
| L'accesso agli atti dei consiglieri, il ruolo del difensore civico e le novità contenute nella legge 340/2000 | 
| Brevi note sul trasporto scolastico | 
| Carissimi colleghi...L'euro, nuova moneta, è conosciuto da tutti i cittadini? / a cura di Antonio Romano | 
| Gli effetti della riforma del titolo V della Costituzione sull'ordinamento degli enti locali ( l. cost. 18 ottobre 2001, n.3) | 
| Esternalizzare le attività amministrative della p.a.: Prime indicazioni nel 'progetto finalizzato' della funzione pubblica / a cura di Alessandro Massaro | 
| Società miste a prevalente capitale pubblico: la scelta del partner privato | 
| Lo sportello unico regionale per l'internazionalizzazione delle attività produttive | 
| Strumenti di tutela esperibili dall'appaltatore avverso il rifiuto di collaudo nell'ambito dell'appalto pubblico | 
| L'attuazione in Emilia-Romagna del decreto legislativo n. 207/2001 di riordino delle Ipab | 
| Carissimi colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| Carta d'identità elettronica: la seconda fase della sperimentazione | 
| Gli effetti giuridici della l.c.n. 3/2001 sul d.lgs. n. 267/2000 e sui nuovi contenuti autonomi ed indipendenti di statuti e regolamenti, rispetto alle funzioni fondamentali, proprie e conferite, degli enti locali | 
| Gli enti locali e il nuovo modo di acquisto della proprietà di cui all'art. 43 del d.P.R. n. 327/2001 | 
| La fase di attuazione del piano di e-government: il primo avviso per la selezione dei progetti presentati dalle regioni e dagli enti locali | 
| Prime riflessioni sulla cosiddetta Merloni quater (II parte) | 
| Retribuzione di risultato per i segretari comunali: presupposti di applicabilità e decorrenza di applicazione | 
| Un sistema di valutazione per il segretario comunale | 
| Carissimi Colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| Cenni in tema di rappresentanza giuridica negli enti ocali | 
| E- procurement: il modello Consip e il progetto di razionalizzazione della spesa negli enti locali | 
| Incompatibilità degli amministratori locali: approfondimenti (art. 63, comma 4, d.lgs. n. 267/2000, come modificato dall'art. 3-ter della leggge n. 75 del 24.4.2002 | 
| Il potere di ordinanza tra sindaco e dirigente | 
| Le problematiche afferenti alla nomina del responsabile unico del procedimento | 
| Profili pratici della decisione in forma semplificata nel nuovo processo amministrativo | 
| Riflessioni in tema di avvicinamento del processo amministrativo a quello civile | 
| I servizi del tempo libero e delle sport | 
| Sostegno per la promozione dei gemellaggi di citttà - 2003 / a cura di Emanuela Maria Mafrolla | 
| Il valore giuridico dell'ordinazione della prestazione contrattuale | 
| Carissimi colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| La collocazione numerica del sindaco in seno al consiglio comunale ai fini del computo dei vari tipi di quorum previsti dal t.u. | 
| Il disegno di legge di attuazione del titolo V della Costituzione e le valutazioni di regioni ed enti locali nel parere della Conferenza unificata | 
| E- procurement: il modello del mercato elettronico (art. 11, d.P.R. 101/2002) | 
| Il fenomeno dei ritardati pagamenti negli appalti di lavori pubblici | 
| Gli incentivi per la progettazione. Si rafforza la posizione della erogazione al netto degli oneri previdenziali | 
| Notazioni essenziali sulla qualità urbana e sul governo del territorio da parte del comune nel d.lgs. 18 agosto 2000, n.267 | 
| Notizie dall'Europa / a cura di Emanuela Mafrolla | 
| Profili applicativi della distinzione tra indirizzo e gestione negli enti locali | 
| Tecnica e legittimità nell'azione amministrativa | 
| Brevi note sulla forma di governo locale e la circolazione dei modelli in Europa | 
| Carissimi colleghi / a cura di Antonio Romano | 
| Presidenza di gara d'appalto ed aggiudicazione: Problemi di compatibilità tra ruolo di presidente e di dirigente competente | 
| Quale vertice gestionale per gli enti locali? | 
| La strategia dell'outsourcing dal settore privato a quello pubblico: introduzione al facility management e al global service | 
| Tra politica e amministrazione: il ruolo del direttore generale degli enti locali | 
| Ancora sul controllo del prefetto sulle deliberazioni degli enti locali | 
| Annotazioni sulla legge finanziaria 2002 con particolare riferimento all'attività istituzionale degli enti locali | 
| Le autorità amministrative indipendenti e il difensore civico Considerazioni | 
| Carissimi colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| Competenze gestionali degli organi di governo: opportunità o ripiego? | 
| Dei lavori in economia | 
| Le figure contrattuali per l'attuazione dell'outsorcing nell'ente locale: il global service per la manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare | 
| Il sindaco non può essere il rappresentante legale dell'ente | 
| Brevi considerazioni inerenti i contratti di sponsorizzazione stipulati dagli enti locali | 
| Il C.c.n.l. 2000-2001 Area dirigenziale: quali leve per l'incentivazione della dirigenza? | 
| Carissimi colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| Finanziaria 2002 e nuovo ruolo dei revisori | 
| Il global service per la manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare: profili del contratto e dell'affidamento | 
| il nuovo C.c.n.l. dell'area della dirigenza regioni-autonomie locali del secondo biennio economico 2000/2001 | 
| La possibilità di miglioramento dell'offerta dopo l'aggiudicazione della gara | 
| La riforma della riscossione: linee generali e riflessi sull'attività degli enti locali nella gestione delle entrate | 
| Il terzo settore Alcune considerazioni sul tema alla luce delle disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 marzo 2001 recante 'Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona' | 
| Gli accordi di collaborazione previsti dall'art. 119 t.u.e.l. e dal C.c.n.l. enti locali | 
| Carissimi colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| La clausola di sponsorizzazione nel contratto di gestione del servizio di tesoreria della pubblica amministrazione | 
| Le commissioni giudicatrici alla luce delle innovazioni introdotte dalla legge Merloni e dal regolamento attuativo | 
| La formazione: leva di sviluppo della risorsa umana e supporto al conseguimento dei risultati gestionali | 
| Le nuove frontiere della sinergia e dell'osmosi pubblico-privato nella p.a. | 
| Osservatorio parlamentare e attualità normativa / a cura di Caterina Cittadino e Domenico Giorgi | 
| I patti territoriali quale strumento di programmazione e conformazione negoziata del territorio Brevi notazioni sulla loro natura giuridica e sulla loro operatività | 
| Il ritorno del 'potere gestionale' ai sindaci ed alle giunte comunali nei comuni sino a 5.000 abitanti | 
| Sulle nuove forme di autonomia delle circoscrizioni di decentramento comunale | 
| Brevi considerazioni sulle novità introdotte in tema di servizi pubblici locali con l'art.35 della legge n. 448/2001 | 
| Carissimi colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| Il difficile equilibrio tra accesso e riservatezza alla prova delle autonomie | 
| Gli enti locali e i sottoservizi telefonici: problematiche connesse ad oneri e costi relativi al posizionamento ed allo spostamento degli impianti | 
| Permanenza di un ordinamento omogeneo degli enti locali dopo la legge cost. 3/2001 | 
| Problematiche e processi riorganizzativi nei piccoli comuni | 
| Le pubblicità previste per i lavori pubblici anche alla luce delle innovazioni introdotte dalla legge Merloni e dal regolamento | 
| Sinergia pubblico-privato: la figura della sponsorizzazione | 
| La sorte del contratto di appalto di lavori pubblici in corso di esecuzione in caso di fallimento dell'imprenditore aggiudicatario | 
| L'accesso ai documenti amministrativi | 
| L'autonomia degli enti locali nella legge costituzionale 3/2001 | 
| Carissimi colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| La formazione della giunta regionale e lo status degli assessori regionali in seguito alle recenti riforme costituzionali (l. cost. 22 novembre 1999, n. 1 e l. cost. 18 ottobre 2001, n. 3) | 
| Gli incarichi dirigenziali tra giudice amministrativo e giudice ordinario | 
| Legge finanziaria 2002, piccoli comuni e gestione della giunta | 
| Le modalità di elezione del collegio dei revisori dei conti dei comuni | 
| La 'nuova' sub primarietà della fonte statutaria comunale e provinciale | 
| Nuovi modelli di bandi di gara per l'affidamento di lavori pubblici predisposti dall'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici | 
| Sinergia pubblico-privato: le fondazioni bancarie e l'interazione con le amministrazioni locali | 
| I termini da rispettare nella gestione delle gare dopo l'avvento del regolamento | 
| Carissimi colleghi... / a cura di Antonio Romano | 
| E-government in Italia: lo scenario istituzionale e programmatico | 
| Gli incarichi dirigenziali tra giudice amministrativo e giudice ordinario | 
| Legge 6 luglio 2002, n. 137 'Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché di enti pubblici' | 
| Il Peg come strumento di dialogo permanente con il cittadino | 
| Prime riflessioni sulla cosiddetta Merloni-quater (prima parte) | 
| La riforma del titolo V, parte II, della Costituzione, alla luce della l.c. n.3/2001, effetti sugli statuti e sui regolamenti degli enti locali: nuovo assetto delle fonti giuridiche | 
| La riforma della dirigenza pubblica: legge 15 luglio 2002, n. 145 'Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l'interazione tra pubblico e privato | 
| La tempestività della presentazione delle offerte nelle procedure di gara |