
| L'adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione |
| Alcune questioni ricorrenti nel contenzioso in materia elettorale / a cura di Francesca Palazzi |
| I comuni montani in Italia |
| Cui prodest? fateci capire... |
| L'imposta unica comunale (Iuc) nella legge 147/2013 |
| Gli interventi legislativi sulle province: il menù offre davvero qualcosa di buono? |
| Il Patto di stabilità 2014 |
| Il personale pubblico nella legge di stabilità 2004 |
| Unioni di comuni: stessa strategia, nuove scadenze |
| Le aziende pubbliche come strumento per muovere il mercato verso la green economy |
| La consistenza e la composizione del parco veicolare nei comuni italiani |
| Il diniego di accesso a un parere legale reso a una p.a. in fase precontenziosa |
| Evergreen (o forse no) |
| Il mercato elettronico della p.a. nel nuovo regolamento di attuazione: profili generali |
| Nuovo sistema anticorruzione e 'formazione' |
| Il nuovo sistema di contabilità pubblica: prove di armonizzazione |
| Prime pronunce concernenti le disposizioni sull'incandidabilità alla luce del principio della irretroattività delle leggi penali / a cura di Francesca Palazzi |
| Riflessioni sui diritti di rogito e compartecipaione dei segretari comunali e provinciali |
| Le città metropolitane a cavallo tra i cicli di programmazione comunitaria 2007-2013 e 2014-2020 |
| Esercizio associato di funzioni negli appalti: la Centrale unica di committenza |
| La legge 7.4.2014, n. 56 (c.d. legge Delrio): inquadramento di insieme e parte generale |
| Legge Delrio, gli organi di governo e loro composizione |
| Mille giorni di riforme (epocali): ovvero... quell'attimo di eterno che non c'è |
| Le modifiche alla legge 56/2014 apportate dal d.l. 90/2014 e dal d.l. 66/2014 (convertiti in legge) |
| La nuova disciplina delle unioni |
| Province: una difficile transizione istituzionale tra instabilità normativa e progressiva riduzione delle risorse / a cura di Francesca Palazzi |
| Il travagliato cammino delle riforme territoriali |
| Le amministrazioni locali fronteggiano l'invasione di giochi e scommesse |
| Brevi note in tema di garanzie dei consiglieri |
| Impugnazione del provvedimento di collocamento in disponibilità del segretario comunale in caso di stipula di una convenzione |
| 'Nuove province': il contenzioso elettorale / a cura di Francesca Palazzi |
| Il profilo socio-economico dei comuni toscani |
| Quale controllo per le autonomie locali dopo la 'legge Delrio' |
| Il ricambio generazionale nella p.a. avviene anche attraverso la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro |
| Una riflessione sul sistema delle garanzie nel nuovo assetto ordinamentale locale |
| L'armonizzazione dei bilanci: le novità in vigore dal 1° gennaio 2015 |
| Le attribuzioni dei responsabili dei servizi e del responsabile del servizio finanziario. Il nuovo bilancio armonizzato e le prenotazioni d'impegno |
| Brevi osservazioni sul Documento unico di programmazione |
| la contabilità organizzata: alcune riflessioni sul procedimento e sugli atti di impegno di spesa / con la collaborazione di Calogero Calamia |
| Copertura dei posti vacanti nel pubblico impiego tra procedure di mobilità, scorrimento di graduatorie e nuovi concorsi |
| Enti locali e finanza derivata: il destino dei contratti swap |
| Evidenziare danni erariali, all'interno e all'esterno dell'ente, con la denuncia alla Corte dei conti per l'obbligatorietà del bilancio consolidato |
| Forse i debiti dei padri ricadranno sui nipoti |
| La struttura demografica, produttiva e il livello di accessibilità ad alcuni servizi fondamentali dei comuni del Lazio |
| L'utilizzo del Fondo pluriennale vincolato introdotto dall'armonizzazione dei sistemi di bilancio |