
| Il difensore civico: casi giurisprudenziali / a cura di Francesca Palazzi |
| Alla ricerca del controllo perduto |
| Nuovo il regolamento sul procedimento amministrativo, nuova la Dia: la 241 è un cantiere sempre aperto |
| La natura giuridica della Dia e il c.d. 'danno da ritardo' nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo |
| IL controllo fra polisemia del termine e polimorfismo della sua funzione |
| Nuovo regolamento sul procedimento amministrativo: guida alla stesura |
| I nuovi controlli nel disegno di riforma dell'ordinamento locale |
| La risarcibilità del danno da mero ritardo |
| Controlli 'esterni' sugli atti del comune e compatibilità costituzionale |
| Il difensore civico |
| Direttiva servizi: meno autorizzazioni più Dia ? |
| La direttiva servizi e il suo recepimento nell'ordinamento italiano |
| Ripristino dei controlli puntuali di legittimità o nuovi controlli atipici? |
| I sistemi di controllo dopo la riforma Brunetta |
| Valutazione della performance e possibili profili di responsabilità amministrativo-contabile |
| La funzione consultiva della Corte dei conti |
| Bando di gara e autocertificazione: ovvero un testo unico ad applicazione eventuale. Cosa resterà degli anni 90? |
| La direttiva servizi fra liberalizzazione e nuovi procedimenti autorizzatori |
| Il programma trimestrale per la trasparenza e l'integrità |
| Se il volo viene cancellato, a quale giudice rivolgersi per il risarcimento? (Corte di Giustizia europea, 9 luglio 2009, C-204/08) |
| La nuova disciplina delle attività economiche e dello Sportello unico |
| Non è ammissibile l'erogazione, ai componenti del consiglio comunale facenti parte della conferenza dei capigruppo, di un gettone di presenza .... |
| Gli enti privati e le società no profit possono beneficiare delle agevolazioni Ici per gli immobili di interesse storico-artistico? ([Commento a ] Corte Costituzionale 28 novembre 2003, n. 345) |