Articoli pubblicati da: 
Moro Visconti, RobertoRisultato della ricerca:   (183 titoli )
| Aspetti contabili della ristrutturazione del debito: il nuovo principio contabile Oic 6 | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
| L'attività di brokeraggio riassicurativo | 
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Attività operative e controllo strategico nei gruppi federativi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Aumenti di capitale nella holding e, a cascata, nelle controllate | 
Contabilità finanza e controllo - 2004
| L'avviamento digitale: profili di valutazione economica | 
Il diritto industriale - 2022
| Bancabilità degli investimenti tecnologici in sanità : interesse pubblico e finanza privata = Bankability of technological healthcare investments : Combining public interest with private finance | 
Bancaria - 2019
| Il beneficiario economico (effettivo) nella prassi internazionale | 
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Cash is King? Declino e rinascita dei metodi finanziari nella valutazione delle aziende e nell'Impairment Test dell'avviamento | 
Rivista dei dottori commercialisti - 2009
| Il cash pooling e la gestione accentrata della tesoreria di gruppo | 
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La cessione agevolata di beni ai soci in alternativa all'assegnazione | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2016
| Commesse a lungo termine: confronto tra IAS 11 e Principio contabile n. 23 | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| La concatenazione temporale delle operazioni straordinarie | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Concordato in bianco: adempimenti ed effetti della domanda | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
| Condizioni per la pubblicazione del progetto di fusione o scissione sul sito internet della società | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2016
| Conferimenti in natura e valore equo nel nuovo art. 2343 ter c.c. | 
Le società - 2009
| Conferimenti in Spa e fair value secondo il nuovo articolo 2343 ter del Codice civile | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
| Conferimento d'azienda e regime fiscale dell'avviamento | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| I conflitti di interesse tra azionisti e creditori nelle operazioni di finanza straordinaria | 
Rivista dei dottori commercialisti - 1998
| Il confronto tra grado di indebitamento e attività esercitata nel finanziamento soci di S.r.l. | 
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Il conguaglio in denaro nelle operazioni di fusione e scissione: disciplina civilistica e aspetti fiscali  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2018
| Contabilizzazione del leasing finanziario: IAS 17, proposta Assilea e riforma societaria | 
Impresa commerciale e industriale - 2003
| I conti d'ordine e i conti fiduciari nelle società fiduciarie 'statiche' | 
Problemi di gestione dell'impresa - 1994
| Contractual governance: gestire i conflitti con clienti e fornitori | 
Amministrazione & finanza - 2001
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Il 'controllo' nelle società con azionariato diffuso | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Conversione di obbligazioni o esercizio di warrant? | 
Amministrazione & finanza - 2010
| Corporate governance, digital platforms, and network theory: information and risk-return sharing of connected stakeholders | 
MC - 2020
| Il costo del debito nel project finance ospedaliero in Italia | 
Mecosan - 2011
| Cover ratio e altri indici di bancabilità | 
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Crisi d'impresa e valutazione dei beni immateriali | 
Il diritto industriale - 2024
| Danno antitrust e perdita di avviamento | 
Il diritto industriale - 2018
| Il danno da contraffazione tra nesso giuridico causale e teoria dei 'network' | 
Il diritto industriale - 2022
| Determinazione del rapporto di cambio in ipotesi di fusione (scissione) di società cooperative | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2014
| La determinazione dell'entità del sovrapprezzo da conferimento | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Le differenze di fusione, tra capacità d'indebitamento e dividend covenants   | 
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Direzione e coordinamento di gruppo nella riforma societaria | 
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Diritto all'immagine della persona e stima economica dei danni patrimoniali e non patrimoniali | 
Il diritto industriale - 2024
| Il disavanzo da annullamento nelle fusioni. Origine contabile e razionalità economica | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Disavanzo da fusione: ammortamento sistematico o impairment test? | 
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Disponibilità liquide: OIC 14 e IAS 7 | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| La distribuzione dei dividendi: aspetti civilistici, contabili, fiscali e finanziari | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Le diverse tipologie di rendiconto finanziario previste dal principio contabile OIC12 | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| La duration degli investimenti immobilari | 
Banche e banchieri - 1997
| La duration dei buoni ordinari comunali | 
Banche e banchieri - 1997
| E-procurement: impatto sulla redditività della gestione elettronica degli approvvigionamenti | 
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Enucleazione della bad company: quale strada intraprendere? | 
Amministrazione & finanza - 2009
| Enucleazione di società del gruppo incorporata da società esterna. Impatto sul perimetro di consolidamento | 
Impresa commerciale e industriale - 2003
| 'Family governance': le strategie per contrastare la 'deriva' generazionale | 
Amministrazione & finanza - 2001
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Il funding del private equity tra crisi di liquidità e problemi di governance: quali lezioni per l'Italia? | 
Bancaria - 2008
| La fusione della società in crisi: compatibilità e valenza nel concordato preventivo | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Fusioni che riguardano banche, società quotate, intermediari finanziari e imprese assicurative | 
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Fusioni di società in perdita: liquidazione, patrimonio netto negativo, rivalutazione di assets e impatto sul concambio | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2016
| Fusioni di società: semplificazioni e adempimenti pratici | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| Fusioni e scissioni in presenza di obbligazioni convertibili | 
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Fusioni e scissioni in presenza di piani di stock option | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Fusioni e scissioni societarie con riporto delle perdite fiscali:coordinamento con le nuove disposizioni sui bilanci | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2018
| Fusioni nei gruppi piramidali: come regolare la catena del controllo intercompany | 
Amministrazione & finanza - 2001
| Le fusioni nella riforma societaria: analisi comparata con la disciplina precedente | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La gestione dei portafogli mobiliari nel mercato finanziario globale | 
Rassegna economica [1955] - 1993
| La gestione finanziaria integrata nei fondi pensione | 
Banche e banchieri - 1993
| Gruppi di imprese: informativa sulle parti correlate | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Gruppi piramidali e demoltiplicatore della catena di controllo | 
Contabilità finanza e controllo - 2004
| Gruppi piramidali e 'scatole cinesi' | 
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Holding società di comodo | 
Contabilità finanza e controllo - 2004
| IAS 24: informativa economico-finanziaria di settore | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Identificazione del ramo d'azienda oggetto di scissione  | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Impatto della leva operativa sui flussi di cassa operativi e netti | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2017
| L'impatto delle operazioni straordinarie sugli assetti proprietari | 
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Incorporazione di società esterna: impatto sul perimetro di consolidamento | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Gli indicatori di borsa e i portafogli con obiettivo di crescita patrimoniale e di massimizzazione dei dividendi: un'analisi internazionale e settoriale | 
Problemi di gestione dell'impresa - 1991
| Intangibile assets, asimmetrie informative e capacità di indebitamento | 
Rivista dei dottori commercialisti - 1996
| Intelligenza artificiale e network digitali: valutazione economica e implicazioni giuridiche | 
Il diritto industriale - 2024
| L'intelligenza artificiale: modelli di business e profili di valutazione | 
Il diritto industriale - 2018
| Interazione fra leva operativa e flussi finanziari | 
Amministrazione & finanza - 2008
| Internet delle cose, networks e plusvalore della connettività | 
Il diritto industriale - 2016
| Investimenti in private equity e venture capital: problemi di governance e conflitti tra stakeholders | 
Banche e banchieri - 2008
| Ipotesi di riforma della tassazione dei titoli del debito pubblico | 
Rivista dei dottori commercialisti - 1994
| Ipotesi in cui si rende necessaria la redazione di una situazione patrimoniale infrannuale | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2016
| Iter operativo della liquidazione a seguito della riforma societaria | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Leasing azionario e acquisto di azioni proprie: novità normative | 
Amministrazione & finanza - 2008
| Leasing azionario e family buy out | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Il leasing azionario: uno strumento per agevolare la crescita delle imprese e il passaggio generazionale | 
Bancaria - 2005
| Leasing su marchi: deducibilità dei canoni | 
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| The link between Volatility and Correlation in International Markets: an Empirical Analysis with Particular Reference to Crash Periods | 
Rivista internazionale di scienze sociali - 1994
| Liquidazione, turnaround e insolvenza delle holding e dei gruppi | 
Contabilità finanza e controllo - 2004
| Il marchio nell'economia aziendale | 
Il diritto industriale - 2006
| Microfinanza nei Paesi in via di sviluppo: un'opportunità di investimento socialmente responsabile | 
Banche e banchieri - 2009
| Modalità applicative della banch exemption alla luce del provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 165138/2017 | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2017
| Natura della riserva nella trasformazione da società di persone in società di capitali: aspetti valutativi e implicazioni fiscali | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2018
| Non elusività della scissione con ricambio generazionale | 
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Non-Fungible Tokens (NFT): business models, legal aspects, and market valuation | 
Media laws - 2022
| Novità in tema di scissioni nella riforma societaria e orientamenti del notariato milanese | 
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Le novità sulla fusione: i chiarimenti del Consiglio notarile di Milano | 
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Nuovi criteri per l'ammortamento dell'avviamento: OIC 24 e stima della vita utile | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2017
| Nuovi intangibili e bancabilità dell'innovazione digitale = The new intangibles in the digital era : bank credit and firm evaluation | 
Bancaria - 2018
| Offerte pubbliche su azioni: per chi sono convenienti? | 
Amministrazione & finanza - 2000
Impresa commerciale e industriale - 2006
| OIC 4: differenze da fusione  | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Operazioni con parti correlati  | 
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Operazioni di fusione e scissione e 'participation exemption' | 
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| Gli organi sociali durante il procedimento di liquidazione | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Partecipazioni totalitarie nella riforma societaria | 
Contabilità finanza e controllo - 2005
| Patent box: criteri di stima del contributo economico al reddito d'impresa | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2016
| Patrimonio aziendale e patrimonio familiare | 
Rivista dei dottori commercialisti - 1994
| Patrimonio di vigilanza, Icaap e valutazione delle Sim | 
Banche e banchieri - 2012
| Perdite su crediti: esistenza degli elementi certi e precisi in caso di revoca dei finanziamenti da parte delle banche. La sentenza della Cassazione 12431/2012 | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
| Piani di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo: analogie, differenze e possibili integrazioni | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
| Le politiche dei dividendi nei gruppi di imprese | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il principio della continuità aziendale | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Il project finance e il canone integrativo di disponibilità = The impact of the availability payment on Project finance | 
Bancaria - 2010
| Pubblicità tradizionale e 'digital advertising': profili di valutazione economica | 
Media laws - 2023
| Quale bancabilità per il project financing? = Project financing bankability for anticyclical infrastructural investments | 
Bancaria - 2012
| Quali società o enti si possono fondere? | 
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Rating ESG ed impatto sulla valutazione di marchi, brevetti, intelligenza artificiale e altri intangibili | 
Il diritto industriale - 2024
| Ratio economica delle perizie di stima in caso di conferimento (trasformazione), fusione o scissione  | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Recesso del socio di Spa e comunicazione del valore di liquidazione delle azioni ex art.2437 ter, co.5, c.c. | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| La reciprocal governance. Leva societaria e incroci azionari tra gruppi di imprese | 
Banche e banchieri - 2000
| La relazione degli esperti nella scissione: condizioni di esonero secondo le massime del Comnsiglio notarile di Milano | 
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La relazione semestrale delle società per azioni e i piani strategici, industriali e finanziari ex art.2381 cod.civ.: un caso pratico | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2014
| Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7 | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Il rendimento degli investimenti azionari internazionali, modalità e coperture contro i rischi di cambio | 
Rivista dei dottori commercialisti - 1990
| Responsabilità solidale per i debiti nella scissione di società | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2017
| Revisione semestrale della stima del conferimento nelle S.p.a. | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Revoca dello stato di liquidazione: aspetti civilistici e fiscali | 
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Riduzione del capitale per perdite nelle S.p.a. | 
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Rifroma societaria in tema di scissione ed analisi comparata dell'iter operativo per le società quotate, le S.p.a., le S.r.l. e le società di persone | 
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Il rimpatrio delle holding estere  | 
Impresa commerciale e industriale - 2004
| I rischi della società veicolo nel project financing | 
Amministrazione & finanza - 2008
| La rivalutazione fiscale dei beni nella legge di stabilità 2016 | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2016
| Rol e (in)deducibilità degli interessi passivi un'imposizione prociclicamente recessiva | 
Strumenti finanziari e fiscalità - 2013
Il diritto industriale - 2011
| 'Royalty companies' e accentramento dei marchi e brevetti | 
Contabilità finanza e controllo - 2004
| Sale and lease back su aziende | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| La scissione a favore di beneficiarie socie della scissa | 
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Scissione di attività e passività sensibili al rischio di tasso e di debiti strutturati  | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Scissione di due società a favore di un'unica beneficiaria: analogie e differenze rispetto al conferimento | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| Scissione di società e valore effettivo del patrimonio netto | 
Impresa commerciale e industriale - 2006
| La scissione negativa: ammissibilità civilistica secondo la recente prassi notarile | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2016
| Scissioni di società: semplificazioni e adempimenti pratici | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| Scissioni e credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2018
| Le scissioni immobiliari: valide ragioni economiche e risoluzioni antielusione | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le scissioni nella riforma societaria. analisi comparata con la disciplina precedente | 
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Segmentazione fiscale e possibilità di arbitraggio nel mercato italiano dei titoli del debito pubblico | 
Rivista dei dottori commercialisti - 1992
| La sensibilità del premio delle opzioni: il delta, gamma, theta, vega e rho delle opzioni sui BTP futures | 
Il risparmio - 1993
| Situazione patrimoniale di conferimento: un caso pratico | 
Amministrazione & finanza - 2010
| La società veicolo nella concessione di costruzione e gestione | 
Amministrazione & finanza - 2008
| Sovrapprezzo da conferimento e avviamento preesistente della conferitaria | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Sponsorizzazioni e 'naming rights': valutazione economica | 
Il diritto industriale - 2025
| Una strada per il finanziamento innovativo del made in Italy: il leasing su marchi | 
Bancaria - 2006
| Gli strumenti di finanziamento degli enti locali: un'analisi comparata dei profili di convenienza | 
Problemi di gestione dell'impresa - 1998
| TACC: l'analisi comprende gli strumenti di copertura | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Trattamento di fine rapporto: 'questione' italiana, principi internazionali | 
Amministrazione & finanza - 2008
| I 'Value Drivers' per incrementare l'Economic Value Added | 
Amministrazione & finanza - 1999
| Valutazione degli immobili e IAS 40 | 
Impresa commerciale e industriale - 2005
| La valutazione dei big data e impatto su innovazione e digital branding | 
Il diritto industriale - 2016
| La valutazione dei brevetti delle invenzioni industriali | 
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1993
| Valutazione dei conferimenti di aziende in crisi | 
Amministrazione & finanza - 2010
| Valutazione dei marchi e risarcimento del danno da contraffazione: best practices e standard internazionali | 
Il diritto industriale - 2014
| La valutazione dei marchi nella moda: dal 'FashionTech' al 'Digital Clothing' | 
Il diritto industriale - 2022
| La valutazione dei nomi a dominio su internet | 
Il diritto industriale - 2015
| La valutazione del portafoglio clienti: avviamento e concorrenza sleale   | 
Il diritto industriale - 2018
| La valutazione della società veicolo nel project financing. | 
Banche e banchieri - 2005
| La valutazione delle aziende alberghiere | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2014
| La valutazione delle azioni senza diritto di voto  | 
Sinergie - 1998
| La valutazione delle blockchain: internet of value, network digitali e smart transaction | 
Il diritto industriale - 2019
| La valutazione delle farmacie: 'business model', avviamento e redditività | 
Il diritto industriale - 2023
| Valutazione delle holding miste | 
Contabilità finanza e controllo - 2004
| La valutazione delle investiment banks: modelli di business e value drivers. | 
Banche e banchieri - 2006
| La valutazione delle mobile app | 
Il diritto industriale - 2015
| Valutazione delle partecipazioni detenute da società 'holding' | 
Contabilità finanza e controllo - 2004
Banche e banchieri - 1996
| La valutazione delle società 'deeptech': intelligenza artificiale, 'biotech', 'blockchain', robotica, 'quantum computing' e altre applicazioni innovative | 
Il diritto industriale - 2023
| La valutazione delle testate editoriali cartacee e online | 
Il diritto industriale - 2014
| La valutazione economica dei brevetti | 
Il diritto industriale - 2007
| La valutazione economica dei marchi d'impresa: un'analisi introduttiva | 
Rivista dei dottori commercialisti - 1993
| La valutazione economica del know-how | 
Il diritto industriale - 2012
| La valutazione economica del software | 
Il diritto industriale - 2014
| La valutazione economica dell'avviamento | 
Il diritto industriale - 2009
| Variazione del capitale sociale dell'Incorporante (o della beneficiaria) a servizio del con cambio di fusione (o di scissione) | 
Impresa commerciale e industriale - 2004
| I versamenti e i finanziamenti dei soci | 
Rivista dei dottori commercialisti - 1997
| Web companies: come leggere il futuro di società 'senza storia'  | 
Amministrazione & finanza - 2001