
| A.T.I.: requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi dell'impresa mandataria |
| Brevi note in tema di riforma della legge elettorale |
| Il comune holding nella gestione dei servizi pubblici locali: il bilancio consolidato |
| La denuncia di inizio attività conquista nuovi spazi applicativi |
| La Finanziaria 2006 e gli enti locali |
| Guida alla lettura delle disposizioni di interesse per gli enti locali |
| In materia di finanziaria 2006 |
| Ma la devolution rafforza il federalismo? |
| Le nuove strade dell'infomobilità |
| Il patrocinio legale dei dipendenti della p.a. |
| Posta elettronica certificata e regole tecniche: da gennaio al via l'e-mail con valore legale |
| La responsabilità precontrattuale della P.A. e la giurisdizione del G.A. ([Commento alla] decisione del Consiglio di Stato in adunanza plenaria n.5/2005) |
| Alcune considerazioni sulla nullità dell'atto amministrativo in relazione alle pronunce giurisprudenziali e alle competenze giurisdizionali |
| L'ambiente: un bene per tutti da salvaguardare |
| La delega di funzioni al ministro per gli affari regionali e le autonomie locali |
| Dopo il vaglio della Corte Costituzionale al via la legislazione regionale in materia di spoil system |
| In tema di responsabilità amministrativa |
| La responsabilità amministrativa e contabile nel rapporto tra politica e amministrazione nefli EE.LL |
| Riforma Biagi: il rapporto tra EE.LL. e mercato del lavoro |
| Soluzioni High tech al servizio della tecnologia |
| Codice dei contratti: le novità in tema di appalti misti |
| La comunicazione dell'istanza di accesso ai controinteressati |
| I concorsi pubblici e la tutela della privacy |
| D.D.L. Finanziaria 2007: le novità relative all'organizzazione amministrativa degli enti locali |
| In materia di semplificazione |
| L'Italia e gli altri nell'Unione Europea |
| Note su insediamento del sindaco e del presidente della provincia e nomina del nuovo segretario generale |
| I nuovi uffici pubblici a misura d'uomo |
| Il progetto di legge Nicolais sulla efficienza delle P.A. |
| La ripartizione dei fondi strutturali 2007-2013 |
| Sentirsi in ufficio come a casa propria |
| Carta: nuove soluzioni per archiviare |
| Design e qualità verso la dematerializzazione |
| La dichiarazione di inizio attività e le novità in materia di silenzio |
| In materia di nuova carta delle autonomie |
| In principio è la funzione |
| In tema di 'nuova' dichiarazione di inizio attività |
| La protezione dei dati personali nel procedimento amministrativo |
| Provvedimenti di modifica (migliorativa) di precedenti atti: un caso pratico |
| Razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale |
| Le riforme della P.A. messe in cantiere dal governo in questo inizio di legislatura |
| Armonizzazione della finanza pubblica nell'attuazione del federalismo fiscale |
| Le competenze degli organi comunali in materia di appalti e servizi pubblici |
| Il concetto C.N.S.: una scommessa per il sistema del paese |
| Direttore generale e segretario comunale e provinciale nel nuovo T.U.E.L. |
| Firma digitale sicura. Una marcia in più per la p.a. |
| Gli indicatori obbligatori per l'ente locale |
| Innovare con la comunicazione interna |
| L'opaca stagione della dirigenza pubblica locale |
| Il rafforzamento del diritto di accesso e la sua applicazione nei confronti degli atti ispettivi della p.a. |
| La revisione del sistema dei controlli nel nuovo T.U.E.L.: un restyling fuori moda |
| Sviluppo locale e rete di imprese: la leva dei distretti produttivi |
| Il testo unico in stand-by |
| A proposito di segretari comunali e di formazione |
| Il bilancio socio-ambientale |
| Consiglio di Stato: l'avvalimento penalizza le imprese medio-piccole |
| Le fiere in Italia: dallo stato ai comuni, un esempio di decentramento ben riuscito |
| Il front-office: un'opportunità per la p.a. |
| Onnicomprensività del trattamento economico dei dirigenti pubblici |
| La prima seduta del consiglio comunale neoletto nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato |
| I principi fondamentali in materia di professioni |
| La riforma del procedimento amministrativo |
| Il tramonto dell'istituto del rinnovo e la sopravvivenza della proroga contrattuale |
| Ufficio pubblico: nuovi materiali e nuove tendenze |
| Verso il codice dei contratti pubblici: l'analisi del Consiglio di Stato |
| Alcuni brevi appunti sul terzo mandato del sindaco |
| Annullamento d'ufficio e revoca |
| L'armonizzazione dei bilanci pubblici |
| L'avvalimento dei requisiti speciali di gara alla luce del sole |
| D.P.C.M. 15 febbraio 2006, assunzioni e selezione del personale negli enti locali |
| Dotazione organica e assunzioni negli enti locali, nelle regioni e nelle A.S.L. |
| In attesa della XV legislatura |
| Nasce un osservatorio sulla contabilità e i controlli negli EE.LL. toscani |
| Percorsi di qualità nelle pubbliche amministrazioni |
| Il rapporto federculture: gestire la cultura |
| Spazi pubblici: luoghi da vivere con piacere |
| Gli accordi tra il privato e la p.a. |
| 'Affidabilità morale e professionale' o 'moralità professionale' |
| L'attuazione del federalismo costituzionale nel 2005 e prima parte del 2006 |
| I nuovi fondi strutturali |
| Profili significativi del nuovo accesso ai documenti amministrativi |
| La pubblica amministrazione multimediale e multicanale |
| Lo scioglimento del consiglio comunale: il caso Sinopoli |
| Soluzioni hi-tech per scrivere su carta |
| Tassa sugli appalti. Analisi di un provvedimento contraddittorio |
| La terza fase del diritto di accesso |
| Alla ricerca del 'Buon governo' |
| L'esternalizzazione di servizi e attività strumentali |
| Formazione innovativa |
| La giurisdizione nel risarcimento danni da atto illegittimo |
| In tema di DPEF e dintorni |
| 'Lean six sigma': per migliorare i processi dell'ente locale |
| La manovra d'estate |
| Migliorare le performance? Via web si può |
| Il nuovo articolo 10-bis della 241/1990: il responsabile di procedimento |
| Il sistema delle conferenze |