
| Competenze degli enti territoriali e delle autonomie funzionali, la legislazione regionale intervenuta in seguito all'approvazione della riforma 'Bassanini' |
| La Corte Costituzionale si pronuncia su alcuni nuovi statuti regionali |
| Dopo la finanziaria 2005 |
| La Finanziaria 2005 e gli enti locali |
| Finanziaria 2005: quali aspettative per l'innovazione del paese? |
| Le novità in materia di contratti della P.A. contenute nel disegno di legge comunitaria 2004 |
| Per la Consulta la legge regionale che modifica il toponimo di un comune deve essere necessariamente preceduta da referendum popolare |
| Protezione wireless per i dati della P.A. |
| La pubblica amministrazione, la Finanziaria e la stagione delle riforme |
| Pubblico impiego, commento dei commi dal 93 al 107 dell'art. 1 della legge finanziaria |
| Il responsabile della sicurezza: un obbligo e una necessità |
| Lo stato della finanza pubblica locale, l'impatto della finanziaria 2005 |
| Accordo e intesa nella recente giurisprudenza costituzionale: strumenti per una leale collaborazione |
| Appalti, la rilevanza della legge comunitaria 2004 |
| Carta? Sì, grazie |
| Il codice dell'amministrazione digitale e la gestione elettronica dei documenti |
| Conciliazione ed arbitrato nel pubblico impiego: una via diversa per una giustizia più rapida |
| Dal programma politico al piano esecutivo di gestione. Tradurre in pratica idee e progetti di medio e lungo periodo |
| Il dirigente competente |
| Diritto alle ferie e divieto di monetizzazione |
| Il DPEF 2006-2009 |
| In materia di distinzione tra indirizzo e gestione e autonomia normativa |
| Problematiche connesse alle procedure di affidamento degli incarichi di progettazione |
| Rinnovarsi per sopravvivere |
| Rinnovo del contratto collettivo nazionale per la dirigenza del comparto delle regioni e delle autonomie locali. L'ipotesi di accordo 9 giugno 2005 |
| Le spese in economia |
| Arriva la Finanziaria |
| Carta: ecco come fare ordine |
| Cartoleria: tra consulenza e specializzazione |
| La disciplina del silenzio assenso e della denuncia di inizio attività |
| Il leasing immobiliare pubblico: profili ricostruttivi e criticità tra normativa vigente, dibattito dottrinale e prospettive de iure condendo |
| La nuova disciplina del silenzio rifiuto e le prime applicazioni giurisprudenziali |
| Il nuovo ruolo dei revisori degli enti locali |
| La rilevazione dello stato di attuazione dei programmi politici |
| Il ruolo delle assemblee legislative nell'analisi dei nuovi statuti regionali |
| La tacita sdemanializzazione dei beni comunali |
| La comunicazione di avvio del procedimento nel vigore del nuovo art. 21-octies della L.241/1990 |
| Le condizioni economiche per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas |
| I controlli interni all'ente locale |
| La degenerazione del patto di stabilità interno e gli effettti sulle autonomie locali |
| Il 'Fascicolo personale' del dipendente pubblico tra esigenze di trasparenza, tutela della privacy e digitalizzazione |
| In materia di Finanziaria 2006 |
| Innovazione tecnologica per il rispetto dell'ambiente |
| Gli investimenti per le opere pubbliche al sud: il mercato degli appalti |
| Lavori pubblici: il compenso del progettista |
| La nuova legge elettorale tra federalismo e governabilità |
| Il patrocinio legale dei dipendenti della P.A. |
| Più rispetto per l'ambiente. una priorità per tutti |
| Sviluppo urbano, dal piano alla pianificazione |
| Affidamento di servizi alle società miste degli enti locali e in house providing |
| Disponibilità e mobilità d'ufficio: i segretari comunali e provinciali |
| E-Government, il caso del comune di Viterbo |
| Le funzioni fondamentali nello schema di T.U.E.L. elaborato dal Ministero dell'Interno ai sensi dell'art. 2 della legge 'La Loggia' |
| In materia di segretari comunali e provinciali |
| Innovazione al servizio dell'ambiente |
| La legge di riforma del procedimento amministrativo |
| La limitazione dei sistemi di gara per gli affidamenti delle concessioni |
| Il nuovo procedimento amministrativo e il rapporto tra P.A. e imprese |
| Il presidente della regione e lo statuto regionale |
| La primavera delle città |
| La revisione prezzi: luci ed ombre |
| I segretari e il futuro della pubblica amministrazione locale |
| L'andamento dei mutui contratti dagli enti locali |
| Il catasto nella legge finanziaria per il 2005 |
| La disciplina degli appalti misti dopo la legge comunitaria per l'anno 2005 |
| Il forum italiano per la sicurezza urbana |
| In materia di sicurezza e collaborazione |
| Le limitazioni previste dalle norme nazionali sulla utilizzazione di alcuni sistemi di gara e criteri di aggiudicazione |
| Un nuovo modo di concepire l'ufficio pubblico |
| Nuovo Testo Unico, deludente la proposta del Viminale |
| Polizia locale e sicurezza urbana |
| Recenti sviluppi della normativa in materia di 'polizia locale' |
| Referendum 2005: gli impegni dei comuni, il voto degli elettori residenti all'estero |
| Rinnovare l'immagine delle P.A.: la soluzione di 'Rizzo &' |
| Il ruolo di indirizzo dei consigli comunali e provinciali |
| Le sponsorizazioni, forme aggiuntive di recupero di risorse finanziarie |
| Chi comanda nel comune? |
| 'E' in atto un'opera di indebolimento del governo locale. Serve una svolta' / a cura di Ivan Buccolieri |
| E' legittimo il diniego di accesso ai pareri legali endoprocedimentali? |
| L'esternalizzazione delle attività di back-office |
| Federalismo fiscale e ruolo dei segretari, ecco le priorità / a cura di Ivan Buccolieri |
| Finanza locale e innovazione tecnologica |
| In materia di Testo Unico degli enti locali |
| I livelli essenziali delle prestazioni nel titolo V della Costituzione |
| Nuovo Testo Unico, un passo in avanti sulla via del federalismo / a cura di Ivan Buccolieri |
| L'opportunità di un nuovo ruolo per i segretari |
| La programmazione negoziata nella nuova legge per la montagna della Regione Emilia-Romagna |
| Il Project Financing: tendenze e prospettive evolutive |
| Riforme dei fondi strutturali dell'Unione Europea, quali conseguenze per gli EE.LL. del nostro Paese |
| Servizi pubblici locali |
| Il valore strategico dell'analisi finanziaria nelle p.a. |
| Alla scoperta di una 'Tipica Italia' |
| L'attuazione del federalismo costituzionale nel 2004 e nei primi mesi del 2005 |
| Contabilità analitica, responsabilizzazione dei dirigenti |
| La convocazione del consiglio comunale, indirizzi operativi |
| Dal Risk Management un'opportunità di miglioramento globale |
| Distacco di comuni. Il nuovo orientamento della Corte Costituzionale |
| In materia di competenze dei consigli comunali |
| Marketing territoriale, modelli ed esperienze |
| La mobilità del personale pubblico |
| Risk Management: è l'ora delle P.A. |
| La società delle infrastrutture nei servizi pubblici locali: aspetti di governance e di strategia aziendale |
| Sviluppo I.T.C., a che punto siamo? |
| Applicazione della legge 'Obiettivo', la relazione della Corte dei Conti |
| Aziende partecipate e percorsi di qualità |
| Cerimoniale: le regole della P.A. |
| Cerimoniale. Quali regole? |
| La cessione di crediti vantati nei confronti della P.A. nell'ambito dei contratti di appalto pubblico |
| Figure apicali e funzioni dirigenziali |
| La gestione associata dei servizi |
| Gestione associata di servizi, come progettare un ufficio unico del personale |
| In materia di Testo Unico degli enti locali |
| La nomina dei legali difensori degli enti |
| Partecipazione alla vita pubblica locale e diritto di voto dei residenti stranieri |
| Il requisito ulteriore della 'Cifra d'affari' |
| L'applicabilità delle riforme della legge 241/1990 all'ordinamento delle regioni e degli enti locali |
| La 'Costituzione del mondo digitale' |
| Decreto 'Enti locali', le novità in materia di gestione economico-finanziaria |
| Formazione multimediale: opportunità da cogliere |
| La formazione passa per il web |
| La gestione attiva delle passività negli enti locali |
| In materia di Testo Unico degli enti locali |
| La nuova comunicazione informatica per posta elettronica |
| Risoluzioni del contratto di lavori pubblici, come procedere |
| 'Lo stato di attuazione del federalismo' |
| Tributi locali, novità giurisprudenziali e prospettive di semplificazione normativa |