
| La finanza locale e il Patto di stabilità nelle recenti pronunce delle sezioni riunite della Corte dei conti |
| Il nuovo codice dell'amministrazione digitale |
| Patto di stabilità interno: le nuove regole per il 2011-2013 |
| Il preavviso di rigetto: una casistica giurisprudenziale / a cura di Francesca Palazzi |
| Le principali disposizioni della legge di stabilità per gli enti locali |
| Programmazione, nuovi compiti del Rup ed esecuzione del contratto di forniture e di servizi nel nuovo regolamento attuativo del codice degli appalti |
| Il regolamento attuativo quale 'secondo pilastro' del settore dei contratti pubblici |
| La stesura del regolamento sul diritto di accesso dei consiglieri |
| Il termine assegnato per comunicare i dati del conducente è sospeso in attesa della definizione al verbale di contestazione? ([Commento a] Cassazione, sez. II civ., 10 novembre 2010, n. 22881) |
| Vera semplificazione o nuovi vincoli per l'ente locale? |
| Con il 'nuovo' Codice dell'amministrazione digitale lo switch-off è più vicino |
| I concorsi negli enti locali al vaglio del giudice amministrativo |
| Cosa resta della riforma Brunetta dopo l'intesa del 4 febbraio 2011 |
| La digitalizzazione degli appalti pubblici tra codice de Lise e riforma Brunetta |
| La finanza locale e il Patto di stabilità nelle recenti pronunce delle sezioni riunite della Corte dei Conti [Parte II] |
| Ho scritto 'riformo' ...sulla sabbia |
| Il patrocinio legale e il rimborso delle spese legali a dipendenti, segretario comunale, amministratori locali |
| Il procedimento amministrativo è elettronico |
| Il programma triennale per la trasparenza e il sito web dell'ente |
| La pubblicità on-line dei provvedimenti amministrativi |
| Le relazioni sindacali nella legge Brunetta |
| La revisione della patente per esaurimento del punteggio può essere imposta senza la notifica delle singole decurtazioni operate?([Commento a] TAR Puglia, Lecce, sez. I, 24.02.2011, n. 379) |
| I servizi in rete delle p.a. |
| Sistemi di valutazione: avanti tutta nonostante lo stop della riforma Brunetta |
| L'autonomia dell'ente locale, tra potestà normativa e nuova fiscalità locale |
| Decreto sviluppo, le modifiche alla SCIA edilizia |
| Il federalismo demaniale |
| Federalismo municipale: la determinazione dei costi e fabbisogni standard (e non solo) |
| Le ordinanze dei sindaci in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana dopo la sentenza della Corte cost. n. 115/2011 |
| Ordinanze del sindaco in materia di sicurezza urbana: annotazioni di sistema dopo la sentenza della Consulta n. 115/2011 |
| Le ordinanze tornano a essere solo contingibili e urgenti |
| Sicurezza urbana: no alle ordinanze del sindaco senza contingibilità e urgenza |
| La società semplice può partecipare a una gara d'appalto? ([Commento a]Consiglio di Stato, sez. VI, 8 giugno 2010, n. 3638) |
| Le spese del personale e i vincoli assunzionali in alcune recenti pronunce delle sezioni di controllo della Corte dei conti |
| Lo stao dell'arte del federaliasmo municipale |
| Ancora classi-pollaio? ([Commento a] Consiglio di Stato, sez. VI, 9 giugno 2011, n. 3512) |
| L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro enti e organismi |
| Il d.lgs. 68/2011 sull'autonomia di entrata delle regioni e province, nonchè sul finanziamento della sanità |
| Decreto sviluppo: le novità in tema di procedura negoziata degli appalti di lavori pubblici |
| Decreto sviluppo: le novità in tema di requisiti e clausole di esclusione |
| Federalismo municipale, risorse aggiuntive e interventi per la rimozione di squilibri economici e sociali |
| L'incidenza del decreto sviluppo sulle disposizioni che disciplinano i procedimenti amministrativi |
| La nuova autocertificazione per gli acquisti in economia di beni e servizi, alla luce del convertito d.l. sviluppo |
| L'obbligo di astensione dei consiglieri comunali: una casistica giurisprudenziale |
| I premi e le sanzioni per gli enti locali nell'era federalista |
| Sotto l'ombrellone (che non si apre)... |
| L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e i vincoli assunzionali degli enti minori di nuovo all'attenzione della Corte dei conti |
| Dirigenti a perdere, commento al d.lgs. 1 agosto 2011, n. 141 |
| L'ennesima micro-riforma dei servizi pubblici locali: ambizioso tentativo di liberalizzazione o ritorno al passato? |
| Federalismo fiscale, i meccanismi di sanzioni e premi in vigore dal 5 ottobre 2011 |
| Le manovre correttive: le novità in materia di bilancio e vincoli di finanza pubblica |
| Manovre d'estate, le novità per gli enti locali |
| Un nuovo volto dell'ente locale? Sì ma... sfregiato dai tagli! |
| Il regolamento per l'istituzione e il funzionamento del consiglio tributario |
| Rispetto del Patto di stabilità e vincoli di spesa e assunzionali nelle recentissime pronunce delle sezioni riunite in sede di controllo |
| L'unione dei comuni (passando dall'unione municipale) |