
| Alberto Schweitzer, G. Sebastiano Bach. Il musicista poeta. Pref. di C. M. Widor. Prima versione italiana a cura di P. A. Roversi. Milano, Suvini e Zerboni, 1953 [Recensione] |
| Alfred Einstein, La musica nel periodo romantico. Firenze, Sansoni, 1952. Mozart. Milano, Ricordi, 1952 [Recensione] |
| Alfredo Catalani, Lettere. A cura dell'Istituto di alta cultura, Milano, 1946 [Recensione] |
| Andrea Della Corte. Toscanini. Vicenza, 'Il Pellicano', 1946 [Recensione] |
| Arturo Toscanini: un uomo e un mito |
| Augusto Hermet, La musica e il verbo. Bergamo, SESA, 1948 [Recensione] |
| Belle Arti o industrie? |
| Burocrazia nazionale |
| Carlo Paladini, Giacomo Puccini. Firenze, Vallecchi, 1960 [Recensione] |
| Claude Debussy, Lettres inédites à André Caplet (1908-1914), recueillies et présentées par Edward Lockspeiser. Avant-propos d'André Schaeffner, Editions du Rocher, 1957 [Recensione] |
| Coincidenze |
| Le due muse di Claude Debussy. Nel centenario della nascita. |
| Gianandrea Gavazzeni, Il suono è stanco. Bergamo, Conti, 1950 [Recensione] |
| Gianandrea Gavazzeni, La morte dell'opera. Milano, La Meridiane, 1954 [Recensione] |
| Gianfrancesco Malipiero, Antonfrancesco Doni musico. Venezia, Ed. de la Caravella, 1946. Strawinsky. Venezia, Cavallino, 1946 [Recensione] |
| Giannandrea Gavazzeni, Parole e suoni. Milano, 'Il Balcone', 1947. S.A. Luciani, Mille anni di musica. Milano, Hoepli, 1947 [Recensione] |
| Giuseppe Longo, La Sicilia è un'isola. Milano, Martello, 1961 [Recensione] |
| Giuseppe Verdi nel cinquantenario della morte |
| Guy Tosi, Debussy et D'Annunzio. Paris, Les éditions Denoël, 1948 [Recensione] |
| Ildebrando Pizzetti, La musica italiana dell'800. Torino, Edizioni palatine di R. Pezzani e C., 1947 [Recensione] |
| Luigi Rognoni, Rossini. Parma, Guanda, 1957 - Gianandrea Gavazzeni, La casa di Arlecchino. Milano, Ricordi, 1957 [Recensione] |
| Luigi Ronga, Arte e gusto nella musica (Dall'ars nova a Debussy). Milano-Napoli, Ricciardi, 1956 [Recensione] |
| Mario Labroca, L'usignolo di Boboli. Venezia, Neri Pozza, 1959 [Recensione] |
| Massimo Mila, Giuseppe Verdi. Bari, Laterza, 1958 - Luigi Rognoni, Rossini. Parma, Guanda, 1958 [Recensione] |
| La musica nella Divina Commedia |
| Nuvole sul teatro lirico |
| Olimpiadi musicali |
| L'orma dei passi spietati |
| Il Parsifal è un'opera mancata? |
| Per la vita musicale italiana di domani |
| La propaganda del suicidio e del cretinismo [Nota firmata V. G. da Gui] |
| Radio-gaffes |
| Ricordo di Riccardo Strauss |
| La signora Rina e Liszt |
| Un teatro modello |
| La 'Tempesta' a Boboli. Considerazioni musicali |
| 'Tutto nel mondo è burla...' |
| Wolfgang Mozart (1756-1956). Bicentenario della nascita |