Articoli pubblicati da:
Cantoni, CarloRisultato della ricerca: (63 titoli )
| Burro: determinazione del contenuto di esanale nel burro durante la conservazione |
Industrie alimentari - 2007
| Carne : alterazione di carni DFD da aeromonas hydrophila e hafnia alvei |
Industrie alimentari - 2006
| Carne : Alterazioni della carne e capacità alterante di alcuni enterobatteri |
Industrie alimentari - 2006
| Carne - Analisi PCR di carne presunta bovina |
Industrie alimentari - 2003
| Carne: cause della chiazzatura blu di prodotti carnei |
Industrie alimentari - 2008
| Carne - Yarrowia lipolytica e alterazione di prodotti carnei stagionati |
Industrie alimentari - 2005
| Carni : alterazioni batteriche del prosciutto cotto e ruolo di enterococcus faecalis |
Industrie alimentari - 2009
| Carni : clostridi e rigonfiamento di carni refrigerate - confezionate sottovuoto |
Industrie alimentari - 2009
| Carni : considerazioni sui batteri alteranti i prosciutti crudi |
Industrie alimentari - 2008
| Carni - Dati sulla eventuale presenza di Ocratossina A in salumi |
Industrie alimentari - 2004
| Carni : identificazione dei tipi di alterazioni sulfuree in carni DFD e in prodotti carnei derivati |
Industrie alimentari - 2008
| Carni - IEF e gascromatografia nel riconosc imento di specie di ruminanti selvatici |
Industrie alimentari - 2003
| Caseari: ceppi batterici contaminanti i prodotti lattiero-caseari e loro caratteristiche funzionali |
Industrie alimentari - 2007
| Caseari: isolamento di Burkholderia cepacia da prodotti lattiero-caseari |
Industrie alimentari - 2007
| Composti volatili di penicillium SPP. responsabili dell'ordine di terra |
Industrie alimentari - 2008
| Conservazione - Microbiologia predittiva applicata a prodotti gastronomici |
Industrie alimentari - 2003
| Formaggi - Alcune alterazioni di formaggi molli senza crosta |
Industrie alimentari - 2003
| Formaggi - Alterazione giallo-arancio di mozzarella |
Industrie alimentari - 2003
| Formaggi: attività metaboliche di microrganismi pigmentati psicrotrofi in prodotti caseari |
Industrie alimentari - 2007
| Formaggi : Descrizione di ceppi batterici gram negativi alteranti prodotti lattiero caseari |
Industrie alimentari - 2006
| Formaggi - Formaggi con patatina rossa e germi responsabili |
Industrie alimentari - 2003
| Formaggio - Analisi delle sostanze volatili del Taleggio |
Industrie alimentari - 2005
| Formaggio - Batteri Gram positivi pigmentanti le superfici di formaggio a crosta |
Industrie alimentari - 2004
| Formaggio : Batteri pigmentati del taleggio |
Industrie alimentari - 2006
| Formaggio : Batteri pigmentati di formaggi di capra e relativo terreno d'isolamento |
Industrie alimentari - 2006
| Formaggio : Colorazione anomale e rigonfiamento di formaggi fusi e mozzarella |
Industrie alimentari - 2006
| Formaggio - Colorazione blu di mozzarelle |
Industrie alimentari - 2003
| Formaggio : muffe del provolone: descizione ed iconografia di sporendonema casei |
Industrie alimentari - 2010
| Formaggio - Rigonfiamento tardivo maleodorante nei formaggi |
Industrie alimentari - 2004
| Grassi - Caratterizzazione della frazione volatile del lardo di Colonnata |
Industrie alimentari - 2003
| Insaccati : Identificazione delle sostanze maleodoranti nelle alterazioni ossidativa e putrefattiva di insaccati crudi stagionati |
Industrie alimentari - 2006
| Latte : Descrizione di nuovi batteri pigmentati presenti nel latte crudo |
Industrie alimentari - 2006
| Microbiologia - Diagnosi rapida di germi potenzialmente patogeni negli alimenti |
Industrie alimentari - 2004
| Microbiologia - Differenze di patogenicità tra i vari sierotipi di Salmonella |
Industrie alimentari - 2003
| Microbiologia - Enterobatteri responsabili di mucosità negli alimenti |
Industrie alimentari - 2002
| Microbiologia - Identificazione di ceppi di Bacillus spp. isolati da varie tipologie di alimenti |
Industrie alimentari - 2002
| Microbiologia ; kocuria rhizophila, pseudoclavibacter helvolus e pseudomonas putida quali germi alteranti i prodotti lattiero-caseari |
Industrie alimentari - 2006
| Microbiologia : leuconostoc spp.e rigonfiamento di alimenti confezionati |
Industrie alimentari - 2009
| Microbiologia - Paenibacillus e Bacillus spp. e alterazioni di semilavorati vegetali per l'industria dolciaria |
Industrie alimentari - 2004
| Microbiologia: produzione di CS2(carbondisolfuro) da microrganismi |
Industrie alimentari - 2007
| Microbiologia - Pseudomonas fluorescenti negli alimenti |
Industrie alimentari - 2003
| Microbiologia - Quadro sinottico dei batteri pigmentati di alimenti e acque industriali |
Industrie alimentari - 2004
| Microbiologia - Ribotipizzazione di ceppi di L. monocytogenes isolati da carni e prodotti derivati |
Industrie alimentari - 2004
| Microbiologia - Sphingomonas paucimobilis, un germe deteriorante latte e derivati |
Industrie alimentari - 2003
| Molluschi - Presenza di Vibrioni,Shewanella sp., Burkholderia sp in molluschi |
Industrie alimentari - 2003
| Pesce : cause dell'arrossamento del baccalà |
Industrie alimentari - 2008
| Pesce : cause dell'arrossamento del baccalà |
Industrie alimentari - 2009
| Pesci: ceppi alteranti isolati da orate (Sparus aurata) d'allevamento |
Industrie alimentari - 2007
| Pesci - Tre casi di autenticazione di prodotti della pesca con PCR - Risotto al pesce spada e acciughe salate e tonno |
Industrie alimentari - 2005
| Prosciutti: attività biocida dell'ozono nei confronti di piophila casei |
Industrie alimentari - 2008
| Prosciutti: pseudomonas gessardii e alterazione di prodotti carnei cotti |
Industrie alimentari - 2007
| Salumi : attività battericida, fungicida ed insetticida dell'ozono |
Industrie alimentari - 2009
| Salumi - Caratterizzazione di un salume tipico Lombardo, il salame di Montisola |
Industrie alimentari - 2005
| Salumi - Composti volatili aromatici nei salami padani contadini |
Industrie alimentari - 2004
| Salumi - Enterococchi e 'amarore' di insaccati crudi stagionati |
Industrie alimentari - 2002
| Salumi - Identificazione e proprietà alteranti di Serratia odorifera |
Industrie alimentari - 2005
| Salumi - Micriorganismi alofili presenti nelle salamoie di budelli |
Industrie alimentari - 2002
| Salumi: muffe e ocratossina A negli insaccati crudi stagionati |
Industrie alimentari - 2007
| Salumi - Nuova alterazione degli insaccati crudi stagionati |
Industrie alimentari - 2005
| Salumi - Profilo aromatico di salami a fermentazione acida |
Industrie alimentari - 2004
| Salumi - Rintracciabilità microbiologica in filiera di prodotti fermentati |
Industrie alimentari - 2004
| Salumi - Sostanze organiche aromatiche del salame Varzi |
Industrie alimentari - 2005
| Soia - Qualità microbiologica di germogli di soia del commercio |
Industrie alimentari - 2002