Articoli pubblicati da:
Raimondi, EnricoRisultato della ricerca: (38 titoli )
| Alcune considerazioni sul licenziamento per superamento del periodo di comporto (nota a Cass. 21 settembre 2011, n. 19234) |
Diritto delle relazioni industriali - 2012
| Alcune considerazioni sulla compensabilità dei crediti derivanti da trattamento di fine rapporto. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| L'applicabilità delle clausole sociali alle società a controllo pubblico [Nota a sentenza] Trib. Milano, 22/11/2022 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2023
| L'apposizione successiva del termine al rapporto di lavoro del dirigente originariamente assunto a tempo indeterminato. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| La Cassazione conferma la natura temporanea delle causali giustificative del termine |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
| La codatorialità nei gruppi imprenditoriali [Nota a sentenza] Cass., 9/1/2019, n. 267 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2019
| La contrattazione sociale territoriale nel sistema delle relazioni industriali |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2022
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2008
| Il contratto a termine tra princìpi comunitari e interpretazioni nazionali (Corte di Giustizia CE, grande Sez., 15/04/08, causa C-268/06) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
| Controllo a distanza e riservatezza nel nuovo corso del diritto del lavoro [Nota a sentenza] Cass., 24.2.2020, n. 4871 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2020
| La Corte di giustizia definisce la questione dell'anzianità di servizio degli insegnanti precari [Nota a sentenza] C.giust., 17/10/2024, C-322/23, Settima S.; C.giust., 19/9/2024, C-493/23, Sesta S. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
| Il datore di lavoro nei gruppi imprenditoriali |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2012
| Domande previdenziali tra decadenze e profili di illegittimità costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| E' discriminazione la mancata assunzione obbligatoria di una lavoratrice in gravidanza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2019
| Frode alla legge e principio di parità in materia di recesso: una sentenza innovativa della Corte di Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| La funzione dell'indennità risarcitoria nel contratto a tutele crescenti |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
| Il 'furbetto del cartellino' non ha sempre torto [Nota a sentenza] Trib. Catania, 19/4/2019 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2019
| La giurisprudenza sul contratto a termine attraverso l'esame delle tecniche argomentative [Intervento tenuto al Convegno presso la Facoltà di Economia dell'Università D'Annunzio, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e da DLRI, Pescara, 12-13 giugno 2008] |
PQM - 2008
| Interesse collettivo, diritti individuali omogenei e la nuova azione di classe |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
| Il lavoro intermittente nelle recenti riforme del mercato del lavoro |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2014
| Licenziamento disciplinare e tardività della contestazione: la 'terza via' della Corte di Cassazione [Nota a sentenza] Cass., 27/12/2017, n. 30985, S.U. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2018
| La mobilità del personale delle società in house providing |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Personalizzazione del danno non patrimoniale: il rischio delle 'gabbie risarcitorie' (Tribunale Torino, 20 luglio 2010, n. 4932, Sez. IV civile)[Nota a sentenza] |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| Potere di controllo, tutela della riservatezza e 'lavoro agile' |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2019
| La prescrizione dei crediti di lavoro al tempo del declino della tutela reintegratoria [Nota a sentenza] Cass., 20/10/2022, n. 30858; Cass., 20/10/2022, n. 30957; Cass., 6/9/2022, n. 26246 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2023
| Procedimento per la repressione antisindacale e processo di lavoro[Nota a sentenza] Cassazione, 23/6/2011, n. 13780, Sez. lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2012
| I provvedimenti cautelari e il principio di strumentalità attenuata (Tribunale Roma, 6/11/06) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2007
| Rifiuto di svolgere mansioni inferiori e licenziamento per giusta causa: un revirement nella giurisprudenza della Cassazione? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
| I rimedi a tutela della professionalità dopo il 'Jobs Act' |
Lavoro e previdenza oggi - 2020
| Il rito per i licenziamenti tra teoria e prassi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| 'Sciopero' delle mansioni: un ritorno alla tecnica definitoria?[Nota a sentenza] Cass., 20/9/11, n. 19156, Sez.lav.;Cassazione, 14/6/11, n. 12979, Sez.lav.; Cassazione, 3/5/11, n. 9715, Sez.lav.; Cassazione, 12/1/11, n. 548, Sez.lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| Una sentenza discutibile della Corte costituzionale su tutela dei disabili e progressioni di carriera nella p.a. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Il sistema indennitario previsto dall'art. 18 dello Statuto dei lavoratori [Nota a sentenza] Cass., 23.6.2022, n. 20313, ord.; Cass., 11.4.2022, n. 11638, ord.; Cass., 7.2.2022, n. 3824, ord. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2022
| Smart working, smart law: fiducia e contrattazione collettiva per rimodellare le relazioni nella ripartenza post-covid19 |
Critica sociologica - 2021
| La transazione novativa nel rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Trasferimento d'azienda e art. 28 Stat. lav.: un simulacro di tutela ?[Nota a ordinanza] Tribunale Roma, 14/01/10, ord. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2010
| Tutela del disabile e congedi straordinari retribuiti: un'importante decisione della Corte costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| la valutazione dell'anzianità di servizio degli insegnanti precari: molto rumore per nulla? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2019