Articoli pubblicati da:
Martiello, GianfrancoRisultato della ricerca: (36 titoli )
| L. 18.4.2005 n. 62 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge Comunitaria 2004 / commento di G. Martiello. |
La legislazione penale - 2006
| A proposito dell'errore medico quale causa sopravvenuta da sola sufficiente a determinare l'evento ai sensi dell'art. 41 cpv c.p. [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. IV pen., 11 marzo 2010] |
La giustizia penale [1930] - 2011
| Abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato |
Diritto e pratica delle società - 2010
| L'Art.2622, comma 2,C.C.: una clausola oscura alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2004
| Il caso della molestia 'telefonica' tra evoluzione tecnologica e primato della legalità |
La giustizia penale [1930] - 2011
| 'Civile' e 'penale': una dicotomia sanzionatoria davvero superata? Ovverosia, quando il risarcimento del danno vuole 'punire' il reo |
Criminalia - 2017
| La collaborazione del 'terrorista' e del 'mafioso' e l'influenza sulla misura e sulle modalità esecutive della pena |
Criminalia - 2020
| Il contenuto offensivo del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale dell'art. 341-bis s.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Dalla crisi della legalità 'democratica' alla nuova legalità 'convenzionale': un percorso sempre vantaggioso per le garanzie individuali? |
Criminalia - 2019
| Il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale come crocevia problematico di "Parte generale" |
Diritto penale e processo - 2020
| Il delitto di vendita di prodotti industriali con segni mendaci:profili interpretativi e ricostruttivi |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2004
| Di nuovo sull'art. 53 c.p.: uso 'proporzionato' delle armi, utilizzo 'perito' delle stesse e salvaguardia di terzo innocente [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. IV pen., 16 febbraio 2015] |
La giustizia penale [1930] - 2015
| La direttiva 2006/68/CE in materia di capitale sociale e le sue possibili ricadute penali |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2010
| La disciplina sanzionatoria della nuova revisione dei conti |
Diritto e pratica delle società - 2010
| Emissioni di gas, vapori, fumi ed onde elettromagnetiche: l'inizio di una nuova parabola applicativa dell'art. 674 c.p.? [Nota a sentenza: GIP Trib. Rovigo, 23 maggio 2007] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2008
| Fattore religioso e 'giustificato motivo' del porto di un coltello: la vicenda del 'kirpan' approda in Cassazione |
L'Indice penale - 2017
| La giustizia riparativa si fa 'sistema': un primo sguardo alle disposizioni in materia del d.lgs. n. 150/2022 |
Rivista penale - 2023
| Gli interventi del c.d. 'decreto-caivano' sul diritto penale minorile, tra salvaguardia della società dal minore delinquente e tutela del fanciullo dalla società indifferente |
La legislazione penale - 2024
| Note sulla problematica rilevanza penale dei 'patrimoni destinati ad uno specifico affare' |
Rivista di diritto societario - 2007
| L'odierno 'statuto causale' della responsabilità del medico in ambito penale: un quadro problematico di sintesi |
Rivista penale - 2023
| Precisazioni giurisprudenziali sulla natura ed il 'modus operandi' delle soglie di rilevanza penale del 'falso in bilancio' [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. V, 22 gennaio 2013] |
La giustizia penale [1930] - 2014
| Una prima applicazione giurisprudenziale in materia di ' illecita influenza sull'assemblea'. |
Diritto penale e processo - 2004
| Quando Davide affronta Golia, ovvero della 'necessità' e ' proporzione' nella legittima difesa [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. V pen., 6 settembre 2016] |
La giustizia penale [1930] - 2016
| La recente ed inedita implementazione del sistema di prevenzione minorile |
Criminalia - 2023
| La responsabilità penale del medico tra punti (quasi) fermi, questioni aperte e nuove frontiere [Sintesi rielaborata delle due giornate di studio che hanno concluso il progetto di ricerca di interesse nazionale 'Le nuove frontiere del diritto penale della medicina' intrapreso dalle Università di Bologna, Firenze, Siena e Pisa e coordinato dal prof. Fausto Giunta, svoltesi presso la certosa di Pontignano (Siena), 23 -24 novembre 2007,] |
Criminalia - 2007
| Responsabilità penale dello spacciatore di stupefacenti per morte dell'assuntore |
Ventiquattrore avvocato - 2019
| La rilevanza penale dell'inquinamento elettromagnetico: a proposito dell'art. 674 c.p. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2007
| Ripartizione tra più soggetti del ciclo produttivo di capi di abbigliamento e tutela penale del made in Italy [Nota a App. Firenze 17 marzo 2005] |
Il Foro toscano. Toscana giurisprudenza - 2007
| La tutela penale del capitale sociale |
Diritto e pratica delle società - 2010
| La tutela penale del 'made in Italy' nel mercato globalizzato: tra difesa del consumatore e salvaguardia del sistema produttivo nazionale. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2005
| L'uso delle armi da fuoco da parte della polizia nell'attuale esperienza giuridica tedesca |
Criminalia - 2014
| L'uso legittimo delle armi tra necessità e 'proporzione' [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. V pen., 2 ottobre 2014] |
La giustizia penale [1930] - 2015
| La vendita di prodotti industriali con segni mendaci ex art. 517 C.P.: risvolti problematici |
Studium iuris - 2006
| Verso un'autonoma rilevanza penale del falso nella nota integrativa? |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2005
| 'Vincolo testuale' ed interpretazione nel diritto penale: la necessità di una riconciliazione |
Criminalia - 2022
| Violenza pubblica potenzialmente letale e diritto alla vita ex art. 2 CEDU: a proposito dell'art. 53 c.p. 'convenzionalmente riletto' |
Criminalia - 2018