Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
Risultato della ricerca: (56 titoli )
| Gli adeguamenti degli statuti delle società partecipate al comma 729 della legge finanziaria |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Le cessioni degli immobili strumentali: la legge finanziaria del 2008 estende l'applicazione del 'reverse charge' |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Cessioni di immobili: la solidarietà dell'acquirente nel pagamento dell'Iva |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| La copia conforme di una pagina WEB: natura giuridica e modalità operative |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Crediti di firma e imposta sostitutiva |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Finanziaria 2008. Plusvalenze - Rideterminazione del valore di acquisto dei terreni |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| L'incidenza dei regolamenti comunitari che adottano le cosiddette blacklists sull'attività degli operatori giuridici |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| L'intervento in atto di minori italiani residenti all'estero |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Nuova disciplina dell'imposta sostitutiva su finanziamenti (art. 1 comma 160 L. 244/2007) |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| I nuovi poteri di controllo dell'amministrazione finanziaria nelle imposte di registro, ipotecaria e catastale |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Osservazioni in merito alla tassazione del contratto preliminare per persona da nominare (nell'Imposta di Registro e nell'Iva) |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Password, credenziali e successione mortis causa |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Regime fiscale del trasferimento in esecuzione del legato di cosa dell'onerato ex art. 651 c.c. |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Il regime tributario dei trasferimenti di immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Scomputo delle ritenute d'acconto non certificate e non versate a cura dei sostituti d'imposta |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Il sistema dualistico: vincoli tipologici e autonomia statuaria |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Sulla imponibilità delle plusvalenze derivanti dalla vendita di un terreno edificabile in un momento immediatamente successivo alla donazione dello stesso |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Il vincolo alberghiero nella commercializzazione degli immobili |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Abolizione della tassa sui contratti di borsa |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| L'ambito di applicazione dell'art. 43 del T.U. 327/2001: profili pratici riguardanti l'accessione invertita |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Atto integrativo e di rettifica |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Esempi e casi pratici in materia di opponibilità ai terzi del regime patrimoniale tra coniugi regolato da legge straniera con riferimento ai diritti reali immobiliari |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Negozi accertativi in materia immobiliare, tipologia, eventuali limiti all'autonomia privata. Problemi di pubblicità immobiliare specie per il negozio che accerti l'usucapione. Usucapione 'dichiarata' dal cedente e atti dispositivi |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Le nuove limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore introdotte dal D.Lgs 231 del 2007 e la tracciabilità dei pagamenti |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Obbligatorietà della allegazione (o meno) del certificato energetico alle procedure esecutive giudiziali, ovvero applicabilità della normativa sulla certificazione energetica alle suddette procedure |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Organizzaione 'strutturale' e organizzaione 'procedimentale' del consiglio di sorveglianza |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Società di capitali: aumento a pagamento del capitale in presenza di perdite inferiori al terzo |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Tassazione dei patti di famiglia e dei trasferimenti di cui all'art. 1 comma 78 legge 27.12.2006 n. 296 (cd. Finanziaria 2007) |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Il termine 'massimo' per la conclusione del procedimento di fusione |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| USA: la 'signature by mark' nella lunga marcia di avvicinamento verso il notariato latino - Materiali CAEI AM/1-2008 |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| La denunzia di eventi successivi alla registrazione |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| La disciplina delle 'società non operative' (dopo la legge finanziaria 2008) |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Edificazione su suolo comune da parte del comunista senza il consenso degli altri |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| L'edilizia residenziale pubblica. Risposte a problemi concreti |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Fusione (e scissione) di società ed ipotesi di non obbligatorietà del deposito dei bilanci degli ultimi tre esercizi ai sensi dell'art. 2501-septies |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| I notai del Sacco di Roma: Roma e l'occupazione dei Lanzichenecchi del 1527-28 |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Le procedure competitive all'interno della riforma della liquidazione dell'attivo |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Prontuario per l'applicazione dell'imposta di bollo dovuta per adempimenti mediante modello unico informatico |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Riflessioni sulla genesi della legge notarile del 1913 |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| La sanatoria edilizia nel Lazio, anche alla luce della prassi amministrativa |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| La successione dei fratelli naturali |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Il trust in Francia: prime osservazioni sulla legge francese istitutiva della 'fiducia', n. 2007-211 del 19 febbraio 2007 |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| L'art. 2855 c.c.: una nuova lettura |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Associazioni di volontariato e nozione di impresa nella recente giurisprudenza comunitaria |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| 'Gli atti notarili per la messa in corsa' |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Brevi note sulla possibilità del debitore solidale non esecutato di offrire all'incanto |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Capacità del fallito e attività notarile |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Direttiva 2007/36/CE relativa ad alcuni diritti degli azionisti di società quotate |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Osservazioni sull'applicabilità dell'art. 40 l. 47/1985 nell'ambito del giudizio divisorio |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| La pratica notarile alla luce della riforma contenuta nel decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166 |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Profili fiscali ai fini dell'imposizione diretta del trasferimento in Italia della sede di una società estera |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Profili problematici delle operazioni di fusione (scissione) delle società cooperative: in particolare la controversa questione del rapporto di cambio |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Il progetto di regolamento in materia di società privata europea (SPE) elaborato dalla Commissione europea |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| La 'rinegoziazione' dei mutui |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Il sistema del golden shares alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Successione durante il processo esecutivo e trascrizione del decreto di trasferimento |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008