
| La 2. rassegna internazionale dei Teatri Stabili |
| Appunti sui Teatri Stabili |
| Cinema, arte e cultura [Recensione di: Claudio Varese, Cinema, arte e cultura. Padova, Marsilio editori, 1963] |
| Cinema. Dai pescatori ai falsari. 'È tutto vero' di Orson Welles |
| Cinema. Quale ausilio dalle retrospettive |
| Cinema. Retrospettiva americana dal '20 al '30 |
| Cinema. Stiller, Sjöström e il giovane Bergman |
| Critica e 'nuovo cinema' a Pesaro |
| Da Starace ad Antonioni [Recensione di: Renzo Renzi, Da Starace ad Antonioni. Diario critico di un ex balilla. Padova, Marsilio, 1964] |
| I drammi di Tennesse Williams [Recensione di: Tennesse Williams, Teatro. Torino, Einaudi, 1963] |
| Ejzenstejn, vita e morte, distruzione e costruzione delle forme |
| L'espressionismo a Firenze. Lang e l'espressionismo |
| Gaspare Giudice, Pirandello. Torino, Utet, 1963 - Filippo Puglisi, Pirandello e la sua lingua. Rocca S. Casciano, Cappelli, 1962 [Recensione] |
| Una guida per Pirandello |
| Note sul cinema tedesco dal '19 al '30 |
| Personaggio e palcoscenico nel teatro di Pirandello |
| Pesaro due |
| Primi drammi pirandelliani |
| Il progetto di Aristarco [Recensione di: Guido Aristarco, Il dissolvimento della ragione. Milano, Feltrinelli, 1965] |
| Regia del critico e critica del regista [Nel fascicolo speciale 'Teatro aperto'] |
| Teatro due |
| Via da Venezia Lido |