
| André Grabar, La peinture byzantine. Genève, Skira Éd., 1953 [Recensione] |
| Arte e società. Un'interpretazione sovietica del Tintoretto. La guerra e le opere d'arte |
| L.B. Alberti, Della pittura. Edizione critica a cura di L. Mallè. Firenze, Sansoni, 1950. (Raccolta di fonti per la storia dell'arte, diretta d M. Salmi) [Recensione] |
| Bianca Tamassia Mazzarotto, Le arti figurative nell'arte di Gabriele D'Annunzio, con 480 illustr. Milano, Fratelli Bocca, 1949 [Recensione] |
| Disegni di Michelangelo |
| Emilio Lavagnino, Storia dell'arte classica e moderna, vol. 5: L'arte moderna. Torino, Utet, 1956 [Recensione] |
| In margine alle mostre del Caravaggio e del Tiepolo |
| Lina Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| La mostra di Giorgione e i giorgioneschi (Venezia, giugno-ottobre 1955) |
| Le mostre d'arte a Venezia |
| Nota sulla mostra di Lorenzo Lotto |
| Note sulla 26. Biennale di Venezia |
| Note sulla biennale di Venezia |
| Paola Barocchi, Il Rosso Fiorentino. Roma, Gismondi, ed. 1950 [Recensione] |
| Raffaello Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna. Roma, Libreria dello Stato, 1953 [Recensione] |
| Scritti scelti di Leonardo da Vinci, a cura di A. M. Brizio. Unione tipografica torinese, Torino, 1952 [Recensione] |
| L. Venturi, Da Monet a Lautrec. Firenze, Del Turco, ed. 1950 [Recensione] |
| Vincenzo Golzio, Il Seicento e Settecento. Torino, Utet, 1955, voll.2 [Recensione] |
| Vite scelte di Giorgio Vasari. A cura di Anna Maria Brizio. Torino, UTET, 1948 [Recensione] |
| Vittorio Moschini, Canaletto. Milano, Aldo Martello ed., 1954 [Recensione] |