
| Aspetti economici nella crisi della famiglia. Le spese straordinarie (Cassazione civile, sez. I ord. 12 aprile 2010, n. 8676) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il (controverso) rilievo giuridico della famigliadi fatto nel diritto prnale |
Famiglia e diritto - 2010
| Costituisce violenza sessuale di gruppo filmare gli atti sessuali compiuti da altro compartecipe ( Cassazione penale, sez. III, 25 marzo 2010, n. 11560) |
Famiglia e diritto - 2010
| Dall'interdizione all'amministrazione di sostegno: sui complessi raccordi fra gli istituti di protezione degli incapaci ( Tribunale di Mantova, 15 aprile 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Del giudizio di divorzio a seguito della sentenza ecclesiastica di nullità (Cassazione civile, sez. I, 4 febbraio 2010, n. 2600) |
Famiglia e diritto - 2010
| Quali diritti per i figli dei 'clandestini' atti dello stato civile, diritto all'istruzione e all'unità familiare |
Famiglia e diritto - 2010
| Separazione giudiziale, assegno di mantenimento per la moglie e valutazione delle disponibilità economiche del marito (Cassazione civile, sez. I, 23 aprile 2010, n. 9718) |
Famiglia e diritto - 2010
| Successione nel contratto di affitto: quale protezione per la famiglia tradizionale dopo il caso Kozak C. Polonia alla COrte di Strasburgo? (Corte Europea dei diritti dell'uomo, sez. IV, 2 marzo 2010, n. 13102/02, Kozak c. Polonia |
Famiglia e diritto - 2010
| Uso strumentale del cognome (Tribunale di Milano, sez. I, 12 gennaio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| L'adempimento dei doveri parentali e le misure a tutela dell'affidamento: l'art. 709 ter C.P.C. |
Famiglia e diritto - 2010
| Amministrazione di sostegno e consenso informato a terapia speriementale del beneficiario sofferente di Alzheimer (Tribunaledi Roma, dec. 24 marzo) |
Famiglia e diritto - 2010
| Assegno di mantenimento al figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente: profili processuali ( Tribunale di Alessandria, 1 febbraio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il cognome del figlio legittimo con doppia cittadinanza: confronto tra l'ordinamento interno, il diritto sovranazionale e le legislazioni degli stati europei (Tribunale di Lamezia Terme, dec. 25 gennaio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il divieto di fecondazione eterologa alla luce della convenzione europea dei diritti dell'uomo: l'intervento della corte di Strasburgo (Corte europea dei diritti dell'Uomo, sez. I, 1 aprile 2010, n. 57813/00 - S.H. e altri c. Austria) |
Famiglia e diritto - 2010
| La misura di prevenzione antimafia della confisca e la comunione legale tra coniugi (Cassazione civile, sez. II, 5 marzo 2010, n. 5424) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il problema degli embrioni residui |
Famiglia e diritto - 2010
| Provvedimenti provvisori cautelari in tema di responsabilità genitoriale: le indicazioni della Corte di giustizia sul regolamento Bruxelles il bis (Corte di giustizia dell'Unione Europea, sez. III, 23 dicembre 2009, C-403/09 PPU - Deticek c. Sgueglia |
Famiglia e diritto - 2010
| Rottura della promessa di matrimonio ed obbligazioni ex. artt. 2033 e 81 c.c. (Cassazione civile, sez. III, 15 aprile 2010, n. 9052) |
Famiglia e diritto - 2010
| Analisi genetiche su 'parti staccate' del corpo umano ed accertamento della paternità naturale post mortem (Cassazione civiel, sez. I, 5 agosto 2008, n. 21128) |
Famiglia e diritto - 2010
| Casa familiare in comodato: il proprietario ha diritto alla restituzione ad nutum (Cassazione civile, sez.III, 7 luglio 2010, n. 15986) |
Famiglia e diritto - 2010
| La dichiarazione di stato di abbandono del minore e i diritti processuali (Cassazione civile, se. I, 25 settembre 2009, n. 20625) |
Famiglia e diritto - 2010
| I diritti dei minori nella famiglia in difficoltà |
Famiglia e diritto - 2010
| Diritto al matrimonio e 'clandestinità': tra i diritti fondamentali e discrezionalità del legislatore (Tribunale di Ragusa, decr. 16 aprile 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Fecondazione eterologa: la parola alla consulta (Tribunale di Firenze, ord. 13 settembre 2010 e Tribunale di Catania, ord. 21 ottobre 2010, n. 1752) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il licenziamento della lavoratrice madre |
Famiglia e diritto - 2010
| Il procedimento di adottabilità del minore: alcuni aspetti procedurali e ruolo dei parenti (Cassazione civile, sez. I, 22 gennaio 2010, n. 1107 e n. 1108) |
Famiglia e diritto - 2010
| Scioglimento della comunione legale a seguito di separazione personale ed azione di divisione (Cassazione civile, sez. I, 26 febbraio 2010, n. 4757) |
Famiglia e diritto - 2010
| Sulla competenza giurisdizionale in caso di violazione degli accordi di seprazione fra coniugi di diversa nazionalità (Cassazione civile, sez. un., 21 ottobre 2009 n. 22238) |
Famiglia e diritto - 2010
| L'amministratore di sostegno: il nuntius del paziente (Tribunale di Genova, 6 marzo 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Amministrazione di sostegno in favore di persona attualmente capace ed autonoma: oltre i confini dell'istituto? Tribunale di Cagliari, decr. 22 e 14 ottobre 2009 |
Famiglia e diritto - 2010
| L'assegno di mantenimento disposto dal giudice penale: contributo agli artt. 282 bis comma 3 e 291 comma 2 bis C.P.P. |
Famiglia e diritto - 2010
| Brevi osservazioni sulla competenza giurisdizionale del giudice italianoe sulla legge applicabile al divorzio tra conuigi indiani (Tribunale di Belluno, 6 marzo 2009, n. 106) |
Famiglia e diritto - 2010
| Opponibilità, al terzo acquirente dell'immobile, del provvedimento di assegnazione della casa coniugale di proprietà esclusiva di un coniuge (Nota a Cassazione civile, sez. I, 18 settembre 2009, n. 20144) |
Famiglia e diritto - 2010
| Quando la moglie impedisce al marito di incontrare il figlio al fine di indurlo a corrispondere l'assegno di separazione (Nota a Cassazione penale, sez. VI, 8 luglio 2009, n. 27995) |
Famiglia e diritto - 2010
| La responsabilità da deprivazione genirotiale al vaglio della giurisprudenza di merito : due differenti forme di tutela per l'identico diritto costituzionalmente garantito |
Famiglia e diritto - 2010
| Ricorribili per Cassazione per violazione di legge i decreti della Corte d'Appello nelle procedure ex art. 317 bis C.C. (Nota a Cassazione Civile, sez. I, 4 novembre 2009, n. 23411 e Cassazione civile, sez. I 30 novembre 2009, n. 23032 |
Famiglia e diritto - 2010
| Le sezioni unite si pronunziano sul rifiuto del coacquisto ( Nota a Cassazione civile, sez. un., 28 ottobre 2009, n. 22755) |
Famiglia e diritto - 2010
| Abitazione principale e requisito di residenza a confronto nella disciplina tributaria di agevolazione del nucleo familiare ( Nota a Cassazione civile, sez. V, ord. 28 gennaio 2009, n. 2109) |
Famiglia e diritto - 2010
| Adozione e diritto del bambino di mantenere i pregressi rapporti significativi |
Famiglia e diritto - 2010
| Cognome del figlio naturale: declino del patronimico e ascesa dell'identità personale del minore ( Nota a Cassazione civile, sez. I, 28 maggio 2009, n. 12670 |
Famiglia e diritto - 2010
| La crisi matrimoniale e la (ir)responsabilità del 'terzo' (Nota a Tribunale di Vicenza, 3 novembre 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il diritto alla detrazione I.R.P.E.F. delle spese di risrtutturazione edilizia per i familiari conviventi: tra presunzione di 'convivenza potenziale' e prove dell'effettivo possesso dell'immobile |
Famiglia e diritto - 2010
| Giustizia minorile: ancora un' elusiva pronuncia della consulta sulla disciplina della competenza in materia di fliazione naturale (Nota a Corte costituzionale, 6 novembre 2009, n. 286) |
Famiglia e diritto - 2010
| Matrimonio e amministrazione di sostegno: vietare, permettere, accompagnare (Nota a Tribunale di Varese, dect. 6 ottobre 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Opposizione all'esecuzione e modifica ex art. 710 C.P.C. : un concorso apparente di rimedi alla separazione consensuale omologata (Nota a Tribunale di Bari, 22 giugno 2009, n. 2068) |
Famiglia e diritto - 2010
| Riconoscibilità dei C.D. parental order ad un contratto di maternità surrogata concluso all'estero prima dell'entrata in vigore della L. n. 40/2004 (Nota a Corte d'Appello di Bari, 13 febbraio 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Superiore interesse del minore ed immigrazione : sull'interpretazione dell'art.31 del D.LGS. n. 286/1998 (Cassazione civile, sez. I, 16 ottobre 2009, n. 22080) |
Famiglia e diritto - 2010
| Accertamento dei redditi dei coniugi e poteri ufficiosi del giudice della separazione ( Cassazione Civile, sez. I, 17 giugno 2009, n. 14081) |
Famiglia e diritto - 2010
| Beni personali e acquisto di immobili dopo il matrimonio |
Famiglia e diritto - 2010
| Cause estintive del diritto all'assegnazione della casa familiare e prevalente interesse del minore ( Tribunale di Trani, sez. Ruvo di Puglia, decr. 25 febbraio 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| La Corte Costituzionale e la dinamica evolutiva dei rapporti sociali: il diritto di commutazione non sarebbe anacronisitico ( Corte Costituzionale, 14 dicembre 2009, n. 335) |
Famiglia e diritto - 2010
| Diritto alla vita, 'Crimini d'onore' e violenza domestica: il caso Opuz C. Turchia (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, sez. III, Opuz Turchia, 9 giugno 2009, n. 33401/02 |
Famiglia e diritto - 2010
| Il diritto di commutazione fra tradizione ed evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione |
Famiglia e diritto - 2010
| Ebbene sì, il minore ha il diritto di essere ascoltato nel processo (Cassazione civile, sez. un., 21 ottobre 2009, n. 22238) |
Famiglia e diritto - 2010
| Fecondazione assistita: non è accoglibile la richiesta di risarcimento dei danni morali al convivente fedigrafo (Tribunale di Genova, 25 settembre 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| La nozione di assistenza al disabile e la fruizione dei permessi ex legge n. 104/92 ( Corte dei Conti, sez. giurispdiz. Regione Lazio, 4 novembre 2009, n. 2039) |
Famiglia e diritto - 2010
| La preparazione dell'avvocato matrimonialista |
Famiglia e diritto - 2010
| Il regime delle prestazioni di 'dare' nella convivenza tra obbligazione naturale del solvens ed arricchimento senza causa dell'accipiens (Cassazione civile, sez. III, 15 maggio 2009, n. 11330 |
Famiglia e diritto - 2010
| Violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia influenzati dal fattore culturale: reato culturalmente orientato o regressione dei diritti civili? (Tribunale di Trento, 19 febbraio 2009, n. 138) |
Famiglia e diritto - 2010
| L'affidamento condiviso nell'analisi della suprema Corte a quattro anni dall'introduzione dell'istituto |
Famiglia e diritto - 2010
| L'amministrazione di sostegno come strumento di tutela del consenso informato (Tribunale di Palermo, decr. 9 dicembre 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Comunione legale dei beni e acquisti ad usucapionem (Cassazione civile, sez. III, 1 ottobre 2009, n. 21078) |
Famiglia e diritto - 2010
| La Corte costituzionale (non) si pronuncia sull'efficacia di titolo esecutivo delle statuizioni sul mantenimento adottate dal giudice minorile ( Corte costituzionale, or. 20 novembre 2009, n. 310) |
Famiglia e diritto - 2010
| Diagnosi preimpianto per le coppie fertili portatrici di malattie genetiche |
Famiglia e diritto - 2010
| Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (I parte) |
Famiglia e diritto - 2010
| Procreazione assistita per i portatori di malattie trasmissibili: un nuovo problema (Tribunale di Salerno 9 gennaio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| La proprietà nello stesso comune di altra casa d'abitazione inidonea a soddisfare le seigenze della famiglia dell'acquirente non preclude l'accesso ai benefici prima casa (Cassazione civile, sez. trib., ord. 8 gennaio 2010 n. 100) |
Famiglia e diritto - 2010
| Una recente applicazione del procedimento pregiudiziale europeo d'urgenza in materia di trasferimento illecito di minore ( Corte di giustizia delle Comunità Europee, 23 dicembre 2009, C-403709 PPU, Deticek c. Sgueglia) |
Famiglia e diritto - 2010
| Verso una disciplina europea delle successioni internazionali |
Famiglia e diritto - 2010
| La compensazione come mezzo di estizione delle obbligazioni di mantenimento, tra utopia e realtà ( TRibunale di Roma, 24 agosto 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il concorso degli ascendenti nell'obbligo dei genitori di mantenre la prole ( Tribunale di Vicenza, decr. pres. 4 settembre 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Italiani residenti all'estero e amministrazione di sostegno (Corte Costituzionale, 18 febbraio 2010 n. 51) |
Famiglia e diritto - 2010
| Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (II parte) |
Famiglia e diritto - 2010
| Natura e pubblicità dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale: le ragioni di una decisione definitiva ( Cassazione civile, sez. un., 13 ottobre 2009, n. 21658) |
Famiglia e diritto - 2010
| Principio della non contestazione e limiti di applicazione nei processi su diritti indisponibili (Tribunale di Varese, or. 27 nov. 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| La proposta di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento |
Famiglia e diritto - 2010
| Sul reclamo contro i provvediemtni temporanei ed urgenti dell'istruttore nei giudizi di separazione e divorzio (Tribunale di Napoli, sez. I, ord. 13 ottobre 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Sulla rappresentanza del minore nel procedimento di adottabilità ( Cassazione civile sez. I, 17 febbraio 2010, n. 3805 e 3804) |
Famiglia e diritto - 2010
| La tutela della prole tra giudice minorile e giudice ordinario |
Famiglia e diritto - 2010
| Applicazioni giurisprudenziali di una norma controversa: ancora sull'art. 709 TER C.P.C. (Tribunale di Vicenza, 15 aprile 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Assegno di divorzio: natura e criteri di determinazione (Cassazione civile, sez. I, 17 luglio 2009 n. 16789) |
Famiglia e diritto - 2010
| La Corte Costituzionale sul matrimonio tra persone dello stesso sesso. (Corte Costituzionale, 15 aprile 2010, n. 138) |
Famiglia e diritto - 2010
| Donazione indiretta: il caso della cointestazione di conto corrente bancario (Tribunale di Mondovì, 15 febbraio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Durata dei permessi giornalieri per l'assistenza ai figli portatori di handicap (Cassazione civile, sez. lav. 25 febbraio 2010, n. 4623) |
Famiglia e diritto - 2010
| La giurisprudenza conferma la flessibilità delle regole sull'affido in funzione dell'interesse del minore (Cassazione civile, sez. I, 17 dicembre 2009, n. 26587 e Tribunale di Mantova, 2 febbraio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Rapporti di famiglia e diritto dell'Unione europea: profili problematici del rapporto tra dimensione nazionale e transnazionale della famiglia |
Famiglia e diritto - 2010
| Stato di abbandono del minore: una nozione da rimeditare? (Cassazione civile, sez. I 11 agosto 2009, n. 18219) |
Famiglia e diritto - 2010
| Sulla competenza a pronunciare i provvedimanti di revisione delle condizioni di affidamento dei figli minori (Tribunale per i minorenni di Brescia, ord. 9 febbraio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Trasformaizone societaria progressiva, clausole statutarie limitative della circolazione e comunione legale |
Famiglia e diritto - 2010
| Variazioni dei redditi degli ex coniugi e procedimento di revisione dell'assegno di divorzio (Cassazione civile, sez. I, ord. 15 gennaio 2010, n. 553) |
Famiglia e diritto - 2010
| L'autorizzazione all'ingresso o alla permanenza in Italia del genitore irregolare di minore straniero: le ragioni di un conflitto giurisprudenziale |
Famiglia e diritto - 2010
| Cittadinanza europea, libertà di circolazione e famiglie senza matrimonio |
Famiglia e diritto - 2010
| La controversia in materia di obbligazioni alimentari nella giurisprudenza della Corte di giustizia e di Cassazione (Cassazione civile, 1 ottobre 2009, n. 21053) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il figlio maggiorenne anche se lavora in un'altra città non perde il diritto ad abitare nella casa assegnata alla madre nè il diritto al mantenimento (Cassazione civile, sez. I, 22 marzo 2010, n. 6861) |
Famiglia e diritto - 2010
| Presupposti applicativi della convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale dei minori ( Cassazione civile, 12 gennaio 2010, n. 252) |
Famiglia e diritto - 2010
| La procreazione medicalmente assistita tra legge, Corte Costituzionale, Giuriprudenza di merito e prassi medica |
Famiglia e diritto - 2010
| Profili di incostituzionalità relativi alla mancata attribuzione al coniuge separato di una quota del TFR (Corte Costituzionale, ord. 19 ottobre 2009, n. 261) |
Famiglia e diritto - 2010
| Provvedimenti ex art. 317 bis C.C. e ricorso per cassazione: verso la compiuta parificazione dei figli naturali ai figli legittimi (Cassazione civile, sez. I, 19 aprile 2010, n. 9277) |
Famiglia e diritto - 2010
| Questioni relative al ricongiungimento del minore in Kafalah al cittadino italiano (Corte d'appello di Torino, sez. fam. e pers., decr. 19 novembre 2009 e Cassazione civile, 1 marzo 2010 n. 4868) |
Famiglia e diritto - 2010