Articoli pubblicati da:
De Gioia, ValerioRisultato della ricerca: (181 titoli )
| L'abolitio criminis parziale derivante dalla nuova formulazione del reato di abuso di ufficio |
Rivista penale - 2021
| L’abolizione del delitto di abuso di ufficio per contrastare la 'burocrazia difensiva' |
Rivista penale - 2024
| L'abuso di autorità nel reato di violenza sessuale |
Rivista penale - 2022
| L'accertamento del nesso di causalità tra condotta ed evento nei reati colposi omissivi |
Rivista penale - 2021
| L’accordo per rendere una falsa testimonianza: corruzione in atti giudiziari o intralcio alla giustizia? |
Rivista penale - 2025
| L’adesione a una comunità virtuale caratterizzata da vocazione ideologica neonazista tramite l’inserimento di like e il rilancio di post e dei correlati commenti |
Rivista penale - 2024
| Affettività della persona detenuta: costituzionalmente illegittimo il divieto assoluto conseguente all'inderogabilità del controllo a vista |
Rivista penale - 2024
| L'affido degli animali familiari in caso di separazione dei coniugi |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2020
| Alle Sezioni Unite la questione della determinazione dell'aumento della pena per i reati satellite in caso di continuazione |
Rivista penale - 2021
| Alle sezioni unite la questione della necessità della indicazione specifica, nella misura cautelare del divieto di avvicinamento, dei luoghi oggetto di divieto |
Rivista penale - 2021
| L'ammissibilità del leasing pubblico al vaglio dei giudici contabili e amministrativi. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| L'ammissione degli addebiti (confessione) intervenuta in sede processuale non porta automaticamente al riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche |
Rivista penale - 2021
| Anche l'uso di un assegno circolare falso, da parte di chi non abbia concorso nella falsità, non è più previsto dalla legge come reato |
Rivista penale - 2020
| Ancora incertezze per l'impugnabilità del bando immediatamente lesivo [Nota a sentenza: T.A.R. Puglia Bari, sez. II, 19 marzo 2001, n. 700] |
Urbanistica e appalti - 2002
| Appalti di lavori a contenuto specialistico e legge Merloni [Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Atto di regolazione 13 luglio 1999] |
Urbanistica e appalti - 2000
| L'appellabilità delle ordinanze anticipatorie di condanna nel nuovo processo amministrativo. Commento all'art. 8 della legge n. 205/2000. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2002
| L’applicabilità al condominio delle norme sulle distanze legali |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2023
| L'applicazione della misura di sicurezza del ricovero in una REMS all'imputato prosciolto per vizio di mente |
Rivista penale - 2021
| L'arresto eseguito a seguito di un inseguimento 'virtuale' da parte della persona offesa |
Rivista penale - 2025
| Aspetti funzionali e organizzativi dell'Authority sui lavori pubblici. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2000
| L''assoluta impossibilità di adempiere' che impedisce la revoca della sospensione condizionale della pena subordinata al risarcimento dei danni |
Rivista penale - 2022
| Gli 'atti fraudolenti' del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte |
Rivista penale - 2021
| Gli atti persecutori tra tentativo e reato impossibile per 'inidoneità del soggetto passivo rispetto al reato' |
Rivista penale - 2021
| Attuata la depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio (Decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507 in G.U. 31 dicembre 1999, n. 306): C) Reati stradali |
Diritto penale e processo - 2000
| Attuata la depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio (III); (Decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507 in G.U. 31 dicembre 1999, n. 306): Modifiche alla L. 24 novembre 1981, n. 689 |
Diritto penale e processo - 2000
| Autoriciclaggio: la non punibilità per godimento personale |
Rivista penale - 2025
| Autotutela demolitoria e risarcimento dell'aggiudicatario [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 14 gennaio 2009, n. 122] |
Urbanistica e appalti - 2009
| Bando di gara e requisiti di partecipazione più stringenti rispetto a quelli previsti per legge [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 30 dicembre 2004, n. 8292; Consiglio di Stato, sez. IV, 22 ottobre 2004, n. 6970] |
Urbanistica e appalti - 2005
| Il captatore informatico (c.d. trojan horse) non rientra tra i 'metodi o le tecniche' idonei a influire sulla libertà di determinazione del soggetto |
Rivista penale - 2020
| 'Carcerizzazione dell'infante': incostituzionale la norma che non consente la richiesta della applicazione provvisoria della detenzione domiciliare nell'interesse del minore |
Rivista penale - 2022
| Il cd. collegamento sostanziale quale causa di esclusione dalla gara: un 'ripensamento' dei giudici amministrativi [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio Roma, sez. III, 25 maggio 2005, n. 4170; T.A.R. Lazio Roma, sez. III, 4 maggio 2005, n. 3315] |
Urbanistica e appalti - 2005
| La clausola con cui si pattuisce che l'assicurato sia indennizzato mediante la reintegrazione in forma specifica del danno occorsogli in conseguenza di un sinistro stradale (ad es. mediante riparazione del veicolo presso una carrozzeria autorizzata [Nota a ordinanza: Cass., sez. III civ., 27 luglio 2022, n. 23415] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2022
| Il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La progettazione, i concorsi di progettazione e i principi relativi all'esecuzione del contratto [Commento a d.lg. 12 aprile 2006, n. 163] |
Urbanistica e appalti - 2006
| Codice Rosso: la sospensione condizionale della pena subordinata alla partecipazione ad un percorso di recupero dell’uomo violento |
Rivista penale - 2025
| La competenza a decidere l'impugnazione introdotta dalla sola parte civile nel processo penale, nel quale non è stata pronunciata condanna, dopo la riforma Cartabia |
Rivista penale - 2023
| La competenza territoriale per le gare di appalto di lavori pubblici indette dall'ANAS [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 1 marzo 2006, n. 1003] |
Urbanistica e appalti - 2006
| Consentita la contestazione 'in fatto' delle circostanze aggravanti, a condizione che, nel rispetto del diritto di difesa, l'imputazione riporti in maniera sufficientemente chiara e precisa gli elementi di fatto che integrano la fattispecie |
Rivista penale - 2025
| La continuità normativa tra l'abrogato reato di millantato credito, il novellato reato di traffico di influenze illecite e la truffa |
Rivista penale - 2023
| I contratti di viaggio on line |
Il nuovo diritto - 2005
| Corte costituzionale: davanti al GDP l'imputato può procedere alla riparazione del danno entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento |
Rivista penale - 2024
| Corte Costituzionale: Davanti al GDP l'imputato può procedere alla riparazione del danno entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento [Nota a sentenza: C. Cost., 21 marzo 2024, n. 45] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2024
| Corte Costituzionale: illegittima la mancata previsione, nel reato di estorsione, di una diminuente per il fatto di lieve entità |
Rivista penale - 2023
| Corte Costituzionale: illegittimo il divieto di equivalenza o di prevalenza della circostanza attenuante del vizio parziale di mente sulle circostanze aggravanti della rapina |
Rivista penale - 2024
| Corte Costituzionale: in caso di incidente stradale a seguito di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è sempre revocata la patente [Nota a sentenza: C.Cost., 27 ottobre 2023, n. 194] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2023
| Corte costituzionale: la rinuncia all’impugnazione della condanna a seguito di giudizio abbreviato può aprire la strada ai benefici di legge |
Rivista penale - 2025
| La Corte costituzionale sul divieto di accompagnamento coattivo del querelante in caso di sua mancata comparizione |
Rivista penale - 2024
| La Corte costituzionale sul divieto di avvicinamento: legittima la previsione della distanza minima di 500 metri e dell’obbligo di braccialetto elettronico |
Rivista penale - 2024
| La Corte costituzionale sul giudizio abbreviato incardinato a seguito della riqualificazione giuridica del fatto che ne impediva originariamente l'accesso |
Rivista penale - 2023
| La Corte Costituzionale sulle modifiche in materia di circolazione di veicoli immatricolati all'estero [Nota a sentenza: C. Cost., 6 giugno 2023, n. 113] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2023
| Costituzionalmente illegittimo prevedere che la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per l'esercizio dei servizi di taxi e di ncc attesti 'l'assenza di carichi pendenti' [Nota a sentenza: C.cost., 23 gennaio 2024, n. 8] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2024
| La costituzione di parte civile ad opera dell’Agenzia delle entrate non costituisce presupposto necessario affinché il giudice subordini la sospensione condizionale della pena al pagamento dell’imposta evasa |
Rivista penale - 2025
| 'Criptovalute': ove le monete virtuali (quali i 'bitcoin') vengano utilizzate come strumenti di investimento finanziario, la negoziazione è soggetta al rispetto delle norme in materia di intermediazione finanziaria |
Rivista penale - 2025
| I criteri per la determinazione della pena nel caso di delitto circostanziato tentato |
Rivista penale - 2021
| La delega per la depenalizzazione settore per settore (II): Legge 25 giugno 1999, n. 205 in G.U. 28 giugno 1999, n. 149; c): Reati stradali |
Diritto penale e processo - 1999
| La demolizione delle opere tra esecuzione del giudicato e sanatoria [Nota a sentenza: T.A.R. Piemonte Torino, sez. II, 8 luglio 2014, n. 1171] |
Urbanistica e appalti - 2014
| La difesa chiede l'assoluzione 'quantomeno ai sensi del comma 2 dell'art. 530 c.p.p.': ma cosa cambia rispetto al comma 1? |
Rivista penale - 2022
| Differenze tra estorsione e truffa mediante la prospettazione di un pericolo |
Rivista penale - 2021
| Le differenze tra vendita in blocco e vendita cumulativa ai fini dell’esercizio del diritto di prelazione e di riscatto |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2023
| Gli effetti della riforma Cartabia più favorevoli al reo sono applicabili, in pendenza di giudizio, anche al periodo della 'vacatio legis' |
Rivista penale - 2023
| Emergenza covid: non fondate le questioni di legittimità costituzionale sulla sospensione della prescrizione |
Rivista penale - 2020
| L'esclusione della punibilità del convivente more uxorio per i reati contro l'amministrazione della giustizia |
Rivista penale - 2022
| Le garanzie in materia di informazioni prefettizie antimafia. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
| I giudici amministrativi ribadiscono la nozione di servizio pubblico rilevante al fine del riparto di giurisdizione. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2004
| Giudizio abbreviato: il termine per la riparazione del danno rilevante ai fini del riconoscimento della circostanza attenuante |
Rivista penale - 2025
| Il giudizio di primo grado dopo la riforma Cartabia |
Rivista penale - 2021
| Il giudizio di rivalsa e il superamento del massimale di polizza [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 14 settembre 2022, n. 27075] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2023
| Giudizio direttissimo: incostituzionale prevedere che la concessione del termine a difesa all'imputato di formulare successivamente richieste di riti alternativi |
Archivio della nuova procedura penale - 2023
| La giurisdizione amministrativa esclusiva ed il servizio pubblico in senso oggettivo [Nota a sentenza: Trib. Roma, 8 maggio 2000] |
Urbanistica e appalti - 2001
Rivista penale - 2022
Rivista penale - 2022
| L'impugnabilità dei bandi di gara e di concorso |
Diritto & formazione - 2001
| In caso di rifiuto di sottoporsi all'alcoltest non sussiste l'obbligo di dare avviso al conducente della facoltà di farsi assistere da un difensore |
Rivista penale - 2021
| In caso di rifiuto di sottoporsi all'alcoltest non sussite l'obbligo di dare avviso al conducente della facoltà di farsi assistere da un difensore |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2021
| In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, anche il bilancio può costituire documento utile ai fini della ricostruzione del patrimonio sociale |
Rivista penale - 2021
| Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) [Nota a sentenza: C.Cost., 19 luglio 2024, n. 137] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2024
| L’indice di effettiva conoscenza del processo che legittima il giudizio in assenza |
Rivista penale - 2024
| Inedificabilità e decorrenza del termine di impugnazione del titolo edilizio [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 24 gennaio 2013, n. 433] |
Urbanistica e appalti - 2013
| L'infedeltà, anche nelle coppie di fatto, integra il 'fatto ingiusto' che permette di ravvisare la circostanza attenuante della provocazione |
Rivista penale - 2023
| L'informativa prefettizia antimafia: per l'atipica l'effetto interdittivo non è automatico [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 3 maggio 2007, n. 1948] |
Urbanistica e appalti - 2007
| La (ir)rilevanza penale della doppia alienazione immobiliare |
Rivista penale - 2023
| L’isolamento diurno, per la funzione cui adempie e per i limiti e le modalità attuali della sua applicazione, non può ritenersi misura contraria al senso di umanità |
Rivista penale - 2024
| Il Legislatore statale, ancora una volta, non lascia spazi di intervento al Legislatore regionale |
Urbanistica e appalti - 2010
| Legittima la scelta del legislatore di precludere l'accesso al giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo |
Rivista penale - 2021
| La legittimazione dell’amministratore del condominio in pendenza di sequestro preventivo |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2023
| Legittime le norme che impongono lo svolgimento del giudizio di riabilitazione obbligatoriamente nelle forme del rito cosiddetto 'de plano' |
Rivista penale - 2022
| Legittimo l'impedimento dell'imputato sottoposto alla misura dell'obbligo di dimora in un comune diverso da quello in cui si celebra il suo processo |
Rivista penale - 2022
| Le lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, nonché a personale esercente sanitario, integrano una fattispecie autonoma di reato |
Rivista penale - 2024
| Il limite al bilanciamento delle circostanze c.d. 'privilegiate' |
Rivista penale - 2023
| I limiti al giornalismo di inchiesta |
Rivista penale - 2023
| I limiti alla appellabilità delle sentenze di proscioglimento da parte del pubblico ministero |
Rivista penale - 2024
| Limiti in tema di gare d'appalto per il servizio di mantenimento dei cani randagi [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, sez. VI, 25 giugno 1999, n. 1284; TAR Lombardia sez. Milano III, 18 marzo 1999, n. 859] |
Urbanistica e appalti - 2000
| Maltrattamenti in famiglia: il reo abitualmente ubriaco va condannato più severamente perché più gravi e devastanti sono gli effetti delle sue condotte |
Rivista penale - 2023
| Messa alla prova: e prescrizioni comportamentali e gli altri impegni specifici assunti dall’imputato |
Rivista penale - 2024
| La misura precautelare dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare adottata dal pubblico ministero: natura giuridica e verifica del giudice della convalida |
Rivista penale - 2025
| Le misure precautelari dell'arresto in flagranza e del fermo e la relativa convalida |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2020
| Le modalità di acquisizione ed elaborazione del sapere scientifico all'interno del processo |
Rivista penale - 2021
| Nella nozione di prossimo congiunto, rilevante ai fini della non punibilità, rientra anche il convivente more uxorio |
Rivista penale - 2021
| La nozione di amministrazione aggiudicatrice al vaglio delle Sezioni Unite [Nota a ordinanza: Cassazione sez. un. civ., 27 gennaio 2004, n. 1479] |
Urbanistica e appalti - 2004
| La nuova forma di remissione processuale tacita introdotta dalla Riforma Cartabia e le eccezioni a tutela di soggetti deboli a qualsiasi titolo |
Rivista penale - 2023
| Le nuove norme per la disciplina dell'affiliazione commerciale (franchising). Legge n. 129 del 6 maggio 2004 |
Diritto & formazione - 2004
Rivista penale - 2024
| L'obbligo di prestare soccorso ai naufraghi non si esaurisce nell'atto di sottrarli al pericolo di perdersi in mare ma impone di sbarcarli in un luogo sicuro (c.d. 'place of safety') |
Rivista penale - 2023
| Omicidi in famiglia: incostituzionale il divieto posto dal codice rosso di diminuire la pena in presenza di circostanze attenuanti |
Rivista penale - 2023
| L'ottemperanza alla misura cautelare nel nuovo processo amministrativo. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2003
| Parcheggio 'selvaggio' e violenza privata |
Rivista penale - 2023
| Parcheggio 'selvaggio' e violenza privata [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 26 giugno 2023, n. 27559] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2023
| Partecipazione procedimentale e legittimazione processuale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2000
| Le pene sostitutive introdotte dalla Riforma Cartabia: un'occasione persa per il superamento della dimensione 'carcerocentrica' |
Rivista penale - 2024
| Per la Corte Costituzionale, il diritto al silenzio è diritto dell'individuo 'a non essere costretto' non solo a 'confessarsi colpevole' ma anche 'a deporre contro sé stesso' |
Rivista penale - 2023
| Per la Corte costituzionale, la norma sulla produzione di materiale pedopornografico è illegittima laddove non prevede la diminuente per i casi di minore gravità |
Rivista penale - 2024
| Per le Sezioni Unite l'art. 573, comma 1-bis, c.p.p. si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la costituzione di parte civile è intervenuta dopo il 30.12.22 |
Rivista penale - 2023
| Per le Sezioni Unite la sentenza di proscioglimento, pronunziata dopo la costituzione delle parti, non è riconducibile al modello di cui all'art.469 c.p.p. ed è appellabile nei limiti indicati dalla legge |
Rivista penale - 2022
| Per le sezioni unite la sentenza di proscioglimento, pronunziata dopo la costituzione delle parti, non è riconducibile al modello di cui all'art. 469 c.p.p. ed è appellabile nei limiti indicati dalla legge |
Rivista penale - 2021
| Il possesso dei requisiti finanziari: quinquiennio di riferimento e documenti sostitutivi [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 9 maggio 2003, n. 2456] |
Urbanistica e appalti - 2003
| La potestà ispettiva e di inchiesta alla luce della procedimentalizzazione dell'azione amministrativa. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2002
| Precisazioni sulle Commissioni di gara [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 4 giugno 2008, n. 2629] |
Urbanistica e appalti - 2008
| I presupposti per l'impugnabilità immediata dei bandi di gara. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| I presupposti per la contestazione della circostanza aggravante della discriminazione razziale |
Rivista penale - 2025
| Il processo in absentia dopo la riforma Cartabia |
Rivista penale - 2021
| Il processo penale da remoto: prime considerazioni |
Rivista penale - 2020
| La progettazione e la verifica del progetto |
Urbanistica e appalti - 2011
| Il provvedimento di cumulo riveste natura amministrativa e non giurisdizionale ed è, pertanto, suscettibile di essere revocato o rimosso dal P.M. |
Rivista penale - 2025
| Pubblicità della sentenza e tutela della 'privacy': la finalità di informazione giuridica. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| Il rapporto tra il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente e quello di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (c.d. 'revenge porn') |
Rivista penale - 2025
| Reati d’odio: la pubblicazione del 'post' o 'meme' sul profilo 'Facebook', senza alcuna considerazione o commento da parte dell’utente, non può di per sé valere come approvazione del contenuto |
Rivista penale - 2025
| Il reato di violenza privata può concorrere con quello di maltrattamenti in famiglia |
Rivista penale - 2021
| Il regime sanzionatorio applicabile al delitto di maltrattamenti in famiglia protrattisi dopo l'entrata in vigore della l. 1. ottobre 2012, n. 172 |
Rivista penale - 2023
| Le regole da osservare per il rilascio della concessione demaniale [Nota a sentenza: C. G. A. Sicilia, sez. giur., 27 aprile 2009, n. 302] |
Urbanistica e appalti - 2009
| La responsabilità amministrativa da reato |
Rivista penale - 2023
| La responsabilità degli enti dopo la Riforma Cartabia |
Rivista penale - 2024
| La responsabilità in caso di 'tiro al bersaglio' dal cavalcavia sulle auto in transito nella sottostante sede autostradale |
Rivista penale - 2025
| La richiesta d'incontro del detenuto in custodia cautelare con il consulente tecnico della difesa, incaricato, fuori dei casi di perizia, di svolgere accertamenti sulla sua persona |
Archivio della nuova procedura penale - 2023
| Riforma Cartabia: il P.M. di udienza, prima della declaratoria di improcedibilità per difetto di querela, può contestare una circostanza aggravante che renda il reato procedibile di ufficio |
Rivista penale - 2023
| Riforma Cartabia: il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione |
Archivio della nuova procedura penale - 2023
| La riforma Cartabia: il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione |
Rivista penale - 2023
| Riforma Cartabia: inammissibile l'appello cui venga allegata la elezione di domicilio effettuata nel primo grado di giudizio |
Rivista penale - 2024
| Riforma Cartabia: la riduzione di un sesto per l'abbreviato non opera in caso di rinuncia alla impugnazione |
Rivista penale - 2024
| Riforma Nordio: il presupposto dell’interrogatorio preventivo quale prerequisito della misura cautelare |
Rivista penale - 2025
| La rilevanza del c.d. collegamento sostanziale, quale causa di esclusione della gara, tra conferme e tentativi di innovazione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 30 ottobre 2006, n. 6449; T.A.R. Lazio, sez. II ter, 2 novembre 2006, n. 11617] |
Urbanistica e appalti - 2007
| La rilevanza penale della violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica nei rapporti familiari |
Rivista penale - 2022
| La riparazione per l'ingiusta detenzione: i criteri di determinazione dell'indennità |
Rivista penale - 2021
| La rivelazione dei dati contenuti nel sistema informatico interforze CED-SDI |
Rivista penale - 2021
| Le sanzioni amministrative |
Rivista penale - 2023
| La scelta di una determinata strategia processuale può integrare l’inadempimento del professionista verso il cliente |
Rivista penale - 2024
| Secondo la Consulta è legittima l'esclusione della applicabilità della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis c.p. al procedimento dinanzi al giudice di pace |
Rivista penale - 2021
| I servizi pubblici locali nel quadro delle competenze legislative dell'art. 117 della Costituzione [Commento a Corte Costituzionale, 27 luglio 2004, n. 272] |
Urbanistica e appalti - 2004
| Le sezioni unite cambiano rotta sugli appalti comunitari indetti dalle s.p.a. miste [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 13 febbraio 1999, n. 64] |
Urbanistica e appalti - 1999
| Sezioni Unite: il fine di profitto che integra il dolo specifico del furto va inteso come qualunque vantaggio anche di natura non patrimoniale perseguito dall'autore |
Rivista penale - 2023
| Sezioni Unite: l'art. 573, comma 1-bis, c.p.p. si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la costituzione di parte civile è intervenuta dopo il 30 dicembre 2022 |
Rivista penale - 2023
| Le sezioni unite rilanciano la concezione c.d. soggettiva di servizio pubblico? [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 27 novembre 2002, n. 16831] |
Urbanistica e appalti - 2003
| Le Sezioni Unite sul calcolo e la motivazione dell'aumento di pena dei reati satelliti in caso di continuazione |
Rivista penale - 2022
| Le Sezioni Unite sul fenomeno della reviviscenza delle norme abrogate [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 20 giugno 2023, n. 17541] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2023
| Le Sezioni Unite sul legittimo impedimento a comparire dell'imputato agli arresti domiciliari per altra causa |
Rivista penale - 2022
| Le Sezioni Unite sul provvedimento del G.U.P. che disponga la restituzione degli atti al P.M. nell'erroneo presupposto che per il reato l'azione penale debba essere esercitata con citazione diretta a giudizio |
Rivista penale - 2022
| Le Sezioni Unite sull'incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona dei reati c.d. da codice rosso |
Rivista penale - 2025
| Le Sezioni Unite sulla azione diretta prevista dall'art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 30 novembre 2022, n. 35318] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2022
| Le Sezioni Unite sulla omessa subordinazione della sospensione condizionale della pena in caso di patteggiamento |
Archivio della nuova procedura penale - 2024
| Le Sezioni Unite sulla omessa subordinazione della sospensione condizionale della pena in caso di patteggiamento |
Rivista penale - 2024
| Le Sezioni Unite sulla riduzione di pena derivante dal giudizio abbreviato nel caso di delitti e contravvenzioni posti in continuazione |
Rivista penale - 2025
| Le Sezioni Unite sulle omesse o false indicazioni nell'autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza |
Rivista penale - 2024
| La sfavorevole Congiuntura economica che legittima l’esercizio Del recesso legale Da parte del conduttore |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2023
| La sopravvenienza della procedibilità a querela - per effetto della riforma Cartabia - ha un valore ben diverso dalla 'abolitio criminis' |
Rivista penale - 2023
| La sospensione condizionale della pena subordinata all'obbligazione di mantenimento e alla provvisionale senza indicazione del termine |
Rivista penale - 2024
| Sostanze stupefacenti: l'interpretazione tassativizzante dell'ipotesi di lieve entità |
Rivista penale - 2022
| La sostituzione della reclusione con una pena sostitutiva non costituisce diritto dell’imputato ma rientra nell’ambito della valutazione discrezionale del giudice |
Rivista penale - 2025
| La sottile linea di confine tra la mera compromissione emotivo-affettiva (danno morale) e la degenerazione patologica (danno biologico) [Nota a ordinanza: Cass., sez. III civ., 3 marzo 2023, n. 6443] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2023
| Stalking: la richiesta di ammonimento del Questore non preclude alla vittima di sporgere querela |
Rivista penale - 2025
| Stupefacenti: ai fini del riconoscimento dell’attenuante della collaborazione non è sufficiente la mera indicazione del nominativo di qualche complice |
Rivista penale - 2024
| Suicidio assistito: la Corte Costituzionale ribadisce gli attuali requisiti e ne precisa il significato |
Rivista penale - 2024
| Il tentativo di violenza privata |
Rivista penale - 2023
| Traffico di influenze illecite: esclusa la rilevanza penale della c.d. raccomandazione |
Rivista penale - 2022
| La tutela cautelare preventiva nel processo amministrativo: competenza e presupposti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2006
| La tutela del privato nel caso di diniego illegittimo della concessione edilizia. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2001
| Le ultimissime dalle Corti Superiori |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2022
| Le ultimissime dalle Corti Superiori [Nota a ordinanza: Cass. civ., sez. VI, 6 ottobre 2020, n. 21508] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2020
| La vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione: natura del reato, modalità di accertamento e soggetti responsabili |
Rivista penale - 2021
| La vendita di 'bitcoin' reclamizzata integra una vera e propria proposta di investimento soggetta agli adempimenti del TUF la cui omissione integra un reato |
Rivista penale - 2022
| Il vincolo della sagoma tra ristrutturazione e sostituzione edilizia [Nota a sentenza: T.A.R. Toscana Firenze, sez. III, 21 gennaio 2014, n. 156] |
Urbanistica e appalti - 2014
| Violenza di genere: i percorsi di prevenzione, assistenza psicologica e recupero, per la sospensione condizionale, sono volti a rimuovere le radicate convinzioni circa la supremazia maschile e la sudditanza femminile |
Rivista penale - 2024
| Violenze sessuali di gruppo di capodanno: chiamato a rispondere anche chi ha manifestato una chiara adesione alla prepotenza del branco rafforzandone il proposito criminoso |
Rivista penale - 2022
| Vizi della lex specialis ed eterointegrazione negoziale [Nota a sentenza: T.A.R. Umbria, sez. I, 6 ottobre 2010, n. 484] |
Urbanistica e appalti - 2011