Articoli pubblicati da:
Binik, OrianaRisultato della ricerca: (11 titoli )
| L'arte del crimine tra liminale e liminoide. Il caso di Making a Murderer |
Comunicazioni sociali - 2017
| 'Carriere devianti' smarginate: da Elena Ferrante al processo di desistenza dal crimine |
Rassegna italiana di criminologia - 2018
| Disuguaglianze sociali e condizioni di salute: un’analisi territoriale nelle province di Varese e Como |
Autonomie locali e servizi sociali - 2025
| Editoriale: Rappresentazioni collettive ed artistiche tra mito ed idealtipo. |
Rassegna italiana di criminologia - 2005
| The Effectiveness of Communication Campaigns on Violence Against Women: Suffering, Between Reality and Representation |
Comunicazioni sociali - 2020
| Fare ricerca su "genere e crimine" oggi. Stereotipi, dibattiti, prospettive |
Rassegna italiana di sociologia - 2020
| Il fenomeno del dark tourism nella società contemporanea: una rassegna critica della letteratura |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Ideali e meritevoli: le donne vittime di femicidio nel dibattito pubblico in Italia. Uno studio sulla trasmissione Quarto Grado |
Studi culturali - 2015
| "Mi tolgo gli orecchini, sono frivoli". Le canzoni della mala milanese tra autenticità e romanticismo |
Studi culturali - 2017
| Quando il crimine è sublime |
Rassegna italiana di criminologia - 2014
| Quando le 'message laws' creano panico morale perpetuo: il caso dei registri dedicati ai sex offenders |
Rassegna italiana di criminologia - 2020