Articoli pubblicati da:
Cassibba, RosalindaRisultato della ricerca: (47 titoli )
| L'accompagnamento del bambino e delle famiglie (biologica e affidataria) nel percorso dell'affidamento familiare |
Minori giustizia - 2012
| Adolescenti in tempo di Covid-19: dalla movida alla responsabilità |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2020
| L'adozione mite: giudici professionali e giudici onorari a confronto |
Minori giustizia - 2009
| Adozione mite: opportunità o rischio per lo sviluppo del minore? |
Minori giustizia - 2023
| L'adozione mite : peculiarità, criteri di successo e valutazione di outcome |
Sociologia e politiche sociali - 2013
| L'affidamento familiare tra teoria e realtà: opportunità, incongruenze e contraddizioni. Proposta di discussione a cura di Rosalinda Cassibba e Donatella Cavanna. Interventi di Paola Bastianoni e Marco Chistolini |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2018
| Analisi preliminari per la validazione dell'Attachment Story Completion Task e dell'Attachment Q-Sort |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2003
| Basso SES e genitorialità a rischio nelle diadi con bambini di 6 mesi |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2011
| Bisogni e diritti dei minori ospiti in una struttura residenziale: il punto di vista dei bambini |
Autonomie locali e servizi sociali - 2015
| Comprensione della falsa credenza e utilizzo del lessico mentale: uno studio su bambini sordi in età scolare |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2011
| La comunicazione della diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento. Lo studente, la famiglia e il contesto scolastico |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2020
| Considerazioni conclusive |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2023
| Contributi alla discussione |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2013
| Il diritto dei minori alla bigenitorialità |
Minori giustizia - 2013
| Il disimpegno morale e la disattivazione della coscienza |
Minori giustizia - 2007
| Essere padri in carcere. Riflessioni su genitorialità e stato detentivo ed una review di letteratura |
Rassegna italiana di criminologia - 2016
| Famiglie e legami di attaccamento disfunzionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La flessibilità psicologica come mediatore tra esposizione a stili genitoriali disfunzionali e autostima in un campione di adolescenti |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2024
| Forme di adozione, adattamento psicosociale e ri-strutturazione dei legami di attaccamento |
Rassegna di psicologia - 2013
| La genitorialità 'reclusa': riflessioni sui vissuti dei genitori detenuti |
Minori giustizia - 2008
| Insegnare gli strumenti di valutazione psicologica nei diversi corsi di studio universitari |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L'intervento clinico basato sull'attaccamento: un'esperienza condotta con madri e bambini prematuri |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2007
| L'intervento con video-feedback in comunità: un'esperienza di formazione con gli operatori |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2012
| L'istruzione sui-banchi, l'educazione sotto-banco |
Minori giustizia - 2013
| I legami multipli nei bambini adottati e in affido |
Minori giustizia - 2014
| Mediazione familiare e frequentazione genitoriale nei casi di separazione conflittuale. Il punto di vista della psicologia dello sviluppo |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2021
| La mia conquista: una riflessione sull’identità di genere |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2025
| Minori assuntori di sostanze stupefacenti |
La rivista di servizio sociale - 2012
| La mitezza: saper parlare con un bambino |
Minori giustizia - 2015
| Modelli e metodi di valutazione degli interventi per i minori e le famiglie vulnerabili |
Studi di sociologia - 2013
| Nino Dazzi e la teoria dell’attaccamento |
Giornale italiano di psicologia - 2024
| Per una classificazione dei saperi e una "manutenzione" dei sistemi formativi relativi alla psicologia: alcune riflessioni sulle criticità attuali e sulle possibili alternative |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Performance accademiche ed emozioni negative. Una rassegna sistematica della letteratura |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2023
| Predisposizioni vittimogene allo stalking: Uno studio su dieci casi = The propensity to become a stalking victim: analysis of ten stalking cases |
Rivista italiana di medicina legale - 2011
| Lo scandalo del doppio abuso |
Rassegna italiana di criminologia - 2015
| Sexual offenders: paradigmi teorici ed ipotesi eziologiche = Sexual offenders: theoretical paradigms and etiological hypotheses |
Rivista italiana di medicina legale - 2013
| Sfide identitarie degli adolescenti tra videogiochi e pornografia online |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2024
| Sicurezza dell'attaccamento e lessico mentale nelle narrazioni scritte da bambini di età scolare |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2010
| Strategie di potenziamento e competenze degli insegnanti: possibili implicazioni sul processo diagnostico |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2020
| Sviluppo infantile e outdoor education durante la pandemia da Covid-19. Una valutazione del progetto RioNi |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2024
| Lo sviluppo morale: tra normalità e devianza |
Minori giustizia - 2003
| Teorie implicite degli insegnanti e impatto sulle opportunità educative degli alunni plusdotati |
Giornale italiano di psicologia - 2020
| L'utilizzo del costrutto di attaccamento in ambito giuridico: per un suo corretto uso a difesa dell'interesse del minore. Un invito alla discussione |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2022
| L'utilizzo del focus group per la definizione dei criteri di valutazione dell'affidamento familiare |
Sociologia e ricerca sociale - 2005
| L'utilizzo dell'Adult Attachment Interview in ambito clinico e peritale |
Rassegna italiana di criminologia - 2016
| La valutazione del linguaggio orale e scritto e del profilo neuropsicologico in bambini bilingui. Dati di riferimento per la scuola primaria |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2020
| Welfare municipale e sostegno alla famiglia: valutazione del ruolo dei servizi territoriali nell'adozione mite |
Politiche sociali e servizi - 2011