Articoli pubblicati da:
Scagliarini, SimoneRisultato della ricerca: (28 titoli )
| "Al gioco si conosce il galantuomo". Per una critica della regolazione attuale in tema di gioco d’azzardo |
Politica del diritto - 2025
| 'Alea iacta est': la Corte conferma la (possibile) esclusione dei giocatori d'azzardo patologici dal reddito di cittadinanza (e dall'assegno di inclusione) |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2024
| Il bilanciamento tra diritti e risorse finanziarie nella più recente giurisprudenza costituzionale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2019
| La clausola di copertura finanziaria delle leggi. Problemi chiusi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. |
Rassegna parlamentare - 2007
| La condizione giuridica dello straniero nella prospettiva del costituzionalismo multilivello. |
Diritto e società - 2013
| Copertura finanziaria delle leggi e manovre di finanza pubblica ai tempi della prima Presidenza Napolitano. |
Diritto e società - 2013
| La Corte di Giustizia bilancia diritto alla vita privata e lotta alla criminalità: alcuni pro e alcuni contra |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
| La Corte e le politiche regionali per il commercio e il lavoro: un'incoerente applicazione di criteri corretti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il decreto blocca-spese e la garanzia costituzionale dell'obbligo di copertura finanziaria: spunti per la ricerca di unpercorso alternativo. |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| 'Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei': la Corte stravolge il sistema di attribuzione del cognome ai figli |
Studium iuris - 2022
| Diritti e risorse bilanciamento ineguale o ineguaglianza all'esito del bilanciamento? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Diritti e risorse: il ragionevole equilibrio raggiunto dalla Corte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Diritto di critica, social network e protezione dei dati nel rapporto di lavoro |
Ciberspazio e diritto - 2017
| La 'finanza creativa' e i suoi limiti: un opportuno intervento della Corte Costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Francia - Il diritto costituzionale al lavoro in una recente (e discutibile) sentenza del Conseil Constitutionnel |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
| In tema di privacy: virtù; e vizi della cultura giuridica |
Ars interpretandi - 2017
| Materia o non materia? una ricostruzione alternativa del riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di professioni. |
Rassegna parlamentare - 2010
| La nuova legge elettorale alla prova dei fatti |
Rassegna parlamentare - 2018
| Il presidente e la tecnica legislativa |
Diritto pubblico - 2005
| I principi fondamentali in materia di radiotelevisione. Ovvero la composizione di un puzzle legislativo. |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Privacy: un diritto inesistente? Riflessioni a margine di Michele Bocchiola, Privacy. Filosofia e politica di un concetto inesistente, Roma 2014. |
Diritto e società - 2015
| La pubblicazione on line delle sentenze della Cassazione: attentato alla privacy o scelta di trasparenza? |
Quaderni costituzionali - 2015
| La relazione tecnico-finanziaria delle leggi nella giurisprudenza costituzionale |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| Rien ne va plus: la Consulta conferma la competenza regionale sulla ubicazione delle slot machines |
Le regioni - 2017
| La sicurezza del lavoro tra Stato e Regioni |
Le regioni - 2014
| Smart roads e driverless cars nella legge di bilancio: opportunità e rischi di un'attività economica "indirizzata e coordinata a fini sociali" |
Quaderni costituzionali - 2018
| 'Surtout, pas trop de zèle': la Corte annulla la certificazione regionale di provenienza geografica dei prodotti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Thomas Casadei, I diritti sociali. Un percorso filosofico-giuridico [Note e recensioni] |
Notizie di Politeia - 2014