
| Angelo Gatti, Risucchi. Milano, Cavallotti, 1947 [Recensione] |
| Antonio Rinaldi, La notte. Venezia, Neri Pozza, 1949 [Recensione] |
| L'appello di De Gaulle |
| Archivi. Da Gide a Pasolini |
| La barricata di Baudelaire |
| La battaglia romantica |
| Il campanellino, di Diego Valeri; Esule il giorno, di Odoardo Bertani |
| Carlo Calcaterra |
| Centri di studi e biblioteche regionali |
| I compagni sconosciuti, di Franco Lucentini |
| Il Diario di Toulet |
| Una drammatica testimonianza su Prampolini nella corrispondenza di Zibordi e Bellentani |
| Due poesie [Cercate nelle ceneri - L'Emilia è la mia patria] |
| Federico De Roberto narratore, di Gaetano Mariani; Profilo della critica su Italo Svevo, di Bruno Maier |
| Giacomo Leopardi, Canti, a cura di C. Calcaterra. Torino, SEI, 1947 [Recensione] |
| Giovanni Amendola: una battaglia per la democrazia. Atti del convegno di studi organizzato col patrocinio della Regione Emilia Romagna. Bologna, Aldo Forni, 1978 [Recensione] |
| Icaro e Petronio, romanzo di Elio Bartolini |
| Lettera dal mulino di Daudet |
| Libri e problemi. L'apprendistato civile di Pasolini [Rec. di: P. P. Pasolini, Lettere agli amici (1941-1945), a c. di L. Serra. Guanda, 1976 - Pier Paolo Pasolini e il setaccio / a c. di M. Ricci, con scritti di R. Roversi e G. Scalia. Cappelli, 1977] |
| Libri e problemi. Silvio D'Arzo e la ricerca dell'identità [Recensione di: Anna Luce Lenzi, Silvio D'Arzo. Una vita letteraria. Reggio Emilia, Fotolitografia emiliana, 1977 - Silvio D'Arzo, Penny Wirton e sua madre. Torino, Einaudi, 1978] |
| Misura di Corrado Tumiati |
| Nel "cimitero marino" con l'italiano Paul Valéry |
| Nurmi e Zatopek a Helsinki |
| Oxford e Cambridge |
| Perchè Firenze non ha ospitato Böcklin? |
| Poesie |
| Raffaello Ramat, Itinerario ritmico foscoliano. Città di Castello, Macrì, 1946 [Recensione] |
| Renata Viganò, L'Agnese va a morire. Torino, Einaudi, 1949 [Recensione] |
| La riproposta di Synge |
| Roberto Roversi, Ai tempi di re Gioacchino. Libreria antiquaria Palmaverde, Bologna, 1952 [Recensione] |
| Saggio sul Metastasio, di Claudio Varese |
| Salone di Genova. Un controllo di sicurezza sui mezzi di sicurezza |
| Socialisti reggiani: Piccinini e Prandi |
| Spiagge libere e sicure dalla Eurovinil |
| Storia del calcio |
| L'Ungheria e lo sport |