Articoli pubblicati da:
Martino, PamelaRisultato della ricerca: (25 titoli )
| L'ambivalenza del public interest: segreti di Stato e fair trial nella giurisprudenza britannica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Controllo e cooperazione nei rapporti tra governo centrale e 'local government' britannico |
Amministrare - 2005
| Controllo giurisdizionale nel sistema normativo multilivello tra imperativi di sicurezza e garanzie dei diritti fondamentali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La Corte suprema del Regno Unito su revoca della cittadinanza esicurezza nazionale: il caso Pham |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2016
| Decentramento territoriale ed esercizio della giurisdizione costituzionale: Corti costituzionali come giudici di sistema |
Percorsi costituzionali - 2022
| Democrazie in pandemia tra mito e realtà |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2021
| Il dialogo giurisprudenziale, l'indipendenza delle Corti e la funzione democratica della motivazione giudiziale: il caso britannico |
Ars interpretandi - 2016
| Il 'dilemma del prigioniero'. La Corte suprema canadese si pronuncia sul bilanciamento tra interesse pubblico alla sicurezza e garanzia del giusto processo |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2012
| Elezioni a Londra: la Greater London Authority, nuovamente alla prova, è costretta a un bilancio politico e amministrativo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La forma di governo parlamentare britannica oltre gli argini costituzionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| Garanzia dei diritti e istanze di sicurezza tra ordinamenti internazionale, comunitario e nazionali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| I giudici supremi britannici e le garanzie dei diritti convenzionali. La Cedu sopravvive alla Brexit (per ora) |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2020
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Regno Unito nel biennio 2011-2012 |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Regno Unito nel biennio 2013-2014 |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Regno Unito nel biennio 2018-2019 |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Regno Unito nel biennio 2020-2021 |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| La gradualità della direttiva rimpatri e il Testo unico in materia di immigrazione: nuovi scenari |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2011
| Greater London Authority v. Downing Street. Relazioni tra livelli governativi nel quadro dell'imperfetta devolution metropolitana londinese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Mads Andenas, Duncan Fairgrieve (eds.), Courts and Comparative Law, Oxford University Press, Oxford, 2015 [Recensione] |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2016
| I prerogative powers al vaglio della Corte suprema nel caso Elgizouli: le prospettive evolutive del common law e le nuove frontiere del judicial review |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2021
| La questione indipendentista scozzese: le nuove frontiere della Britishness |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| Recezione delle direttive: preferenza strisciante dei giudici comunitari per il positivismo giuridico o inadeguatezza del case law nazionale? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le seconde Camere africane tra stabilità politica e consolidamento democratico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| Il treaty federalism canadese: la tutela costituzionale dei diritti ancestrali derivanti dai trattati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le variazioni territoriali nel Regno Unito: la dimensione territoriale del local government nella Costituzione evolutiva [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010