Famiglia e diritto - 2015
Risultato della ricerca: (97 titoli )
| "Braut und Schwester bist du dem Bruder - so blühe denn, Wälsungen-Blut!". Considerazioni critiche riguardo alla rinnovata disciplina sul riconoscimento dei figli, così detti, "incestuosi' |
Famiglia e diritto - 2015
| Diritto di difesa e privacy del terzo: un difficile (ma necessario) bilanciamento (Cassazione civile, sez. III, 3 aprile 2014, n. 7783) |
Famiglia e diritto - 2015
| Gli incerti percorsi interpretativi della Cassazione:il trasferimento unilaterale del minore (Cassazione civile, sez. VI-I, 5 settembre 2014, n. 18817, ord.) |
Famiglia e diritto - 2015
| La nozione di interesse del minore |
Famiglia e diritto - 2015
| Il principio di verità nella filiazione |
Famiglia e diritto - 2015
| La separazione giudiziale: basta volerla per ottenerla (Cassazione civile, sez. I, 21 gennaio 2014, n. 1164) |
Famiglia e diritto - 2015
| Le Sezione Unite si pronunciano nuovamente sul comodato di immobile destinato ad abitazione della famiglia (Cassazione civile, sez. unite, 29 settembre 2014, n. 20448) |
Famiglia e diritto - 2015
| Il sindacato dell'ufficiale dello stato civile sulla trascrivibilità dei matrimoni conclusi all'estero |
Famiglia e diritto - 2015
| Sulla determinazione del danno endofamiliare (Tribunale di Milano, sez. IX civ., 23 luglio 2014) |
Famiglia e diritto - 2015
| Sulla pretermissione di legittimario (Cassazione civile, sez. II, 30 maggio 2014, n. 12221) |
Famiglia e diritto - 2015
| Ancora sulla competenza del giudice della separazione o del divorzio a conoscere le domande 'de potestate' |
Famiglia e diritto - 2015
| Atti di destinazione patrimoniale ex art. 2645-ter c.c. e interessi familiari meritevoli di tutela |
Famiglia e diritto - 2015
| Autonomia della domanda di addebito e procedimento camerale in Cassazione |
Famiglia e diritto - 2015
| Il diritto di partecipazione delle parti al procedimento di adottabilità di minore |
Famiglia e diritto - 2015
| Dopo la riforma della filiazione: i nuovi sucessibili |
Famiglia e diritto - 2015
| Negoziazione assistita per modificare le condizioni del divorzio e tutela del figlio maggiorenne ancora autonomo |
Famiglia e diritto - 2015
| Stato unico di figlio e varietà dei modelli familiari |
Famiglia e diritto - 2015
| Surrogazione di maternità all'estero ed effetti nell'ordinamento giuridico italiano: alterazione di Stato, falso e interpretazione convenzionalmente conforme |
Famiglia e diritto - 2015
| Le unioni civili in Germania |
Famiglia e diritto - 2015
Famiglia e diritto - 2015
| Crisi della famiglia e giurisdizione: un progressivo distacco |
Famiglia e diritto - 2015
| Famiglia e figli a quarant'anni dalla riforma |
Famiglia e diritto - 2015
| La gestione dei conflitti coniugali tra autonomia privata e giurisdizione |
Famiglia e diritto - 2015
| Il matrimonio nel quarantennio successivo alla riforma del diritto di famiglia |
Famiglia e diritto - 2015
| Le riforme generazionali del diritto di famiglia: luci ed ombre |
Famiglia e diritto - 2015
| La solidarietà post-coniugale a quarant'anni dalla Riforma del '75 |
Famiglia e diritto - 2015
| La successione del coniuge superstite tra riforma e proposte di novellazione |
Famiglia e diritto - 2015
| L'assegnazione parziale della casa familiare tra interesse dei figli, conflittualità dei genitori ed esigenze economiche della famiglia |
Famiglia e diritto - 2015
| In merito all'azione di riduzione |
Famiglia e diritto - 2015
| La maternità per sostituzione fra diritto interno e Carte internazionali |
Famiglia e diritto - 2015
| Modifiche alla disciplina dell'affidamento, positive e condivisibili, nell'interesse del minore |
Famiglia e diritto - 2015
| Oliari contro Italia: la dottrina degli obblighi positivi impliciti al banco di prova delle unioni tra persone dello stesso sesso |
Famiglia e diritto - 2015
| Osservazioni perplesse sulle ultime(?) stravaganti riforme processuali in materia di famiglia |
Famiglia e diritto - 2015
| Partecipazione all'impresa familiare, sorte degli utili non ripartiti e prova della comunione |
Famiglia e diritto - 2015
| Protezione dei soggetti deboli: dall'inderogabilità dei diritti all'inderogabilità dell'equilibrio di bilancio? |
Famiglia e diritto - 2015
| Sull'intervento degli ascendenti nei procedimenti della crisi coniugale |
Famiglia e diritto - 2015
| Conto corrente a firme e disponiblità disgiunte, titolarità delle somme e ripartizione dell'onere della prova (Cassazione civile, sez. II, 16 gennaio 2014, n. 809) |
Famiglia e diritto - 2015
| I contratti di convivenza nei progetti di legge (ovvero sull'imprescindibilità di un raffronto tra contratti di convivenza e contratti prematrimoniali) |
Famiglia e diritto - 2015
| La decorrenza del termine iniziale di separazione legale per la proponibiltà della domanda di divorzio (Tribunale di Milano, sez. IX civile, 2 luglio 2014, n. 9331) |
Famiglia e diritto - 2015
| Fedecommesso, legato di usufrutto vitalizio ed ermeneutica testamentaria (Tribunale di Trani, sez. civile, 13 novembre 2014) |
Famiglia e diritto - 2015
| Fondamento e limiti della responsabilità dell'insegnante per l'infortunio dell'alunno in gita scolastica (Cassazione civile, sez. III, 4 febbraio 2014, n. 2413) |
Famiglia e diritto - 2015
| Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini biologiche |
Famiglia e diritto - 2015
| I legami di cura: attaccarsi, separarsi, affidarsi |
Famiglia e diritto - 2015
| Provvedimenti de potestate vis attractiva del tribunale ordinario: primi chiarimenti dalla suprema corte (Cassazione civile, sez. VI - 1, 14 ottobre 2014, n. 21633, ord.) |
Famiglia e diritto - 2015
| Sul riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio dopo la riforma del 2012-2013 |
Famiglia e diritto - 2015
| La tutela dell'interesse dei minori dalla riforma della filiazione alla negoziazione assistita delle crisi coniugali |
Famiglia e diritto - 2015
| L'ascolto del minore tra riforme legislative e recenti applicazioni giurisprudenziali (Cass. sez. I civ. 5 marzo 2014, n. 5097; Cass. sez. I civ. 5 marzo 2014, n. 5237; Cass. sez. I civ. 31 marzo 2014, n. 7479) |
Famiglia e diritto - 2015
| I compiti di vigilanza del giudice tutelare e l'autorizzazione all'espatrio dei figli minori (Trib. minori Bologna 15 ottobre 2013) |
Famiglia e diritto - 2015
| Considerazioni sul diritto di difesa della parti nel procedimento volto alla dichiarazione di adottabilità di minorenne (Cass. sez. I civ. 20 agosto 2014, n. 18059) |
Famiglia e diritto - 2015
| La maternità surrogata: Cassazione e Cedu a confronto |
Famiglia e diritto - 2015
| Negoziazione assistita e obblighi di mantenimento nella crisi della coppia |
Famiglia e diritto - 2015
| Per le Sezioni Unite la stabile convivenza coniugale ultra-triennale è situazione giuridica d'ordine pubblico ostativa alla 'delibazione' di sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale (Cass. sez. un. civ. 17 luglio 2014, n. 16379) |
Famiglia e diritto - 2015
| Riforma della filiazione, e usufrutto giudiziale |
Famiglia e diritto - 2015
| Sono reclamabili provvedimenti del giudice istruttore, ex art. 709, comma 4, c.p.c., di modificare o di revoca di quelli presidenziali? (Cass. sez. VI-1 civ. 4 luglio 2014, n. 15416) |
Famiglia e diritto - 2015
| Sostituzione fedecommissaria e clausola 'si sine liberis decesserit' (Cass. sez. II civ. 14 ottobre 2013, n. 23278) |
Famiglia e diritto - 2015
| Gli accordi della crisi coniugale alla luce dell'interesse ad impugnare una nuova presa di posizione della giurisprudenza di legittimità (Cassazione civile, sez. I, 20 agosto 2014, n. 18066) |
Famiglia e diritto - 2015
| Assegno di divorzio e progressione di carriera del coniuge obbligato: presupposti e limiti dell'aspettativi del coniuge debole (Cassazione civile, sez. VI - 1, 20 giugno 2014, n. 14128 |
Famiglia e diritto - 2015
| Assicurazioni sulla vita a favore di terzo, liberalità indirette e disciplina dell'annullamento(Tribunale di Modena, sez. II, 20 ottobre 2014) |
Famiglia e diritto - 2015
| La Cassazione torna a negare rilievo alla simulazione della separazione ma per quanto ancora? (Cassazione civile, sez. I, 12 settembre 2014, n. 19319) |
Famiglia e diritto - 2015
| Ineludibiltà del contributo del genitore separato o divorziato per le spese straordinarie (Cassazione civile, sez. I, 20 agosto 2014, n. 18869) |
Famiglia e diritto - 2015
| La questione De Veritate nei giudizi sull'opposizione al riconoscimento successivo del figlio nato fuori dal matrimonio (Cassazione civile, sez. I, 7 ottobre, n. 21101) |
Famiglia e diritto - 2015
| Separazione per negoziazione assistita e poteri giudiziali a tutela dei figli: primi orientamenti giurisprudenziali (Tribunale di Torino, sez. VII civ., 15 gennaio 2015, decr.) |
Famiglia e diritto - 2015
| La sospensione della prescrizione in caso di separazione personale nell'interpretazione evolutiva della Cassazione (Cassazione civile, sez. I, 20 agosto 2014, n. 18078) |
Famiglia e diritto - 2015
| La vendita del bene costituito in fondo patrimoniale ed i suoi aspetti pubblicitari |
Famiglia e diritto - 2015
| Annullamento del contratto ex art. 322 c.c. e potere di rettifica |
Famiglia e diritto - 2015
| L'applicabilità del diritto transitorio nella riforma della filiazione e sue conseguenze. Profili di illegittimità costituzionale |
Famiglia e diritto - 2015
| Assegno di divorzio e nuova famiglia dell'obbligato |
Famiglia e diritto - 2015
| Il coniuge superstite separato ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale derivante da fatto illecito del terzo |
Famiglia e diritto - 2015
| Entrato in vigore l'ordine di protezione europeo: per le vittime una tutela senza confini |
Famiglia e diritto - 2015
| Relazione omosessuale extraconiugale, addebito della separazione e affidamento condiviso |
Famiglia e diritto - 2015
| Le relazioni tra nonni e nipoti nell'ordinamento giuridico spagnolo |
Famiglia e diritto - 2015
| Sull'obbligatorietà del riconoscimento nella filiazione non matrimoniale |
Famiglia e diritto - 2015
| Sulla legittimità dell'impianto post mortem di embrioni crioconservati |
Famiglia e diritto - 2015
| A proposito di omogenitorialità adottiva e interesse del minore. (Nota a Trib. minori Roma 30 luglio 2014, n. 299) |
Famiglia e diritto - 2015
| Al via il 'divorzio breve': tempi ridotti ma manca il coordinamento con la separazione |
Famiglia e diritto - 2015
| Assegno divorzile, parametro del tenore di vita coniugale e principio di autoresponsabilità. (Nota a C. Cost. 11 febbraio 2015, n. 11) |
Famiglia e diritto - 2015
| La convivenza 'come coniugi', solo se eccepita dall'altro coniuge, impedisce il riconoscimento della nullità del matrimonio. (Nota a Cass. sez. I civ. 1 aprile 2015, n. 6611; Cass. sez. I civ. 13 febbraio 2015, n. 2942; Cass. sez. I civ. 28 gennaio 2015, n. 1621; Cass. sez. I civ. 27 gennaio 2015, n. 1494) |
Famiglia e diritto - 2015
| 'Divorzio breve', separazione legale e comunione legale tra coniugi |
Famiglia e diritto - 2015
| 'Famiglia di fatto' e assegno di divorzio. Il nuovo indirizzo della Corte di Cassazione. (Nota a Cass. sez. I civ. 3 aprile 2015, n. 6855) |
Famiglia e diritto - 2015
| Assegno di mantenimento 'a tempo' fra 'autosufficienza economica' e rinuncia al diritto. (Cass. civ. VI- 1, 6 giugno 2014, n.12781 |
Famiglia e diritto - 2015
| La collocazione topografica della data nel testamento olografo. (Cass. civile, sez. II, 3 settembre 2014, n. 18644) |
Famiglia e diritto - 2015
| Diritto alla bigenitorialità e trasferimento di residenza. I criteri di decisione del conflitto in una sentenza del Tribunale di Milano |
Famiglia e diritto - 2015
| L'interesse del genitore per il minore. Un limite naturale alla stato di abbandono. (cass. civ., sez. I, 27 agosto 2014, n. 18356 |
Famiglia e diritto - 2015
| Può il giudice inibire in via provvisoria il trasferimento della residenza dei figli minori? |
Famiglia e diritto - 2015
| Riparto di competenza tra T.O. e T.M. in materia di provvedimenti ablativi: Iudicium Finium Regundorum della Cassazione. (Cass. Civ., sez. 26 gennaio 2015, n. 1349) |
Famiglia e diritto - 2015
| Il sindacato giurisdizionale del G.D.P. in sede di convalida del provvedimento di espulsione dello straniero |
Famiglia e diritto - 2015
| Una situazione patologica controversa: l'alienazione parentale nei conflitti familiari |
Famiglia e diritto - 2015
| L'addebito della separazione tra violazione dei doveri coniugali ed esercizio di libertà fondamentali (Cassazione civile, sez. VI, 31 ottobre 2014, n. 23307) |
Famiglia e diritto - 2015
| Adozione: stato di abbandono ed irrilevanza dell'età dei genitori (Cassazione civile, sez. I, 8 novembre 2013, n. 25213) |
Famiglia e diritto - 2015
| Aprile 2015: una nuova circolare interpretativa delle norme sulla separazione e il divorzio "degiurisdizionalizzati" / Ministero dell'Interno |
Famiglia e diritto - 2015
| Attribuzione mortis causa del diritto di prelazione. Spunti per una distinzione tra legato e modus testamentario (Cassazione civile, sez. II, 3 novembre 2014, n. 23371) |
Famiglia e diritto - 2015
| Effettività del diritto alla ricerca della madre biologica e inerzia del legislatore (Tribunale dei minorenni di Trieste 5 marzo 2015) |
Famiglia e diritto - 2015
| Perdita della capacità di lavoro domestico e risarcimento del danno (Cassazione civile, sez. III, 18 novembre 2014, n. 24471) |
Famiglia e diritto - 2015
| Il riconoscimento delle adozioni straniere in Italia alla prova della CEDU: il caso dei single |
Famiglia e diritto - 2015
| Il riconoscimento di status tra limite dell'ordine pubblico e il Best Interest del minore (Corte d'Appello di Torino, sez. famiglia, 29 ottobre 2014) |
Famiglia e diritto - 2015
| Sulla compatibilità tra impresa familiare e impresa societaria (Cassazione civile, sez. unite, 6 novembre 2014, n. 23676) |
Famiglia e diritto - 2015
| Testamento olografo prodotto in fotocopia; contestazione in giudizio e accertamento peritale dell'autografia della sottoscrizione (Cassazione civile, sez. VI,2, 29 settembre 2014, n. 20484) |
Famiglia e diritto - 2015