
| Abolizione del direttore generale. Cosa resterà degli anni '90? |
| Buoni (lavoro) e cattivi (enti locali): ovvero come la legge finanziaria penalizzi ancora comuni e province |
| La composizione delle giunte: quote rosa e revoca degli assessori / a cura di Francesca Palazzi |
| Direttiva ricorsi: il possibile scenario di modificazioni al codice dei contratti pubblici |
| Le disposizioni d'interesse per gli enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2010 |
| Enti locali: ordinamento in cerca di assetto |
| Finanziaria e dintorni: non c'è pace per il personale pubblico |
| Le prestazioni occasionali di tipo accessorio e l'utilizzo dei 'buoni lavoro' |
| Si può cacciare con un fucile dotato di mirino laser? ([Commento a] Cassazione, sez. III, 13 luglio 2009, n. 28511) |
| Alla ricerca del controllo perduto |
| Bando di gara e autocertificazione: ovvero un testo unico ad applicazione eventuale. Cosa resterà degli anni 90? |
| Controlli 'esterni' sugli atti del comune e compatibilità costituzionale |
| Il controllo fra polisemia del termine e poliformismo della sua funzione |
| Il difensore civico |
| Il difensore civico: casi giurisprudenziali / a cura di Francesca Palazzi |
| La funzione consultiva della Corte dei conti |
| I nuovi controlli nel disegno di riforma dell'ordinamento locale |
| Il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità |
| Ripristino dei controlli puntuali di legittimità o nuovi controlli atipici? |
| I sistemi di controllo dopo la riforma Brunetta |
| Valutazione della performance e possibili profili di responsabilità amministrativo-contabile |
| Alla ricerca del controllo perduto |
| Bando di gara e autocertificazione: ovvero un testo unico ad applicazione eventuale. Cosa resterà degli anni 90? |
| Controlli 'esterni' sugli atti del comune e compatibilità costituzionale |
| IL controllo fra polisemia del termine e polimorfismo della sua funzione |
| Il difensore civico |
| Il difensore civico: casi giurisprudenziali / a cura di Francesca Palazzi |
| La direttiva servizi e il suo recepimento nell'ordinamento italiano |
| La direttiva servizi fra liberalizzazione e nuovi procedimenti autorizzatori |
| Direttiva servizi: meno autorizzazioni più Dia ? |
| Gli enti privati e le società no profit possono beneficiare delle agevolazioni Ici per gli immobili di interesse storico-artistico? ([Commento a ] Corte Costituzionale 28 novembre 2003, n. 345) |
| La funzione consultiva della Corte dei conti |
| La natura giuridica della Dia e il c.d. 'danno da ritardo' nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo |
| Non è ammissibile l'erogazione, ai componenti del consiglio comunale facenti parte della conferenza dei capigruppo, di un gettone di presenza .... |
| La nuova disciplina delle attività economiche e dello Sportello unico |
| I nuovi controlli nel disegno di riforma dell'ordinamento locale |
| Nuovo il regolamento sul procedimento amministrativo, nuova la Dia: la 241 è un cantiere sempre aperto |
| Nuovo regolamento sul procedimento amministrativo: guida alla stesura |
| Il programma trimestrale per la trasparenza e l'integrità |
| Ripristino dei controlli puntuali di legittimità o nuovi controlli atipici? |
| La risarcibilità del danno da mero ritardo |
| Se il volo viene cancellato, a quale giudice rivolgersi per il risarcimento? (Corte di Giustizia europea, 9 luglio 2009, C-204/08) |
| I sistemi di controllo dopo la riforma Brunetta |
| Valutazione della performance e possibili profili di responsabilità amministrativo-contabile |
| L''accesso informale obbligatorio' |
| Alcune brevi considerazioni sul rapporto tra attività consultiva della Corte dei conti e responsabilità amministrativa dei dipendenti e amministratori degli ee.ll. |
| L'ambiguo significato del termine 'trasparenza' e le suggestioni prodotte (anche nella disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi) dal c.d. decreto Brunetta |
| Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali al vaglio del giudice amministrativo / a cura di Francesca Palazzi |
| Il diritto di accesso dei consiglieri comunali nello scenario giurisprudenziale |
| La funzione del sito web delle p.a. (ex art. 32, legge 69/2009) |
| La gestione dei siti web delle p.a.(ex art. 54 cad) |
| La manovra correttiva 2011-2012: le prime disposizioni contenute nel d.l. 78/2010 |
| Il nuovo concetto di trasparenza nell'ente locale: ovvero il mito dell'Idra di Lerna e delle sue (infinite?) diramazioni |
| Obbiettivo trasparenza, valutazione e merito |
| Procedimento di gara: il nuovo sistema delle comunicazioni |
| Il responsabile del procedimento di pubblicazione |
| Il rispetto del patto di stabilità e l'osservanza della tempestività dei pagamenti non sono incompatibili |
| Il sindaco può inibire il prolungamento d?orario estivo a una gelateria 'chiassosa'? (Consiglio di Stato, sez. V, 25 agosto 2008, n. 4041) |
| La stesura del regolamento sul diritto di accesso agli atti amministrativi |
| Le assunzioni negli enti locali dopo la manovra estiva 2010 |
| Il buono della scia, fra maquillage lessicale, pseudo-semplificazione e liberalizzazione claudicante |
| Il contributo dovuto per il condono deve essere pagato solo dal richiedente? ([Commento a] TAR Puglia, Bari, sez. II, 6 ottobre 2009, n. 2364) |
| Il fabbisogno triennale di personale |
| Forme associative tra enti locali / a cura di Francesca Palazzi |
| La gestione associata diventa obbligatoria |
| La mobilità del personale tra ee.ll. non soggetti al Patto di stabilità nei recenti orientamenti interpretativi della Corte dei conti ([Commento a] Corte dei conti, sez. reg. di controllo Lombardia, parere 12 luglio 2010, n. 768) |
| Non ci sono più le stagioni di una volta |
| La (nuova) conferenza di servizi: considerazioni preliminari |
| Organizzazione e gestione del personale: luci e ombre della legge 30.07.2010, n. 122 |
| Tagli e riduzione di spesa, uno stato di confusione legislativa |
| Le ultime 'incursioni' del legislatore nazionale sui servizi pubblici locali |
| Verso il Patto 2011 tra incognite e sacrifici |
| Affidamento dei servizi pubblici locali: il nuovo regolamento di attuazione |
| Il collegato lavoro: le disposizioni che interessano gli enti locali |
| I comuni e il contenzioso elettorale nel nuovo codice del processo amministrativo |
| La costituzione in giudizio dell'ente locale |
| Lease-back e project financing utilizzabilità negli enti locali |
| Il processo degli appalti pubblici cambia ancora |
| Si può chiedere il condono per opere edilizie realizzate in base a concessioni successivamente annullate? ([Commento a ] Consiglio di Stato. ad. plen., 23 aprile 2009, n. 4) |
| Il silenzio della pubblica amministrazione e strumenti di tutela per il cittadino / a cura di Francesca Palazzi |
| Il silenzio della pubblica amministrazione nel nuovo codice del processo amministrativo |
| Spese per il personale e assunzioni negli enti non soggetti al Patto dopo la manovra estiva 2010 |
| Sulla mobilità diretta o reciproca tra enti che hanno osservato i vincoli del Patto di stabilità ed enti che li hanno violati |
| Tra riforma dei servizi e nuovo processo amministrativo: il comune che cambia |