Articoli pubblicati da:
Santinello, MassimoRisultato della ricerca: (33 titoli )
| L'approccio ecologico allo studio dei sintomi depressivi durante la fase preadolescenziale / The Ecological Approach in the Study of Early- Adolescents' Depressive Synthoms |
Rassegna di psicologia - 2007
| Le basi teoriche del progetto PR.I.A.M.A.R |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Bullismo e vittimizzazione: il ruolo degli stili genitoriali durante la fase preadolescenziale |
Terapia familiare - 2007
| Il bullismo: fattori individuali e contestuali |
Psicologia sociale - 2006
| Il capitale sociale secondo un'ottica di psicologia di comunità |
Giornale italiano di psicologia - 2006
| Community assessment: l'insegnamento di strumenti di assessment psicologico quando l'oggetto è la comunità |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Comunicazione familiare: quando funziona con un solo genitore |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2006
| Dove crescono i ragazzi. Comunità locale e sviluppo degli adolescenti. Processi sociali di mediazione |
Psicologia contemporanea - 2005
| L'efficacia della prevenzione e la prevenzione dell'inefficacia. Alcune riflessioni sui programmi preventivi per i minori |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2002
| Fare volontariato nelle associazioni di donazione di sangue: profili motivazionali, soddisfazione e partecipazione |
Rassegna di psicologia - 2008
| Il fattore partecipazione. L'impegno civico dei giovani |
Psicologia contemporanea - 2007
| Il fattore partecipazione. La valorizzazione delle competenze giovanili |
Psicologia contemporanea - 2007
| Gestire lo stress nelle organizzazioni: l'esperienza dell'Azienda sanitaria provinciale trentina |
Tendenze nuove (Online) - 2003
| Gestire lo stress nelle organizzazioni: l'esperienza dell'Azienda sanitaria provinciale trentina |
Tendenze nuove (Testo stampato) - 2003
| Inclusione attiva delle persone senza dimora: i primi risultati del Network Housing First Italia |
Nuove tutele - 2016
| L'influenza del sostegno sociale dei genitori e degli amici sul benessere in preadolescenza |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2007
| il modello contesto-coping-adattamento per la spiegazione della paura della criminalità |
Giornale italiano di psicologia - 2005
| La motivazione e la soddisfazione dei mentor che partecipano al programma Mentor-UP |
Giornale italiano di psicologia - 2020
| Non è giusto! La percezione dell'ingiustizia nel contesto scolastico |
Psicologia e scuola - 2010
| La prevalenza delle molestie sessuali tra le studentesse dell'università: quale connessione con le norme sociali? |
Risorsa uomo - 2004
| Prevenire il consumo di sostanze psicoattive in preadolescenza: i risultati di un programma realizzato a scuola |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2011
| Il processo di burning-out: una ricerca longitudinale |
Giornale italiano di psicologia - 1998
| Quando la fotografia sviluppa empowerment : il photovoice: il potere di una metodologia partecipativa |
Animazione sociale - 2008
| Il rapporto con i genitori in preadolescenza e adolescenza: come cambia e quanto conta |
Rassegna di psicologia - 2009
| La relazione tra clima sociale della zona di residenza e malessere psicologico durante lo sviluppo preadolescienziale: il ruolo del sostegno dei genitori e del senso di sicurezza |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2005
| "Scopri che bevitore sei": intervento di prevenzione online per ridurre il consumo di alcol e i problemi alcol relati |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Stili di vita e salute dei giovani italiani. Il contesto familiare |
Salute umana - 2005
| Stili di vita e salute dei giovani italiani. Il contesto scolastico |
Salute umana - 2005
| Stili di vita e salute dei giovani italiani. Sport e tempo libero |
Salute umana - 2005
| Lo sviluppo del burnout: uno studio longitudinale su un campione di infermieri |
Risorsa uomo - 2008
| Lo sviluppo del comportamento antisociale durante la fase preadolescenziale |
Giornale italiano di psicologia - 2008
| Sviluppo e validazione del Link Burnout Questionnaire |
Risorsa uomo - 2006
| Il training "Comunicare in Relazione" del Servizio d'Assistenza Psicologica Benessere Senza Rischio (SAP BSR) dell'Università di Padova. Prime prove di efficacia nel promuovere il self empowerment |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2015