
| L'alternativa va creata |
| Anni settanta: punto per punto la questione socialista [Intervento ad un convegno della sinistra socialista del Psi, Roma, 18 novembre 1976] |
| Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, Torino, Einaudi, 1947 [Recensione] |
| Appello ai cattolici democratici |
| Attualità d'un messaggio, con un commento di Marcello Rossi [Memoria come domani] |
| Attualità d'un messaggio [Discorso tenuto l'11 agosto 1975 per la ricorrenza della Liberazione di Firenze] |
| Il caso Pasternàk |
| Il Centro-sinistra di Spadolini |
| La città teologale |
| Codignola a Capitini [Lettera del 21 aprile 1946. Atti del convegno 'Il liberalsocialismo dalla lotta antifascista alla Resistenza' svoltosi a Firenze il 4 e 5 dicembre 1982] |
| Un confronto incivile |
| Un confronto incivile |
| Un congresso coraggioso |
| Congresso del Psi e sinistra. Una minoranza che non fa opposizione |
| Craxi: difesa elastica |
| Una crisi oscura |
| La DC davanti a se stessa |
| La difesa della scuola di Stato alla Costituente |
| E adesso, pover'uomo? |
| Edgar Morin, Allemagne notre souci. Paris, editions Hier et Aujourd'hui, 1947 [Recensione] |
| Editoria e politica. Identità del libro e identità dell'editore [Testo scritto nel 1981] |
| Editoria e politica. L'editoria italiana e la cultura popolare [Testo scritto nel 1948] |
| L'eresia riconosciuta |
| Il garofano rosso |
| L'impegno socialista per la scuola |
| Introduzione allo Stato autonomistico [Articolo apparso su 'La Libertà' il 10 settembre 1944] |
| Introduzione allo Stato autonomistico [Articolo pubblicato su 'La libertà', organo toscano del Partito d'Azione, il 10 settembre 1944] |
| Lettera a compagni [3 lettere: del 7 gennaio 1945 a Mario Delle Piane; del 7 febbraio 1947 a Silone; del 27 febbraio 1949 a Gino Marri] |
| Le manovre estive di Saragat |
| Una navigazione a luci spente. Per un'alternativa inedita [Intervento del 25 ottobre 1968 al congresso nazionale del PSU] |
| Non è pronta la formula di domani, è morta quella di ieri. Che fare? |
| La nuova Italia 1926/1976. Il nostro filo rosso |
| Organizzazione degli intellettuali e scuola durante il regime fascista [Relazione al convegno omonimo svoltosi a Parma dal 19 al 21 maggio 1977] |
| Un partito, due politiche |
| Il passo del gambero |
| Politica interna (1 gennaio-15 febbraio 1947) [Rassegna] |
| La politica interna (10 maggio - 10 settembre 1947) [Rassegna] |
| Por Santa Maria [Articolo pubblicato su 'Mercurio', a. 2, n. 16, dicembre 1945] |
| Progetto socialista per la scuola [Nel fascicolo speciale '20 giugno'] |
| Una protesta. Una proposta |
| Una protesta una proposta |
| Il PSI davanti al paese |
| Questa famosa terza via |
| La ragione dell'utopia [Articolo di T. Codignola, pubblicato su 'Il nuovo corriere' del 18 maggio 1954, con una presentazione di T. Borgogni] |
| La Resistenza e i giovani [Testo pubblicato sull''Avanti!' del 25 aprile 1968] |
| La Resistenza nelle scuole |
| La riforma universitaria sul filo del rasoio |
| Saluto ai compagni partigiani [Traccia del discorso del 28 gennaio 1945] |
| Una scelta per i cattolici |
| La scuola responsabilità collettiva |
| Sull'antifascismo democratico fiorentino |
| Svolta nella nebbia |
| Svolta nella nebbia |
| Testimonianze ed opinioni sulla Commissione di indagine |
| La trappola dorotea non funziona |
| L'uccisione di Giovanni Gentile [Articolo apparso su 'La libertà' il 20 aprile 1944] |
| Ultime lettere |
| Umberto Zanfagnini, Dalla Liberazione alla legge truffa. Una battaglia democratica e socialista. Presentazione di Antonio Greppi. Udine, Ed. Del Bianco, 1977 [Recensione] |
| Università: le scelte [Relazione al convegno del Psi sulla riforma universitaria, Firenze, 18-20 febbraio 1977] |
| Gli uomini e il tempo. Paolo Pavolini |