
| L'alternativa: o Roma o Mosca |
| Ammiragli e cittadinanze |
| Anna Garofalo, L'italiana in Italia. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Appuntamenti mancati |
| L'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia nei suoi primi cinquant'anni di vita. Roma, Collezione meridionale editrice, 1960 [Recensione] |
| Bilancio e prospettiva dell'economia siciliana. Roma, Edizioni di Cultura e documentazione, 1955 [Recensione] |
| Il 'brain trust' bonomiano e i cafoni della Lucania |
| Cardinali e pubblicità |
| Il caso Lauro |
| Chiarezza dei socialisti |
| Commerci e religione |
| Contadini in Toscana, a cura di Francesco C. Rossi. Numero speciale della rivista 'Itinerari'. Firenze, Luciano Landi editore, 1961 [Recensione] |
| Controllo operaio e questione meridionale |
| Corato mio |
| Danilo Dolci, Fare presto (e bene) perchè si muore. Torino-Firenze, De Silva, 1953 [Recensione] |
| De Gaulle fuori ordinanza |
| Del Boccaccio e delle ferrovie |
| Della modestia e dei prefetti |
| Domenico La Cavera, Liberali e grandi industrie nel Mezzogiorno. Introduzione di Ugo La Malfa. Firenze, Parenti, 1961 [Recensione] |
| Edio Vallini, Operai del Nord. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] |
| I fischi per le allodole andriesi |
| Fisco e manicomio |
| Francesco Compagna, I terroni in città. Bari, Laterza, 1959 [Recensione] |
| Francesco Compagna, Labirinto meridionale. Cultura e politica nel Mezzogiorno. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] |
| I francobolli di Calciano |
| Gabriele Pescatore, Dieci anni di esperienze della Cassa del Mezzogiorno. Roma, Tip. Fausto Failli, 1961 [Recensione] |
| Gaetano Cingari, Giustino Fortunato ed il Mezzogiorno d'Italia. Firenze, Parenti, 1954 [Recensione] |
| Giampiero Carocci, Giovanni Amendola nella crisi dello Stato italiano, 1911-1925. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Il gigante |
| Giovanni Russo, Baroni e contadini. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] |
| Idioti a Mezzogiorno |
| Impresa pubblica e Mezzogiorno |
| Italia sgovernata |
| Una legge 'contro' il Sud |
| Lelio Basso, Gaetano Salvemini socialista e meridionalista. Manduria, Lacaita, 1959 - Enzo Tagliacozzo, Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale. Firenze, La nuova Italia, 1959 [Recensione] |
| Libertà italiane [Articolo firmato B. F. da Finocchiaro] |
| Maccartismo postelegrafonico |
| Manager e pmi: come avvicinare due mondi ancora lontani |
| Manlio Rossi-Doria, Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno. Bari, Laterza, 1958 [Recensione] |
| Marinai e privative |
| Mec e monopoli |
| Il Mezzogiorno davanti agli anni Sessanta, a cura di Francesco Compagna. Milano, Comunità, 1961 [Recensione] |
| Il Mezzogiorno nel programma del PSI |
| Mezzogiorno Sessantuno |
| I miracoli che non si ripeteranno |
| Miracoli e promozioni |
| La moltiplicazione dei pani |
| I morti senza pensione |
| Non si tratta di destra o di sinistra |
| Nuove direzioni al commercio estero. Bari, Laterza, 1959 - Mezzogiorno ed energia nucleare. Ibid. 1960 - Piani regionali e sviluppo economico. Ibid. 1960 - Energia nucleare ed agricoltura. Ibid. 1961 - Metaponto area europea. Ibid. 1961 [Recensione] |
| I padroni dello Stato |
| Il paese dei bacchettoni |
| Parigi al plastico |
| La pelliccia di visone |
| La pianificazione dei socialisti |
| La rape in Cassazione |
| Il ricatto |
| Riccardo Musatti, La via del Sud. Milano, Ediz. di Comunità, 1955 [Recensione] |
| L'Unità di Gaetano Salvemini. |
| Vincenzo Cavallaro, Corvi in poltrona. Roma, Arnia, 1958 [Recensione] |
| I vizi del lupo |