
| La concessione dei servizi, un istituto che riprende vita dopo l'entrata in vigore del codice dei contratti |
| I criteri per la graduazione delle funzioni dirigenziali e delle connesse responsabilità ai fini della retribuzione |
| Dai limiti alle spese alla logica per saldi, il nuovo patto di stabilità per il 2007 |
| E venne l'ora del catasto? |
| Finanziaria |
| Guida alla lettura delle disposizioni di interesse per gli enti locali |
| Nodo problematici e nuove prospettive per la gestione dei servizi sociali |
| Il preavviso di rigetto (art.10-bis, legge n.241/1990) / a cura di Francesca Palazzi |
| Il pubblico impiego nella finanziaria 2007: la precarietà delle regole |
| Setacciando finanziaria 2007 e d.l. 262/2006: una prima lettura |
| Si profila un anno di riforme |
| Il sindaco può vietare l'uso del velo islamico? ([Commento a] T.A.R. Friuli Venezia Giulia 16 ottobre 2006, n.645) |
| La stabilizzazione dei 'precari pubblici'. Aspetti critici ed opportunità per gli ee.ll. |
| Affinché non bruci la città |
| Chi paga la manutenzione straordinaria e l'adeguamento alle norme per la sicurezza degli stadi? ([Commento a] T.A.R. Friuli-Venezia Giulia 5 giugno 2007, n.384) |
| I consigli comunali e provinciali tra finanziaria, codice delle autonomie e d.d.l. per la riduzione dei costi della politica |
| Il contenimento dei costi in attesa del codice delle autonomie |
| I costi della politica |
| 'Costi della politica' o dell'organizzazione amministrativa? |
| Immigrazione: nuovo fondo europeo per l'integrazione dei citadini provenienti da Paesi terzi |
| Indennità degli amministratori locali / a cura di Francesca Palazzi |
| Obblighi di adeguamento dei compensi e degli statuti societari |
| Il regolamento sulle spese di rappresentanza e gli altri provvedimenti in materia di 'costi della politica' |
| Le regole formali sono attuali? Note a margine del d.P.C.M.: 14.4.2006 |
| La responsabilità per gli abusi nella prospettiva della Corte dei conti |
| La riforma della riscossione e la nuova disciplina della esazione dei tributi locali |
| Segni religiosi e sicurezza pubblica. Il velo islamico: chador, niqab, burqa |
| I servizi per la cultura: il nuovo protagonismo degli enti locali e le gestioni autonome |
| Gli atti del procedimento disciplinare |
| Il comitato dei garanti, ovvero il 'giudice' tecnico della responsabilità dirigenziale |
| Dafne III: combattere la violenza nei confronti di donne, bambini e giovani |
| Dal 'policentrismo ' delle autonomie al caos il passaggio è breve |
| La decisione di agire e resistere in giudizio e il conseguente conferimento del mandato alle liti spetta esclusivamente al rappresentante dell'ente? ([Commento a] Consiglio di Stato, sez. V, settembre 2007, n.4721) |
| In materia di ordinanze |
| Lavativi e lavavetri |
| Le ordinanze di necessità e urgenza comunali in materia ambientale: prima ricostruzione |
| Il potere di ordinanza (contingibile e urgente) del sindaco |
| Potere sindacale di ordinanza contingibile e urgente / a cura di Francesca Palazzi |
| Poteri locali e tutela della sicurezza urbana |
| Procedimento disciplinare: dalla legge n. 97/2001 al d.d.l. n. 2629/2007 |
| Il procedimento disciplinare negli enti locali. Cenni essenziali |
| Procedimento penale e disciplinare: quadro normativo attuale e prospettive di riforma |
| I rimedi successivi alla sanzione disciplinare |
| Le società partecipate: il nuovo impianto normativo e le esperienze dei comuni |
| Il 'caso Cittadella' come archetipo delle inefficienze delle riforme dello scorso quindicennio |
| Il codice dei contratti pubblici alla luce del secondo decreto correttivo |
| La costituzione del vincolo negoziale tra pubblico e privato |
| Il d.l. 181/2007. L'allontanamento dei cittadini comunitari e le limitazioni al diritto di ingresso e di soggiorno |
| La determinazione a contrarre |
| Finanza innovativa e 'derivati': opportunità o rischio? |
| La fine dell'istituto del rinnovo contrattuale, sia tacito che espresso, per incompatibilità con i principi comunitari |
| In caso di lite pendente contro il comune, il consigliere comunale decade dalla carica? ([Commento a] T.A.R. Puglia, Lecce, ordinanza 27 giugno 2007, n. 602) |
| In materia di sicurezza, immigrazione e ordinanze |
| Il 'nuovo' responsabile del pocedimento, come emerge dal codice degli appalti |
| Il pacchetto sicurezza del governo. Le principali novità |
| Procedure di affidamento di appalti pubblici / a cura di Francesca Palazzi |
| Programma di cooperazione interregionale 'INTERREG IV C': bando per l'anno 2008 |
| La residenza è regolabile con ordinanza sindacale? |
| Sicurezza, ordinanze, concessione della residenza, codice dei contratti, derivati: un'ondata di emergenze si abbatte sugli enti locali |
| Carta delle autonomie: riflessioni sull'ordinamento contabile in vista |
| Il comune può ordinare la rimozione di rifiuti abbandonati in luoghi chiusi? ([Commento a] Consiglio di Stato del 17.2.2006, n.439) |
| Di finanziaria e altre riforme |
| Il difensore civico regionale ha potere di controllo sostitutivo? La parola alla giurisprudenza |
| Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali agli atti degli enti locali / a cura di Francesca Palazzi |
| L'imposta di scopo: ecco come realizzare opere pubbliche |
| In materia di Carta delle autonomie |
| Le misure a sostegno delle politiche di entrata |
| La nuova disciplina procedimentale delle entrate tributarie locali |
| Il nuovo codice delle autonomie e il sistema informativo della p.a. |
| Il 'nuovo' messo comunale |
| Il regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna dopo il decreto Bersani |
| Riordino dei servizi pubblici locali: 'Facciamo il punto' |
| Ancora sul codice delle autonomie |
| D.d.l. Lanzillotta: i singulti autonomistici e le preoccupazioni in materia di servizi pubblici, associazionismo, aziende pubbliche e infiltrazioni malavitose |
| E' regolare l'elezione del collegio dei revisori dei conti senza la presenza di un ragioniere? ([Commento a] T.A.R. Umbria n.556+ del 10.11.2006) |
| L'esercizio del potere di revoca degli assessori comunali e provinciali / a cura di Francesca Palazzi |
| Finalità e benefici del leasing negli enti locali |
| I gemellaggi tra città nel nuovo programma 'Europa per i cittadini' 2007-2013 |
| Perché limitare il ricorso all'affidamento in house |
| Il personale nella finanziaria 2007: quali sono i percorsi applicativi? |
| Il piano triennale del fabbisogno di personale |
| Prospettive di revisione dell'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali |
| Il ruolo delle regioni nel codice delle autonomie |
| I segretari comunali e la Corte dei conti. Riflessioni a mente libera a margine di alcune sentenze del giudice contabile |
| Verso il codice delle autonomie |
| Verso il nuovo codice delle autonomie |
| Gli accordi di diritto pubblico alla luce delle modifiche apportate dalla l. n. 15 del 2005 |
| L'emergenzialità nella gestione dei rifiuti |
| La giurisdizione degli accordi ex art. della legge 241 del 1990 |
| In materia di accordi e legge 241/1990 |
| Il nipote dell'assessore può essere componente del collegio dei revisori del comune? ([Commento a] T.A.R. Campania 10.5.2006., n.4053) |
| La nomina del difensore civico comunale / a cura di Francesca Palazzi |
| La nuova funzione del revisore contabile nell'ente locale |
| Patto di stabilità: i chiarimenti del M.e.f. e del Ministero dell'interno |
| Il programma Gioventù in azione 2007-2013 |
| Il regime della responsabilità amministrativa nell'ente locale |
| Il regolamento per il funzionamento del difensore civico |
| Le riforme dei servizi in Italia, con riguardo ai settori dei trasporti, energia e rifiuti |
| Tra accordi procedimentali responsabilità e tutele civiche: il nuovo volto dell'agire amministrativo |
| Affidamenti in house, società pubbliche locali e nuove prospettive della legislazione |
| Assunzioni nel pubblico impiego e diritti di rogito del segretario / a cura di Francesca Palazzi |
| I contratti dei dipendenti degli enti locali |
| I diritti di rogito spettanti al vicesegretario (dirigente) |
| Il ghirigoro apposto sulla scheda elettorale vale come voto? ([Commento a] T.A.R. Piemonte, 9febbraio 2005, n.294) |
| Limiti e tendenze della legislazione regionale |
| Il nuovo programma 'Cultura' |
| I paradossi dei diritti di rogito spettanti ai vicesegretari comunali |
| Piccoli comuni, 'sindaci con le Ali' |
| Il regolamento per la stabilizzazione del personale precario, ai sensi dell'art. 1, comma 558, l.n. 296/2006 |
| Stabilizzazione dei precari, diritti di rogito e situazione contrattuale: uno slalom per evitare penalità nella corsa all'efficienza |
| Stabilizzazione dei precari, programmazione economico-finanziaria e spese di personale |
| Stabilizzazione dei precari: spazio alla responsabilità degli enti |
| Verso un consumo sostenibile dell'energia: il contributo degli enti locali |
| Gli affidamenti e il controllo analogo |
| Affidamenti in house di servizi pubblici / a cura di Francesca Palazzi |
| L'affidamento in house dei servizi pubblici ambientali |
| Affidamento in house e rilievi giurisprudenziali, con riferimento ai principi desumibili dalla normativa comunitaria |
| Due mondi in subbuglio. In attesa di doverosi adeguamenti normativi |
| La gestione dei servizi sociali. Il caso Emilia-Romagna |
| In tema di spoil system, segretari e dirigenti |
| Life plus: Il programma quadro comunitario nel settore ambientale |
| La nomina del segretario comunale e dei dirigenti |
| La p.a. acquista a titolo la proprietà dell'area altrui se su di essa ha realizzato in tutto o in parte un'opera di pubblica utilità? ([Commento a] Consiglio di Stato, sez.IV, 21 maggio 2007, n.2582) |
| La responsabilità per la violazione degli obblighi di gara, con riferimento al danno erariale che ne possa scaturire |
| La riforma del ciclo dell'acqua dalla legge Galli al codice ambientale |
| La 'saga' della riforma dei servizi pubblici locali, tra corsi e ricorsi storici |
| Segretari comunali: procedure per la nomina |
| Lo spoil system dei segretari e le sentenze della Corte Costituzionale 23 marzo 2007, nn. 103 e 104 |
| L'accesso agli 'atti di gara' |
| Accesso dei consiglieri e responsabilità amministrativo-contabili ad esso connesse |
| Accesso, redazione degli atti, pubblicazione e informazione dopo la deliberazione del Garante n.17 del 19 aprile 2007 |
| Diritto di accesso agli atti da parte dei consiglieri comunali e provinciali |
| IL diritto di accesso e di informazione ambientale anche in seguito ai recenti indirizzi del garante |
| Diritto di accesso e tutela della riservatezza / a cura di Francesca Palazzi |
| Diritto di accesso e tutela della riservatezza: tra potere amministrativo e autodeterminazione informativa |
| L'impiego delle tecnologie informatiche nella tutela della privacy |
| In materia di accesso e trasparenza |
| La nomina del difensore civico deve essere comparativa e motivata? ([Commento a] T.A.R. Calabria, 8 febbraio 2007, n.133) |
| Programma competitività e innovazione: il sostegno alla politica in materia di TIC |
| Quale informazione per gli enti locali dopo la delibera del Garante n. 17 del 19 aprile 2007 |
| Regolamento per la disciplina dell'informazione sull'attività comunale |