
| Armando Meoni, La ragazza di fabbrica. Firenze, Vallecchi, 1951 [Recensione] |
| Attilio Maccioni, Addio delle sorgenti. Milano, Gastaldi, 1951 [Recensione] |
| Bino, Sanminiatelli, Gente in famiglia. Firenze, Vallecchi, 1951 [Recensione] |
| Bino Sanminiatelli, Il viaggiatore sedentario. Firenze, Vallecchi, 1953 - Id., Le proibizioni. Ibidem, 1954 [Recensione] |
| Il carteggio Claudel-Gide |
| Enrico Sacchetti, La bottega della memoria. Firenze, Vallecchi, 1953 [Recensione] |
| Francesco Monterosso, Canzoniere di libertà. Roma, La nuova strada, 1953 [Recensione] |
| Gino Tibalducci, Poesia dell'universo. Torino, SEI, 1954 [Recensione] |
| Giovanni Comisso, Le mie stagioni. Edizioni di Treviso, 1951 [Recensione] |
| Giuliana Artom Treves, Anglo-fiorentini di cento anni fa. Firenze, Sansoni, 1953 [Recensione] |
| Giuseppe Cassieri, Dove abita il prossimo. Firenze, Vallecchi, 1954 [Recensione] |
| Giuseppe Dessì, I passeri. Pisa, Nistri Lischi, 1955 [Recensione] |
| Italia, boom digitale |
| Libero Bigiaretti, I figli. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| Maria Garelli Ferraroni, Il golfo tra le nuvole, Guanda, 1951. Giuseppe Maria Musso, Soste nel tempo, Guanda, 1951. Angelo de Mattia, Ginestra, Cuppini, 1951 [Recensione] |
| Mario dell'Arco, Er gusto mio. Roma, Bardi, 1953 [Recensione] |
| Mario dell'Arco, La peste a Roma. Bardi, Roma, 1952 [Recensione] |
| Mario La Cava, I misteri della Calabria. Reggio Calabria, CEM, 1952 [Recensione] |
| Mario Luzi, Primizie del deserto. Schwarz, Milano, 1952 - Alessandro Parronchi, L'incertezza amorosa. Ibidem, 1952 [Recensione] |
| Moralità di Gogol |
| Poesia dialettale del Novecento, a cura di Mario dell'Arco e Pier Paolo Pasolini. Parma, Guanda, 1952 [Recensione] |
| Ricordo di Vincenzo Errante |
| La trasformazione del mercato discografico italiano. In crescita tra streaming e nuovi talenti |