Articoli pubblicati da:
Romano, SergioRisultato della ricerca: (116 titoli )
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2009
| L'America nel mezzo di una transizione |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2020
Clio - 1979
| Aprile 1949: l'isolazionismo rovesciato |
Limes - 2019
| La borghesia belga e il modello 'infedele' |
Clio - 1984
| Le bugie della guerra e la guerra delle bugie |
Nuova informazione bibliografica - 2005
| La cambiale europea dell'Italia |
Il Mulino - 1991
| Le carte della nuova diplomazia |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2024
| Cefalonia, una pagina nera della storia militare italiana |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Come è morta la politica estera italiana |
Il Mulino - 1992
Instrumenta - 2003
| La cultura dei bolscevichi |
Nuova informazione bibliografica - 2017
| La cultura dell'ultimo fascismo nell'interpretazione di Renzo De Felice |
Clio - 1981
| La cultura europea tra Ottocento e Novecento : religione, arte, politica |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Dal fascismo "anomalo" al ritorno delle "vecchie zie". Leo Longanesi, cinquant'anni dopo |
Nuova storia contemporanea - 2007
| Il De Gaulle italiano : Randolfo Pacciardi nel centenario della nascita |
Nuova storia contemporanea - 1999
| La democrazia in Iraq. Una missione possibile? |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2004
| I diari di Mosca di Manlio Brosio |
Clio - 1987
| La dimensione atlantica e le relazioni internazionali nel dopoguerra (1947-1949), a cura di B. Vigezzi. Milano, Yaca Book [Recensione] |
Clio - 1988
| Dossier Balcani: Ipocrisia del nostro umanitarismo |
Limes - 2000
| Due modi per ricordare Cattaneo |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2002
| Edgardo Sogno, coscienza critica del liberalismo italiano |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Un'equazione contro troppe incognite |
Il politico - 2008
| L'equivoco della cultura antifascista : considerazioni sugli intellettuali italiani durante il fascismo |
Nuova storia contemporanea - 2000
| L'eredità della Resistenza e il 'passato che non passa' : la percezione nazionale degli avvenimenti del 1943-1945 |
Nuova storia contemporanea - 2005
| L'Europa dopo il 1989 e il futuro degli Stati nazionali |
Nuova storia contemporanea - 2002
| L' europeismo è in crisi? |
Il politico - 2004
| Fisco, quei piani senza scadenze. |
Diritto e pratica tributaria - 2001
| La fotografia e la storia : meglio la parola o l'immagine? |
Nuova storia contemporanea - 1998
| La Francia di Vichy e gli ebrei |
Nuova informazione bibliografica - 2019
| Francia e Italia, la possibilità di un'intesa |
Il Mulino - 1995
| Francia e Italia, la possibilità di un'intesa |
Il Mulino. Europa - 1995
| Il fronte di Stresa : un esercizio di storia ipotetica |
Nuova storia contemporanea - 2011
| Genitori adottivi con figli adolescenti: un modello sperimentale di formazione attraverso la fiaba |
Minori giustizia - 2010
| La Germania e l'Europa: niente di nuovo sul fronte occidentale |
Il Mulino - 1994
| La Germania e l'Europa : niente di nuovo sul fronte occidentale |
Il Mulino. Europa - 1994
| Giovanni e Vanni Scheiwiller: una famiglia di editori |
Nuova informazione bibliografica - 2010
| Giovanni Gentile, philosophe du fascisme |
Vingtième siècle - 1989
| Il 'Giulio Cesare' di Shakespeare. Un dramma politico nell'Inghilterra elisabettiana |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2010
| La globalizzazione, ultima ideologia del secolo |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1999
| La guerra delle memorie : dai campi di battaglia ai conflitti storiografici |
Nuova storia contemporanea - 2000
| L'integrazione europea, bilancio e prospettive |
Rivista di studi politici internazionali - 1997
Il Mulino - 2007
| L'Italia di fronte al gollismo e alla 5. Repubblica dal 1958 a oggi |
Clio - 1983
| Italia e Stati Uniti. Dall'Unità a oggi |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2012
| L'Italia la politica estera e l'unita' dell'Europa |
Affari esteri - 2005
| Italian foreign policy after the end of the Cold War [In: Patrick McCarthy: a special vision] |
Journal of modern Italian studies - 2009
| Kim e Trump, giocatori d'azzardo. La crisi diplomatica tra gli Usa e la Corea del Nord |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2017
| La legislazione 'badogliana' di Budapest |
Nuova storia contemporanea - 2007
| La lotta per la libertà e i diritti dell'uomo |
Affari esteri - 2012
| Il lusso e il potere, il comfort e la democrazia |
Nuova storia contemporanea - 2005
| Ma l'Onu rischia la sindrome Jalta |
Il Mulino - 1991
| Le malattie del Medio Oriente. Nuovi scenari internazionali |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2018
| Medio oriente fra stati e gadget: Un futuro di guerra o di pace? (tavola rotonda) |
Limes - 1997
| Le metamorfosi di Berlino |
Nuova informazione bibliografica - 2014
| I 'modelli' francesi e l'Italia: realtà e apparenze |
Il pensiero politico - 1982
| Morire di democrazia. Tra derive autoritarie e populismo. |
Pensiero economico moderno - 2013
| Motivi culturali e miti fondanti della politica estera italiana |
Nuova storia contemporanea - 2018
| La mutevole passione per le intercettazioni (risposta a Mario Pisani) |
Iustitia - 2015
| La NATO, un'Organizzazione in crisi di identità |
Affari esteri - 2007
| Nell'ottica dei commentatori della stampa di opinione. Intervista a Sergio Romano. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
Il politico - 2019
| Paesaggio con rovine. Le istituzioni internazionali dopo il 1989 |
Il Mulino - 1993
| Patriottismo e ideologia nella storia del '900 |
Nuova storia contemporanea - 2002
| Per il sessantacinquesimo anniversario dei rapporti diplomatici italo-sovietici |
Clio - 1989
| Perchè la Comunità europea non ha una politica estera |
Il Mulino - 1994
| La politica estera italiana : Un bilancio e qualche prospettiva |
Il Mulino - 1995
| La poltica estera fascista, un dramma in due atti |
Il politico - 2011
| La prima guerra mondiale, madre di tutte le guerre |
Nuova storia contemporanea - 2003
Il Mulino - 1992
| Un problema dell'Europa, con soluzioni comuni. Riflessioni sul fenomeno dell'immigrazione |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2015
| I protettori europei nei Balcani |
Est-ovest - 2003
Gnosis - 2022
| Il punto di vista : due crisi medio-orientali : da Gerusalemme a Teheran |
Gnosis - 2021
| Il punto di vista : Germania ed Europa da Adenauer a Merkel |
Gnosis - 2021
| Punto di vista : il diritto e la politica internazionale |
Gnosis - 2020
| Punto di vista : la crisi afgana |
Gnosis - 2021
| Punto di vista : la Russia e le democrazie |
Gnosis - 2018
| Il punto di vista : la scommessa di Putin |
Gnosis - 2022
| Il punto di vista : la Turchia post-imperiale |
Gnosis - 2020
| Il punto di vista : le crisi medio-orientali e l'Europa |
Gnosis - 2020
| Punto di vista : lo stato della Cina |
Gnosis - 2020
| Il punto di vista : punto di vista : declino degli Stati Uniti e ascesa della Unione Europea |
Gnosis - 2021
| Il punto di vista : Putin e il rinascimento russo |
Gnosis - 2022
| Il punto di vista : Russia e Stati Uniti, la fine del disgelo |
Gnosis - 2019
| Punto di vista : una nuova guerra fredda? |
Gnosis - 2019
| Punto di vista : vigilia di Guerra 1939-1940 |
Gnosis - 2019
| Quarta giornata de 'Il politico': quale Europa? [Interventi] |
Il politico - 2003
| Quell'improvvisa ingratitudine degli americani |
Il Mulino - 1992
Vingtième siècle - 1985
| Il riavvicinamento italo-rancese del 1900-1902: diplomazia e modelli di sviluppo. |
Storia contemporanea - 1978
| Il ricatto del passato : considerazioni sull'uso (e sull'abuso) della storia |
Nuova storia contemporanea - 2005
| La ricostruzione dell'Europa |
Nuova informazione bibliografica - 2006
| Riflessioni scettiche sulla quarta rivoluzione russa |
Il Mulino - 1991
| Riflessioni sul mito di Colombo |
Clio - 1990
| Un ritratto napoleonico in cerca di autore : il punto storiografico sul celebre e anonimo 'Manuscrit venu de Saine-Hèlène d'une manière inconnu' |
Nuova storia contemporanea - 2021
| La Rivoluzione d'Ottobre e quelle che l'hanno preceduta. A un secolo dall'importante evento socio-politico |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2017
Gnosis - 2019
| Saremo mai governati dall'ONU? |
Ricerche di storia sociale e religiosa - 1998
| Uno sguardo sul '900 e sull'Italia alla fine del secolo |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1999
| Il sistema politico italiano e le sue anomalie |
Nuova storia contemporanea - 2004
| La sovranità dimezzata : da Cavour a Crispi, da Mussolini a Berlusconi |
Nuova storia contemporanea - 2013
| Gli Stati Uniti d'America alla ricerca dei loro equilibri |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2021
| Gli Stati Uniti, la Russia e l'Unione Europea |
Affari esteri - 2006
Vingtième siècle - 1985
| Gli storici italiani e la politica |
Nuova storia contemporanea - 2016
| La storiografia antirevisionista: colpe e misfatti |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Sui discorsi di Roosevelt e Hitler. Dopo il primo conflitto mondiale |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2023
| Svizzera e Italia, due irredentismi a confronto |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2008
| La Svizzera, gli indennizzi e l'ambigua alleanza ebraico-americana |
Nuova storia contemporanea - 2003
| Totalitarismo, totalitarismi e regimi autoritari |
Nuova storia contemporanea - 2000
| I trattati di Locarno ottant'anni dopo |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2005
Il Mulino - 1993
| Unione Europea, Ucraina, Russia. Un difficile triangolo. |
Affari esteri - 2005
Il Mulino - 1992
| L'uso politico della memoria |
Nuova storia contemporanea - 2009