Famiglia e diritto - 2013
Risultato della ricerca: (99 titoli )
| Affidamento condiviso, genitore biologico e "figura genitoriale di riferimento" |
Famiglia e diritto - 2013
| L'assegnazione della casa familiare nei procedimenti ex art. 317 BIS C.C. (Tribunale per i minorenni di Trieste 28 marzo 2012) |
Famiglia e diritto - 2013
| Il concordato (per ora) è salvo: la Cassazione rispetta gli accordi di Villa Madama (Cassazione civile, sez. I, 4 giugno 2012, n. 8926) |
Famiglia e diritto - 2013
| La crisi della famiglia nel diritto internazionale privato e processuale |
Famiglia e diritto - 2013
| Diritti di credito, fondi comuni di investimento e comunione legale (Cassazione civile, sez. I, 15 giugno 2012, n. 9845) |
Famiglia e diritto - 2013
| Disponibilità della moglie alla convivenza more uxorio del marito: sentenza di separazione (Cassazione civile, sez. I, 16 febbraio 2012, n. 2274) |
Famiglia e diritto - 2013
| La pianificazione della crisi coniugale: il consenso sulle condizioni della separazione, accordi a latere e pattuizioni in vista del futuro divorzio |
Famiglia e diritto - 2013
| I poteri e l'ambito di intervento del giudice tutelare, ai sensi dell'art. 337 C.C (Tribunale per i minorenni di Milano 6 luglio 2012) |
Famiglia e diritto - 2013
| Sul diritto all'intervento del figlio maggiorenne non economicamente indipendente nel giudizio di separazione: un primo passo verso il riconoscimento di una partecipazione necessaria? (Cassazione civile, sez. I, 19 marzo 2012, n. 4296) |
Famiglia e diritto - 2013
| Assegno di mantenimento e modalità di adempimento forzato del terzo obbligato |
Famiglia e diritto - 2013
| Brevi note a margine del 'caso Stamina' |
Famiglia e diritto - 2013
| La limitazione di responsabilità dell'erede accettante con beneficio d'inventario tra eccezione in senso lato ed eccezione in senso stretto |
Famiglia e diritto - 2013
| Le nuove competenze amministrative del Tribunale per i minorenni nella legge sulla filiazione |
Famiglia e diritto - 2013
| Il prenome Andrea nella tradizione italiana e straniera |
Famiglia e diritto - 2013
| Provvedimenti camerali De Potestate e (non) ricorribilità per Cassazione |
Famiglia e diritto - 2013
| Il riconoscimento della sentenza straniera di divorzio è operante anche se essa richiama il contenuto dei patti in Contemplation of Divorce |
Famiglia e diritto - 2013
| Riconoscimento per compiacenza e legittimità dell'impugnazione |
Famiglia e diritto - 2013
| Violazione dell'obbligo di corresponsione dell'assegno divorzile: sentenza innovativa delle Sezioni Unite sulla pena applicabile |
Famiglia e diritto - 2013
| Amministrazione di sostegno, perdita della capacità processuale, mancata interruzione del processo e nullità: un puzzle da ricomporre |
Famiglia e diritto - 2013
| Assegnazione della casa familiare a tutela del coniuge disabile |
Famiglia e diritto - 2013
| Convivenza more uxorio e tutela possessoria dell'immobile adibito a casa familiare |
Famiglia e diritto - 2013
| Della attribuzione, nella successione legittima, dei diritti di abitazione e uso del coniuge superstite |
Famiglia e diritto - 2013
| La disciplina del cognome del figlio nato fuori dal matrimonio |
Famiglia e diritto - 2013
| I familiari nel contratto di assistenza residenziale |
Famiglia e diritto - 2013
| Nullità del matrimonio e diritto all'indennità del coniuge in buona fede |
Famiglia e diritto - 2013
| Quando il chiamato all'eredità ha un omonimo. Determinabilità dell'pstituito e questioni di ermeneutica testamentaria |
Famiglia e diritto - 2013
| Shopping compulsivo (C.D.oniomania) e amministrazione di sostegno in funzione rieducativa |
Famiglia e diritto - 2013
| Su alcune interrelazioni tra il provvedimento interinale ex art. 446 C.C. e la tutela cautelare |
Famiglia e diritto - 2013
| Considerazioni in merito all'assegnazione della casa coniugale in presenza di figli maggiorenni portatori di handicap grave (Cass. civ., sez. I, 24 luglio 2012, n. 12977) |
Famiglia e diritto - 2013
| La donna avvocato e il diritto di usufruire del congedo di maternità (Corte Cost. 20 dicembre 2012, n. 312 ord,) |
Famiglia e diritto - 2013
| Le figure del curatore speciale e dei servizi sociali nell'adozione di minori (Cass. civ. sez. I, 18 giugno 2012, n. 9948) |
Famiglia e diritto - 2013
| Immediata efficacia esecutiva nel decreto che modifica la sentenza di divorzio (Cass. civile, sez. Unite, 26 aprile 2013, n.10064) |
Famiglia e diritto - 2013
| Note in tema di assegno divorzile: il tenore di vita in costanza di matrimonio, un'aporia interpretativa?(Cass. civ. sez. I, 3 luglio 2013, n. 16597) |
Famiglia e diritto - 2013
| La nullità del testamento per difetto di forma |
Famiglia e diritto - 2013
| Omessa diagnosi prenatale: regime dell'onere probatorio e rilevanza dell'obbligo informativo (Cass. civ. sez. III, 22 marzo. 2013 n. 7269) |
Famiglia e diritto - 2013
| Patto fi famiglia, trattamento fiscale e oneri a favore del disponente (Commissione tribut. II grado Trentino-Alto Adige Bolzano, sez. I 22 febbraio 2013, n. 11) |
Famiglia e diritto - 2013
| Riflessioni sul ruolo della famiglia nella cura degli anziani (anche in riferimento ad un recente intervento del legislarore cinese) |
Famiglia e diritto - 2013
| Il testamento riproduttivo e gli effetti della revoca sul testamento riprodotto (Cass, civ., sez. II, 10 ott. 2012, n. 17267) |
Famiglia e diritto - 2013
| La Cassazione ammette la clausola di diseredazione esplicita meramente negativa |
Famiglia e diritto - 2013
| Diritto al mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti e poteri ufficiosi del giudice |
Famiglia e diritto - 2013
| Dolore ed errore nel reato di diffusione di materiale pedopornografico |
Famiglia e diritto - 2013
| Infedeltà coniugale e risarcimento del danno: un ulteriore intervento della S.C.(CORTE DI CASSAZIONE, sez. I, 1 giugno 2012, n. 8862) |
Famiglia e diritto - 2013
| L'ingiuria nella revocazione per ingratitudine gravità della lesione e tutela del patrimonio morale del donante |
Famiglia e diritto - 2013
| La legittimazione del genitore decaduto dalla potestà ad impugnare la sentenza di adozione in casi particolari |
Famiglia e diritto - 2013
| Onere di mantenimento della prole e spese starordinarie nella recente giurisprudenza della Cassazione (CASSAZIONE CIVILE, sez. I, 8 giugno 2012, n. 9372) |
Famiglia e diritto - 2013
| Riflessioni in tema di stato d'abbandono del minore |
Famiglia e diritto - 2013
| Sul divieto di espulsione del parente straniero convivente con un minore cittadino italiano |
Famiglia e diritto - 2013
| Una buona novella di fine legislatura: tutti i figli hanno eguali diritti, dinanzi al Tribunale Ordinario |
Famiglia e diritto - 2013
| Il cognome dei figli: un'occasione perduta dalla riforma |
Famiglia e diritto - 2013
| Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (Legge 10 dicembre 2012, n. 219) |
Famiglia e diritto - 2013
| Nuova filiazione: la delega al governo |
Famiglia e diritto - 2013
| La nuova legge sulla filiazione: i profili processuali |
Famiglia e diritto - 2013
| La nuova legge sulla filiazione: una prima lettura |
Famiglia e diritto - 2013
| Riforma della famiglia: considerazioni introduttive |
Famiglia e diritto - 2013
| L'unicità dello stato di filiazione e i nuovi assetti delle relazioni familiari |
Famiglia e diritto - 2013
| Gli accordi prematrimoniali in Cassazione,ovvero quando il distinguishing finisce nella haarspaltemachine |
Famiglia e diritto - 2013
| Ammonizione ex art. 709 ter C.P.C. e poteri ufficiosi del giudice |
Famiglia e diritto - 2013
| Il congedo matrimoniale fra tutela del lavoratore ed esigenze dell'impresa |
Famiglia e diritto - 2013
| Divorzio: ripartizione della pensione di reversibilità ed assegno vitalizio di ex parlamentare |
Famiglia e diritto - 2013
| Esclusione di valori mobiliari e immobili dalla comunione legale fra coniugi |
Famiglia e diritto - 2013
| Il mantenimento del figlio:recenti itinerari di dottrina e giurisprudenza |
Famiglia e diritto - 2013
| Mutamento del cognome e rapporto di parentela |
Famiglia e diritto - 2013
| Patto di famiglia, non assegnatario interdetto e conflitto d'interessi |
Famiglia e diritto - 2013
| La risarcibilità in favore dei genitori del danno morale e del danno patrimoniale futuro per le lesioni arrecate al figlio |
Famiglia e diritto - 2013
| Azione di Stato e petizione d'eredità: rapporto di pregiudizialità e sospensione necessaria del processo tra antichi dubbi e nuovi principi |
Famiglia e diritto - 2013
| La Cassazione e la 'propensione ad un rapporto matrimoniale stabile' evocata dal giudice della delibazione |
Famiglia e diritto - 2013
| L'esumazione della salma nei giudizi di Stato: diritto all'identità biologica versus volontà del defunto (ma non dei prossimi congiunti) |
Famiglia e diritto - 2013
| Giudizio di divorzio e domanda tardiva d'assegno per fatti sopravvenuti |
Famiglia e diritto - 2013
| Limiti all'attuazione della cautela sociniana mediante domanda giudiziale |
Famiglia e diritto - 2013
| Riparto di competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni: la Suprema Corte ha percorso la legge n. 218/2012 |
Famiglia e diritto - 2013
| Sui requisiti di forma delle donazioni nel diritto internazionale privato |
Famiglia e diritto - 2013
| Il consenso agli atti sanitari nell'amministrazione di sostegno: le decisioni del giudice tutelare |
Famiglia e diritto - 2013
| Diritto della madre all'anonimato e diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini. Verso nuove forme di contemperamento |
Famiglia e diritto - 2013
| Il diritto vivente della responsabilità dei genitori |
Famiglia e diritto - 2013
| Liberalità indiretta tra conviventi more uxorio e tentativi di recupero del bene alla cessazione del rapporto |
Famiglia e diritto - 2013
| I procedimenti de potestate dopo la riforma, tra tribunale ordinario e giudice minorile |
Famiglia e diritto - 2013
| Protocollo d'intesa in tema di riparto di competenza nelle ipotesi di interventi limitativi della potestà genitoriale |
Famiglia e diritto - 2013
| Quando il pregiudizio...è nella valutazione del pregiudizio! A proposito dell'affidamento della prole alla madre omosessuale |
Famiglia e diritto - 2013
| Ricorso straordinario per Cassazione e provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale ex art. 330 C.C. |
Famiglia e diritto - 2013
| Verso il decreto legislativo sulla filiazione: le norme processuali proposte dalla commissione ministeriale |
Famiglia e diritto - 2013
| Il convivente more uxorio non è paragonabile a un mero ospite e in caso di estromissione violenta dall'abitazione è legittimato a esercitare le azioni a tutela del possesso |
Famiglia e diritto - 2013
| Diritti del figlio dichiarato dopo al morte del genitore e usucabilità dei beni ereditari |
Famiglia e diritto - 2013
| I diritti di abitazione e uso del coniuge superstite / a cura di Roberto Calvo |
Famiglia e diritto - 2013
| Doveri di solidarietà familiare e prestazioni di pubblica assistenza |
Famiglia e diritto - 2013
| La locazione dell'immobile stipulata disgiuntamente dal coniuge in comunione legale |
Famiglia e diritto - 2013
| La responsabilità del coniuge nella trasmissione del virus HIV |
Famiglia e diritto - 2013
| Società di persone, diritti di credito e comunione legale |
Famiglia e diritto - 2013
| Stato di abbandono e diritto del minore a rimanere presso la propria famiglia d'origine |
Famiglia e diritto - 2013
| Sul contributo chiesto ai parenti degli assistiti in tempi di crisi economica |
Famiglia e diritto - 2013
| Affidamento condiviso della prole e convivenza more uxorio di uno dei genitori: la presenza del nuovo partner non può costituire ostacolo al diritto di visita del genitore |
Famiglia e diritto - 2013
| Affidamento d'un minore, consulenza tecnica d'ufficio e ricorso in Cassazione per vizi della motivazione |
Famiglia e diritto - 2013
| Anche il coniuge dello stesso sesso del cittadino comunitario ha diritto di stabilirsi in Italia ai sensi del T.U. sulla circolazione e sul soggiorno dei cittadini dell'UE |
Famiglia e diritto - 2013
| Ancora in tema di patti prematrimoniali |
Famiglia e diritto - 2013
| Conflitti familiari e sindrome da alienazione parentale: note su una discussa patologia |
Famiglia e diritto - 2013
| Davvero incostituzionali le norme che tutelano il segreto del parto in anonimato? |
Famiglia e diritto - 2013
| Il nuovo status di figlio e le adozioni in casi particolari |
Famiglia e diritto - 2013
| Obbligo di fedeltà è pronuncia di addebito |
Famiglia e diritto - 2013
| La svolta della Cassazione: il nome Andrea è ambigenere |
Famiglia e diritto - 2013
| Vincolo testamentario di destinazione: il primo precedente dei Tribunali Italiani |
Famiglia e diritto - 2013