Articoli pubblicati da:
Quinto, PietroRisultato della ricerca: (23 titoli )
| Adunanza Plenaria n. 4 del 2011, sentenza Tar Lazio n. 197 del 2012, art. 35 decreto Monti: quali prospettive? |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
| L'art. 129 del codice del processo amministrativo, il 'caso Piemonte', il monito della Corte Costituzionale: un decreto correttivo? |
Giustizia amministrativa - 2010
| Astensione e ricusazione del giudice della cautela : opportunità o dovere nella legge n. 205 del 2000? |
I tribunali amministrativi regionali - 2001
| Avvocati e processo amministrativo: speranze, contraddizioni e qualche ingenuità |
Il Foro amministrativo - TAR - 2010
| Il Codice e la giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario |
Giustizia amministrativa - 2010
| Il codice e la giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario |
Il Foro amministrativo - TAR - 2010
| Il confronto tra giurisdizioni sine ira et studio (a proposito della sentenza delle sezioni unite 23 dicembre 2008 n. 30254) |
Giustizia amministrativa - 2008
| Evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo : problemi vecchi e nuovi visti dalla parte dell'avvocato. |
I tribunali amministrativi regionali - 1998
| Giustizia Amministrativa sotto tutela (Dalla 'polifonia' dei toni allo scontro tra giurisdizioni) |
Giustizia amministrativa - 2009
| I limiti di applicabilità del nuovo condono edilizio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2004
| I modelli e tecniche della tutela dell'ambiente: il valore dei principi e la forza della prassi |
Il Foro amministrativo - TAR - 2009
| Il nuovo Codice, il giudizio elettorale e la Corte Costituzionale: una singolare coincidenza |
Il Foro amministrativo - TAR - 2010
| Il nuovo codice, il giudizio elettorale e la Corte Costituzionale: una singolare coincidenza |
Giustizia amministrativa - 2010
| Il nuovo potere di legittimazione a ricorrere dell'AGCM e l'interesse legittimo 'anfibio' nell'Europa del diritto = The new power to bring an action AGCM and the legitimate interest 'amphibious' in the Europe of the right |
Il Foro amministrativo - TAR - 2012
| L'onerosità del ricorso straordinario: il prezzo per la giurisdizionalizzazione |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
| Il 'preavviso di ricorso' nella delega comunitaria e nel processo amministrativo |
Il Foro amministrativo - TAR - 2009
| Pregiudiziale amministrativa: la recta ratio e la misura che la definisce. La giustizia nell'amministrazione, plurime azioni e pluralità di termini |
Il Foro amministrativo - TAR - 2009
| Problemi vecchi e nuovi del risarcimento del danno da ritardo: commento ad una sentenza del Tar Lombardia (nota a Tar Lombardia, Milano, sez. I, 12 gennaio 2011 n. 35) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
| Riflezzioni di un avvocato amministrativista |
I tribunali amministrativi regionali - 2004
| Le Sezioni Unite certificano 'la funzione giurisdizionale' del ricorso straordinario [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 19 dicembre 2012, n. 23464] |
GiustAmm.it - 2013
| Le Sezioni Unite: la 'giurisdizionalità' del ricorso straordinario e l'azionabilità del giudizio di ottemperanza (nota a Cass., Sez. Un., 28 gennaio 2011 n. 2065) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2011
| La sinteticità degli atti processuali: regola di buon senso o dogma di legge? |
GiustAmm.it - 2014
| La tutela del vincolo paesistico: una difficile cogestione. |
Il Consiglio di Stato - 2002